Circolano voci su un possibile dizione, incipiente dissesto finanziario al Comune di Gela . Oggi i Componenti della III Commissione Consiliare “Bilancio e Tributi”, il presidente Grisanti e i
Ascia, Scerra, Sincero e Spata
su richiesta della Commissione -hanno partecipato ad un incontro col Dirigente del Settore Finanziario del Comunte di Gela Dott. Alberto De Petro.
Nel corso della riunione, i Consiglieri Comunali presenti hanno formulato diversi quesiti al Responsabile del Settore Finanziario chiedendo -tra le altre cose- informazioni sullo stato economico/finanziario dell’Ente.
Il Dirigente ha rassicurato i Commissari presenti, riferendo di una stabile tenuta degli equilibri di cassa e contestando il “clima di terrorismo finanziario” che -a detta del Dott. De Petro- qualcuno sembrerebbe aver voluto alimentare nell’ultimo periodo.
Lo stesso Dirigente ha confermato che -allo stato- l’Ente “è riuscito contenere il rischio derivante dall’importante contenzioso” aggiungendo, inoltre, che “ad oggi non c’è nessuna condizione che possa portare il Comune di Gela ad una situazione di predissesto non ravvisandosi squilibrio finanziario”.
Su richiesta dei presenti, è stato anche analizzato il tasso di evasione dei tributi comunali che -allo stato- si attesta intorno al 30 % della platea dei contribuenti.
In merito ai lamentati ritardi dei pagamenti eseguiti e/o da eseguire in favore della Municipalizzata Ghelas s.p.a., il Dirigente ha affermato che la circostanza “non è il alcun modo imputabile ad una mancanza di fondi dell’Ente ma ai ritardi nella trasmissione della documentazione da parte dei vari Settori del Comune”.
In relazione, infine, allo stato del contenzioso in essere tra Comune di Gela e Ato Cl 2 in liquidazione ed, in particolare, rispondendo alle domande formulate in sede di Commissione, il Dirigente ha riferito della disponibilità dell’Ente di addivenire ad una definizione transattiva della lite con la controparte aggiungendo, però, “che non risulta allo stato alcuna ipotesi transattiva al vaglio del Settore Finanziario”.
I componenti della Commissione informano che, al fine di continuare l’attività ricognitiva di controllo già intrapresa, organizzeranno -nel breve periodo- un’audizione invitando i componenti del nuovo Collegio dei Revisori dell’Ente.