Seguici su:

Attualità

Il 2022, in 15 giorni, porta via una parte della storia del commercio gelese

Pubblicato

il

Neanche il tempo di spegnere le luci di un Natale triste ancora segnato dalla pandemia ed ecco che il 2022 arriva impetuoso e porta con sé una parte significativa della storia del commercio gelese. L’anno  che è arrivato ha strappato all’affetto dei familiari 4 uomini che, in modi diversi, hanno  rappresentato il commercio  quello dei tempi in cui non esistevano vendite on line e centri commerciali.

Invece del clic seduti comodamente a casa c’erano i rapporti umani.Si andava alla salumeria di Nino Lo Monaco in corso Aldisio per godere del profumo dei prodotti di salumeria scelti accuratamente ma anche per fare quattro chiacchiere con lui, sempre gentile e sorridente, e con la moglie Rita. Giorno dopo giorno si costruiva con il cliente un rapporto di fiducia che diventava in molti casi amicizia. Un commercio di bontà e prelibatezze ma anche di socialità e di affetti. Raffinato  e capace di muoversi bene nel mondo dell’alta moda  era Rocco Bentivegna, uomo d’altri tempi, capitano del tempio dell’eleganza maschile a Gela. Un luogo magico con la sua vetrina dei desideri  nel cuore del centro storico: non un semplice negozio di marchi di lusso ma lo  spazio nel quale,   grazie al modo con cui Rocco Bentivegna curava i suoi clienti, ciascuno si sentiva re per qualche istante. Capacità umane e professionali, passione per il lavoro,  lungimiranza, abilità nel saper raccogliere le sfide  che Rocco Bentivegna ha tramandato ai suoi figli consegnando loro l’eredità di tramandare il nome e la storia della famiglia Bentivegna a Gela. E poco distante sempre nel centro storico è andato via Ciuzzu Morello con la sua bancarella di giocattoli d’altri tempi, il giornale sempre aperto e il dialogo costante con centinaia di persone che ” scendevano in piazza”, chi per cercare lavoro a giornata, chi per una ” fermata” , chi solo per portare a passeggio il bambino che a casa tornava col giocattolino della bancarella di Ciuzzu. I modelli dei giocattoli erano sempre gli stessi: Ciuzzu era fedele alla tradizione.

Chi ha saputo andare oltre, stare al passo con i tempi  cogliendo le sfide della modernità è stato Nino Abbate , il pioniere dell’informatica a Gela, quando farlo equivaleva ad essere un marziano. Anche lui è riuscito a lasciare in eredità la sua passione per un lavoro  con il quale ha portato la modernità in città. Nino Lo Monaco, Rocco Bentivegna, Nino Abbate, Ciuzzo Morello : il 2022 li ha portati via togliendo a Gela importanti simboli della storia del commercio. Il 2021 prima di andare via aveva dato già il segnale funesto  con la morte di Lino Internullo , uno tra i piu battagliero  commercianti, icona insieme a Rocco Bentivegna del commercio chic in centro storico. Oggi c’è il deserto. Resistono, con le modifiche del tempo e della modernità, gli eredi Bentivegna e Internullo ma poi lungo il corso Vittorio Emanuele sono più le saracinesche abbassate che i negozi aperti.Non ci sono i colori e le luci di una volta, non c’è il piacere di una passeggiata e vai a salutare l’amico commerciante. Solo tanta desolazione mentre il 2022 con impeto in 15 giorni ha passato la spugna su una parte della storia del commercio in città che però vive con i suoi uomini nel cuore e nel ricordo di chi li ha conosciuti ed apprezzato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“L’isola degli idealisti”, da oggi anche in città il film con le opere di Giovanni Iudice

Pubblicato

il

Da oggi al 14 maggio è in programmazione al cinema Hollywood il film “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, proiezioni previste alle 17 e alle 19.30. Nel film anche le opere del pittore gelese Giovanni Iudice che ha “prestato” la sua mano di artista al protagonista del film, Guido.

L’opera è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco ed edito da La nave di Teseo. «Una splendida selezione di bozzetti, in cui riscopriamo l’incontro tra interpretazione e realtà», ha detto la regista riferendosi alle opere del maestro Iudice.

Continua a leggere

Attualità

“Dalla parte degli animali”, il cane “Bruno” e il suo salvatore su Mediaset

Pubblicato

il

La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.

La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.

Continua a leggere

Attualità

Valorizzazione degli ecotipi e sostenibilità agricola: a Gela la presentazione del progetto Ecovago

Pubblicato

il

Lunedì 12 maggio alle 15.30, presso la Pinacoteca Comunale di Gela in Viale Mediterraneo 41, si terrà l’evento di presentazione del progetto “Valorizzazione di ecotipi in agroecosistemi del territorio Valli del Golfo – ECOVAGO”, promosso dal GAL Valli del Golfo nell’ambito della Misura 16/Sottomisure 16.2 e 19.2 – Azione PAL 1.7 del PSR Sicilia 2014-2022.L’iniziativa nasce per promuovere soluzioni sostenibili in agricoltura, valorizzando varietà locali (ecotipi) all’interno di sistemi agroecologici, in un’ottica di tutela dell’ambiente, innovazione e sviluppo del territorio.

Il programma e interventi istituzionali prevede: Alle ore 15.30 sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco Terenziano Di Stefano, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Filippo Franzone, del Presidente GAL Valli del Golfo, Francesco Aiello, dirigenti e tecnici del GAL Valli del Golfo e dell’IPA Ragusa: Prof. Mario D’Amico, Direttore Di3A – Università degli Studi di Catania, Giuseppe Dipietro, Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Ragusa.

 Modera l’incontro Tonino Collura, dirigente Settore Sviluppo Economico del Comune.Presentazione e relazioni scientificheOre 16.00 Alessandra Gentile, Vice Presidente di CSEI Catania, presenterà i contenuti del progetto ECOVAGO.

A seguire, le relazioni scientifiche su:Grani antichi e agroecosistemi cerealicoli – Antonio Carlo Barbera, UNICTCampi Geloi e tutela del germoplasma locale – Marco Crescimone, La Cicogna S.a.s.Canapa nei sistemi cerealicoli siciliani – Valeria Cavallaro, CNR-IBEFitodepurazione per reflui enologici – Giuseppe Cirelli e Mirco Milani, UNICTDalle ore 18.00 spazio agli interventi del pubblico e degli esperti.

L’evento si chiuderà alle ore 18.30 con l’intervento di Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana.L’incontro è organizzato dal CSEI Catania – Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria, in collaborazione con i partner di progetto: Donnadolce Farm, Paolo Calì Vini, La Cicogna Bio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità