Seguici su:

Attualità

Stasera concerto alle Mura

Pubblicato

il

Concerto alle Mura federiciane del violinista Luigi Sferrazza e Stefano Indelicato al pianoforte nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’associazione ‘Amici della musica’ con il patrocinio della Regione siciliana.

Luigi Sferrazza diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di
Palermo sotto la guida del M. V. Gambino, ha continuato i suoi studi musicali in composizione e direzione d’orchestra presso il conservatorio palermitano con Carmelo Caruso, a Firenze con
Piero Bellugi e a Parigi e Londra con il direttore inglese Neil Thomson.
Nel 2004 è stato uno dei fondatori e primo violino del Quintetto Siciliano, formazione costituita da quartetto d’archi e pianoforte con la quale si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia, Vaticano, Svizzera, Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Tunisia, Turchia, Australia ; nel 2007 la Usef Service e la Regione Sicilia hanno prodotto il loro disco “Suoni“.
Ha collaborato e collabora da violinista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Teatro “Vittorio Emanuele”di Messina, il Teatro “F. Cilea”di Reggio Calabria, l’Orchestra Giovanile Svizzera e l’Orchestra Spazio Musica di Orvieto come concertino dei primi violini.
Come primo violino solista ha collaborato e collabora con l’Orchestra Mediterranea, l’Orchestra da Camera Siciliana, l’Orchestra della Accademia musicale siciliana, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Giovane Orchestra Sicula, la Compagnia Italiana di Operette, l’Orchestra da Camera
“A. Webern”, l’Orchestra Filarmonica della Sicilia; è stato invitato sempre come spalla dal 2005 al 2008 al Festival Internazionale di Opera “Sieur Du Luth organizzato dall’università di Duluth, Minnesota (Usa).
Dal 2008 è Direttore Artistico e direttore principale della Sicily Symphony Orchestra, con la quale
tiene un’intensa attività concertistica; nel Dicembre del 2018 e 2019 nel doppio ruolo di solista e
primo violino di spalla ha guidato l’Orchestra in tournée in Cina e Malta.
Attualmente svolge un’intensa attività cameristica con il Trio Masdan (violino, pianoforte e
sassofono), come primo violino con il quartetto d’archi Alikòs, con l’ensemble Respighi come
concertatore e primo violino e con il trio Amarcord.
Nel corso della sua carriera ha diretto numerose orchestre in Italia e all’estero: la Sicily Symphony
Orchestra, l’Orchestra Frescobaldi di Pisa, la Florence Simphonietta a Firenze, l’Orchestra del
Festival “Duchi D’ Acqua Viva “ di Atri, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini“ di
Palermo, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Rose Vienna Orchestra, l’Academie de la Toux, la
Bakersfield Symphony Orchestra in California (per il CCI), la Collegium Musicae Archi Ensemble,
l’Orchestra della compagnia di operette, I solisti della Filarmonica del Mediterraneo, l’Ensemble
Rossini e la Filarmonica di Agrigento, l’Orquestra Sinfonica Jovem de Goias in Brasile tenendo il I
Workshop Internazionale di direzione d’orchestra nello stato di Goias, l’Orchestra del Mito Opera
Festival Valle dei Templi, l’Orchestra AS Classic di Krasnodar (Russia), la Krasnodar Simphonietta,
l’orchestra de “Le Belliniadi” di Catania.
Ha collaborato con numerosi solisti di fama internazionale quali la violinista lituana Diana
Galvydyte, la violoncellista tedesca Ulrike Hofman, il violoncellista Vadim Pavlov, il vincitore del
premio Paganini Dmitri Berlinsky, il clarinettista Ints Dalderis, Arkady Zenziper, Andrei Dogadin
(prima viola della Filarmonica di San Pietroburgo) e Ilya Konovalov (spalla della Filarmonica
d’Israele) nella Sinfonia concertante di Mozart, il pianista Andrea Bacchetti ..
Nel Maggio 2013 ha inciso con il basso Salvatore Salvaggio, l’Orchestra Filarmonica Rossini di
Agrigento e il Coro Filarmonico Santa Cecilia “The art of basso buffo” per la AMR Classics.
Ha diretto con l’Orchestra del Mito Opera Festival della Valle dei Templi di Agrigento l’Orfeo di
Pergolesi, Arianna a Naxos di Haydn, Apollo e Dafne di Handel, La Serva Padrona di Pergolesi.
Nell’Aprile 2014 a seguito di una tournée in Russia è stato nominato Direttore Principale della
Krasnodar Simphonietta, incarico che a tutt’oggi ricopre.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità