Seguici su:

Attualità

Benvenuto Carnevale…a Mazzarino

Pubblicato

il

Mazzarino – “Bentornato carnevale mazzarinese” – così ha esordito il sindaco Vincenzo Marino durante una conferenza stampa che si è tenuta a palazzo di Città. Un ritorno del grande Maktorion Carnaval 2023, arrivato oramai alla sua 34esima edizione dopo due anni di stop a causa della pandemia Tornano così protagonisti da sabato 18 a martedì 21 la musica, le maschere, la tradizione e la voglia di sano divertimento. L’evento quest’anno viene finanziato dal Comune di Mazzarino nonostante le sue ristrettezze economiche ma anche con il contributo della Proloco di Mazzarino (progetto di democrazia partecipata) dell’assessorato regionale allo Sport e Spettacolo. E ancora con contributi di alcuni sponsor.

“E’ davvero un grande evento il carnevale quest’anno – aggiunge il sindaco Marino – abbiamo voluto fortemente rilanciarlo perchè crediamo che questa festa non sia solo un momento, che poi sono quattro giorni, di divertimento ma anche e pure giornate di socialità, di cultura, dello stare assieme. Dopo i tempi difficili che abbiamo passato con il covid ci vuole certamente un po’ divertimento. Di quello sano e civile. Ringrazio la Proloco e tutto il cda diretto da Filippo Bonifacio, il nostro direttore artistico giornalista Paolo Bognanni, nonché presentatore Ufficiale delle serate e il comitato composto da Federica Bruno, Laura Bongiovanni, Mauro Gotadoro, Gaetano Bonanno, Liborio  Sottosanti e Calogero Spalletta Capitano. Un grazie pure ai miei assessori, in particolare Martina Selvaggio e Filippo Alessi e il consulente Saverio Ficarrache si sono occupati in prima persona della festa . E allora – conclude il sindaco –  cari mazzarinesi ora non ci basta che augurarvi buon divertimento e soprattutto buon divertimento alle tante persone che ospiteremo dai paesi viciniori. E ci risulta che saranno già in tanti”.

Ecco cosa prevede il programma del Maktorion Carnaval 2023 che tranne le sfilate che si svolgeranno lungo  il corso cittadino, tutte le altre manifestazioni si terranno in piazza Vittorio Veneto innanzi il municipio.

Sabato 18 ci sarà l’apertura dei festeggiamenti e poi la discoteca in piazza con Dj Giovanni Savoca. La domenica mattina alle 10, invece, si terrà il carnevale per i bimbi e i ragazzi della città, a cura di Play Park con gonfiabili,  personaggi Walt Disney, zucchero filato e pop corn.

La prima sfilata  si svolgerà domenica 19 con inizio alle ore 14.30 in contrada “Canalaro” alla Circonvallazione. Da qui si muoveranno in corteo i quattro carri allegorici e i due gruppi in maschera messi a concorso.

I  carri sono:  Il Re Leone, Shrek, Una notte a Las Vegas e il paese dei balocchi. I gruppi in maschera hanno scelto il tema de La magia della luna park e de i Country

Nella serata di domenica sul palco si esibirà pure un gruppo di ballerine brasiliane. E a seguire la discoteca in piazza con Dj Luca D’Anca.

Lunedì giornata di carnevale a scuola. La mattina i bimbi dell’Onnicomprensivo diretto dalla preside Rita Cardamone, dalla “Madonnuzza” si dirigeranno, in corteo, verso la piazza Vittorio Veneto dove si esibiranno, sul palco, le varie scolaresche. In serata  grande spettacolo di cabaret con  Sasà Salvaggio e, quindi, la discoteca del dj Davide Severo.

Martedì Grasso, giornata conclusiva del Carnevale, alle 14.30 dal “Canalaro” parte la seconda ed ultima sfilata dei carri allegorici e gruppi in maschera che arriveranno in piazza. Qui sul palco ogni gruppo farà la sua esibizione sottoponendosi al giudizio insindacabile della giuria. Dunque la premiazione dei vincitori  alla presenza del sindaco Vincenzo Marino e delle altre Autorità. E infine la discoteca con Dj Roby Caputo e gli spettacolari fuochi d’artificio concluderanno il Maktorion Carnaval 2023.

Tutto il Maktorion Carnaval 2023, quest’anno si potrà vedere, in diretta,  senza alcuna interruzione su www.radioondadue.it  la radio ufficiale di tutto il Carnevale mazzarinese.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Attualità

Dal 14 maggio tassa di soggiorno a Gela di 2 euro

Pubblicato

il

Dopo una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25 febbraio 2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.

Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive.

I gestori delle strutture ricettiven qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a riscuotere l’imposta dai propri clienti;rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune;trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti.

In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.

” L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati”- si legge in una nota del Comune che invita gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela.

L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.

https://www.comune.gela.cl.it/it/novita/page/regolamento-sull-imposta-di-soggiorno-nella-citta-di-gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità