Seguici su:

Attualità

L’ VIII° commissione consiliare chiede l’intitolazione del PalaTenda di Macchitella ad Alessandro Urso

Pubblicato

il

L’ VIII° commissione permanente Turismo e spettacolo presieduta da Vincenzo Cascino, interpretando la richiesta dell’associazione sportiva Pegasus presieduta da Giovanni Blanco ha presentato al Presidente del Consiglio comunale di Gela una richiesta per l’intitolazione del PalaTenda di Macchitella in memoria di Alessandro Urso. Tecnico storico della Pallavolo maschile di Gela, Alessandro Urso era molto conosciuto in città per i suoi brillanti traguardi in campo sportivo che iniziano negli anni 90 e lo hanno accompagnato fino alle fine prematura della sua vita, avvenuta nel settembre 2017. La commissione formata dal presidente Vincenzo Cascino, dal vicepresidente Emanuele Alabiso, dai consiglieri comunali Sandra Bennici, Romina Morselli, Luigi Di Dio, Davide Sincero e Gabriele Pellegrino è stata concorde nel presentare la richiesta al fine di perpetuare la memoria di un illustre cittadino che si è speso per decenni nel mondo dello sport affinchè le giovani generazioni possano conservarne il ricordo.

“Il Professore Urso, conosciuto in città per i suoi brillanti raggiungimenti in campo sportivo nella pallavolo maschile è stato un pilastro dell’associazione nonché maestro di vita per moltissimi giovani gelesi – si legge nella richiesta dell’Ads Pegasus a firma del presidente Giovanni Blanco –
Nato sportivamente negli anni 90 con il Team Volley ha poi fondato la sua associazione con il nome di Top Volley portando la città di Gela tra i primi della classe in quello scenario giovanile tanto amato da lui. Successivamente fonda assieme ai suoi collaboratori un’altra associazione, l’attuale A.s.d. Pegasus lavorando sodo con centinaia di giovani sin dalla tenera età e negli anni a seguire, grazie ai successi regionali, viene nominato dalla FIPAV Sicilia, federazione regionale pallavolo, primo allenatore della squadra giovanile della regione Sicilia, titolo prestigioso che lo porta tra le figure più importanti di tutto il movimento pallavolistico della regione.
Alessandro Urso non era soltanto un allenatore, ma anche un docente di Educazione Fisica presso la scuola “E. Mattei”, un’intera vita dedicata allo sport e ai giovani. Padre di due splendide ragazze e marito di una grande donna che lo ha sempre seguito e supportato. Per la ASD Pegasus rappresenta il giusto riconoscimento ad una persona che si è spesa tanto e che vorremmo intimamente omaggiare, per tenere sempre vivido il ricordo, con l’intitolazione del Pala Tenda in Pala Urso, passaggio importante affinché possa essere evidenziato non solo nei calendari delle partite, cosa gradita per le squadre ospitate, ma certamente lasciare un ricordo indelebile per tutta la passione dimostrata in 30 anni di carriera”.

Attualità

“Un Husky per amico”: Pet therapy all’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela con l’Adoces

Pubblicato

il

La foto di copertina dice tutto. Un cane può alleviare il dolore di una persona sofferente. Emozione, affetto e un sorriso in corsia: è questo lo spirito dell’iniziativa di pet therapy promossa da ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia in collaborazione con l’associazione Dog for Life ODV, che stamattina ha portato Jack, un Husky educato alla relazione d’aiuto, tra i reparti dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.L’iniziativa, in concomitanza con festa della mamma, ha coinvolto in particolare i reparti di oncologia, pediatria e hospice, con momenti dedicati di incontro tra il cane e i pazienti, grazie alla presenza di un’équipe specializzata e nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Il progetto nasce con l’obiettivo di alleviare lo stress, l’ansia e l’isolamento che spesso accompagnano le degenze ospedaliere, offrendo ai pazienti – grandi e piccoli – un’esperienza di calore e presenza emotiva. La Fast ITALIA ha omaggiato i pazienti con le confezioni di biscotti realizzati esclusivamente per l’associazione in occasione della Festa della mamma.Jack, un dolcissimo Husky dagli occhi profondi, non è solo un cane: è un vero “compagno di viaggio” nel percorso di cura.

Educato per interagire con persone in situazioni di fragilità, Jack rappresenta il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce empatia, scienza e solidarietà.«La relazione con un animale può generare un benessere immediato, rafforzare la fiducia e restituire un senso di normalità anche nei momenti più difficili» – ha dichiarato Valeria Giurato, vicepresidentei di Dog for Life ODV.Il progetto si inserisce nel percorso di umanizzazione delle cure promosso dalle associazioni coinvolte, che da anni operano per portare vicinanza e supporto emotivo nei contesti ospedalieri, soprattutto in ambito oncoematologico e pediatrico.

ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia, attiva sul territorio regionale nel campo della sensibilizzazione e del sostegno ai pazienti oncologici, rinnova così il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e vicina alla persona.

La Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta con il Dott. Ficarra ha dato l’ autorizzazione per tramite della Direzione Sanitaria Dott. Luciano Fiorella, il direttore Sanitario Alfonso Cirrone Cipolla, con la collaborazione della dott.ssa Valeria Caci e dei dirigenti dei Reparti visitati , il Dott. Rosario caci (Pediatria), il Dott. Roberto Valenza ( Oncologia) e il Dott. Giampaolo Alario ( Hospice) per la disponibilità ad accogliere le richieste degli ETS coinvolti, si ringraziano tutti gli operatori sanitari dei reparti con i volontari e i pazienti, dai piccoli in pediatria che hanno restituito sorrisi straordinari agli adulti di oncologia e Hospice che hanno “donato” sorrisi e abbracci pieni di speranza.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai Presidenti di FAST ITALIA , Avv. Sonia Romano, di ADOCES SICILIA ODV, Giacomo Giurato e al Vice presidente di DOG FOR LIFE ODV, Valeria Giurato.

Continua a leggere

Attualità

“L’isola degli idealisti”, da oggi anche in città il film con le opere di Giovanni Iudice

Pubblicato

il

Da oggi al 14 maggio è in programmazione al cinema Hollywood il film “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, proiezioni previste alle 17 e alle 19.30. Nel film anche le opere del pittore gelese Giovanni Iudice che ha “prestato” la sua mano di artista al protagonista del film, Guido.

L’opera è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco ed edito da La nave di Teseo. «Una splendida selezione di bozzetti, in cui riscopriamo l’incontro tra interpretazione e realtà», ha detto la regista riferendosi alle opere del maestro Iudice.

Continua a leggere

Attualità

“Dalla parte degli animali”, il cane “Bruno” e il suo salvatore su Mediaset

Pubblicato

il

La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.

La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità