Seguici su:

Attualità

Emanuele Caci nella segreteria di Cisl Scuola Sicilia

Pubblicato

il

L’insegnante palermitana Francesca Bellia, 53 anni è stata confermata segretaria generale Cisl Scuola Sicilia. Nella sua segreteria sono stati eletti Pietro Galati 45 anni ed il sindacalista gelese Emanuele Caci 50 anni coordinatore della Cisl Scuola di Caltanissetta. Bellia ha sottolineato nella sua relazione l’importanza del Pnrr per il futuro della Scuola. “È una occasione epocale anche per la comunità siciliana, faccio appello alle istituzioni, enti locali, affinché lo strumento venga utilizzato al massimo per colmare i ritardi storici che in Italia hanno svilito il valore del lavoro e della professione di insegnamento. Crediamo che parallelamente agli investimenti per modernizzare il sistema della Scuola, bisogna riconoscere una dignità europea al personale, ai servizi e alle strutture”. “Particolarmente importanti le priorità poste nel Piano di resilienza, ovvero la riforma del sistema di reclutamento dei docenti, la previsione della formazione obbligatoria per dirigenti, docenti e Ata e il collegamento della formazione alle progressioni di carriera. Questi interventi – ha aggiunto Bellia – , accanto agli investimenti per l’estensione del tempo pieno nella scuola primaria e l’aumento dei posti nei nidi e nella scuola dell’infanzia, alle azioni sulle infrastrutture scolastiche e alla riforma dell’orientamento, degli istituti tecnici professionali, degli ITS, sembrano poter rivoluzionare tanti aspetti del nostro sistema”. La scuola, ha ribadito la segretaria generale Cisl Scuola Sicilia è fra le realtà che sta pagando il prezzo più alto legato alla crisi pandemica. “La pandemia ha tarpato le ali infatti alla progettualità, all’aperturatransnazionale (mobilità, Erasmus, viaggi…) alla socializzazione, vera anima della scuola. Ha aumentato le disuguaglianze nelle opportunità territoriali e individuali di crescita, di sviluppo sociale e culturale del contesto scuola in cui ‘spazi-gioco’ e ‘spazi-ascolto’ dovrebbero essere sempre e comunque garantiti. La DAD, seppur necessaria e talvolta inevitabile, ha portato a nuove forme di isolamento e dispersione scolastica”. Il sistema è ulteriormente provato dai dati sull’abbandono scolastico (13,5% contro una media UE del 10,2% nei giovani tra 18 e 24 anni, che collocano l’Italia in coda alle graduatorie internazionali: al 23° posto su 27 Stati), al peggioramento negli esiti di apprendimento (messo in relazione con la sospensione dell’attività scolastica in presenza e il ricorso alla DAD o alla DDI durante gli ultimi due anni scolastici) ed anche all’aumento dei cosiddetti NEET ( percentuale salita al 24,4%). Fra le priorità Bellia ha fattorifermento alla necessità di individuare nuove forme di reclutamento del personale , accanto ai concorsi (che andrebbero rivisti privilegiando la forma del corso-concorso) andrebbe valorizzata anche l’esperienza maturata. A questo proposito la CISL Scuola da tempo avanza la proposta di un sistema nel quale alle procedure concorsuali ordinarie si affianchi una diversa opportunità di stabilizzazione che, garantendo la preparazione del personale, valorizzi il servizio svolto”. E poi ancora secondo Bellia è necessario puntare sulle nuove politiche retributive, sulla realizzazione del Patto per la scuola , sulla sicurezza non solo legata alla pandemia ma anche strutturale con la necessità di portare avanti in Sicilia i progetti sull’edilizia scolastica, sulla necessità di rivedere il sistema dell’istruzione e formazione professionale per il quale, spiega Bellia “all’assessore al ramo Lagalla abbiamo richiesto l’istituzione di un Comitato per le politiche regionalidella formazione professionale anche con la presenza dei sindacati al fine di garantire che può diventare una sede qualificata e lungimirante di indirizzo per i programmi di Formazione su cui la Regione investe risorse”. Per il segretario generale Cisl Sicilia Sebastiano Cappuccio “è fondamentale il lavoro fatto in questi anni dalla Cisl Scuola per creare e rafforzare il senso di comunità educante e il patto di alleanze educative fra i vari attori della scuola. Siamo dell’idea che il futuro passi da qui, dalla qualità del nostro sistema scolastico e formativo che deve preparare i giovani alle sfide del futuro e alle nuove professioni legate anche alle sfide della transizione ecologica. Potenziare, rendere più sicura, più funzionale, la nostra Scuola siciliana vuol dire proprio questo fare un passo verso lo sviluppo della nostra terra preparando al meglio, con una maggiore consapevolezza di ciò che serve al mercato del lavoro, le figure professionali che dovrannoincidere sulla crescita di tanti settori cruciali e strategici per l’economia siciliana. Ormai non è più rinviabile un confronto stabile sul Pnrr nelle regioni e sul territorio per mettere a sistema gli importanti investimenti previsti sul settore”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità