Il 1 giugno, con la rappresentazione dello spettacolo “Cyrano apprends-nous à aimer” al Teatro Antidoto di Gela si sono conclusi con successo i progetti Pon in lingua spagnola e francese che hanno permesso ai giovani talenti del liceo linguistico di salire sul palco del teatro Antidoto di Gela. L’esperienza teatrale ha coinvolto gli alunni delle classi (4 AL, 5 AL, 3 BL, 4 BL, 3 CL, 4 CL e 5 CL) del Liceo scientifico e linguistico E. Vittorini di Gela, che hanno dimostrato grande partecipazione ed entusiasmo. La collaborazione con la dottoressa Giuliana Fraglica, nostro esperto esterno nonché autrice del testo, ha permesso la realizzazione di questo bellissimo spettacolo. L’accesso all’esperienza teatrale ha consentito ai ragazzi di sperimentare percorsi emozionali intensi perché essere “un artista” significa avere la capacità di esprimere sé stessi e di emozionarsi. Memorizzare il copione in lingua francese o spagnola, salire sul palcoscenico, “vivere” il proprio personaggio e affrontare il pubblico, è stata una bella e faticosa avventura che ha favorito nei giovanissimi attori, soprattutto nei più schivi, l’autostima e il senso di solidarietà con tutti i compagni. Le ore passate insieme tra prove e musica hanno permesso agli alunni di scoprire le loro potenzialità, le loro attitudini, ma, soprattutto, di stabilire tra loro relazioni positive di confronto e fiducia reciproca. E’ stato un bel modo per parlare di una pagina della letteratura in lingua francese e in lingua spagnola. Imparare una lingua straniera significa imparare a “comunicare” in tale lingua, molto meglio se divertendosi in gruppo. Il linguaggio del corpo e delle emozioni si unisce alla parola.
Il laboratorio è il risultato del lavoro dei ragazzi, che hanno aggiunto questa attività agli ordinari impegni scolastici, e della passione dei docenti la professoressa Chantal Randazzo e la professoressa Claudia Signorelli, che vi hanno dedicato tempo ed energie, nonché del Dirigente Scolastico, la prof.ssa Angela Tuccio, che ha creduto fin dagli inizi nell’importanza dell’iniziativa. L’emergenza Covid ha richiesto alle scuole un enorme impegno affinché si potesse garantire la continuità formativa. La scuola italiana si è reinventata, ha saputo trovare la giusta chiave di lettura per superare l’emergenza ed inoltre ha saputo adattarsi e riorganizzarsi. Pertanto per ridurre le disuguaglianze scolastiche occorre sostenere le istituzioni scolastiche italiane per diminuire le differenze sociali ed economiche e superare le criticità legate dall’aumentare delle distanze sociali a causa della pandemia, che potrebbero portare alla dispersione scolastica. Il percorso educativo di questo progetto mira al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti, la socialità e la vita insieme degli alunni e delle persone adulte, consapevoli delle misure di sicurezza anticovid da seguire secondo le norme vigenti attualmente.
Gli studenti che hanno partecipato al progetto sono: Agnese Curvà, Alessandro Vella, Alessio Sacco, David Bosca, Carla Capizzi, Concetta Ventura, Emilia Giudici, Federica Tapiglia, Filippo Brigadeci, Giada Izzia, Ginevra Pingo, Giorgia Piazza, Giorgia Tilaro, Giulia Inserra, Gloria Gatto, Islem Zaiar, Jessica Cannizzaro, Ludovica Bunetta, Mariachiara Moscato, Martina Lo Bartolo, Matilde Ascia, Rebecca Tuccio, Shadé Ferrigno, Sofia Catalano, Anaise Alescio e Andrea Ferlante
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti