Seguici su:

Attualità

Al via il Progetto Giovani Gela Start-Me Up

Pubblicato

il

Start-Me Up, Passione e Innovazione a Confronto: è il Progetto presentato oggi alla Bioraffineria Eni di Gela, alla presenza delle Istituzioni del territorio, e ideato da Joule, la scuola di Eni per l’Impresa, con lo scopo di rilanciare il territorio siciliano partendo dai giovani e dal loro futuro.

Questa iniziativa, che avrà come epicentro la città di Gela, punta a dare a 80 giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, occasioni di formazione in ambito innovazione e soft skills utili per entrare nel mondo del lavoro, supportate da una squadra di esperti del settore e aziende del territorio in cerca di talenti. L’intenzione è quella di supportare i giovani usciti dal sistema scolastico ma ancora inoccupati (Neet) con l’obiettivo di offrire nuove opportunità professionali e imprenditoriali nella Regione Sicilia e con un focus specifico sul territorio gelese.

Per garantire un efficace impatto del progetto sono stati coinvolti player dell’ecosistema siciliano imprenditoriale, startup e Pmi, acceleratori, incubatori universitari e sistema scolastico e confindustriale, in sinergia con le iniziative di Eni Corporate University ed Eniscuola già avviate sul territorio così da garantire una continuità nell’azione di Eni per il contrasto all’abbandono scolastico.

Per prepararsi efficacemente all’ingresso nel mondo del lavoro il programma si svilupperà con attività articolate sia in modalità distance che in presenza, al fine di supportare l’apprendimento attraverso un’articolazione su tre percorsi paralleli: “Innovatori in Azienda”, “Digital Marketing” e “Startup Creator”.

L’iniziativa, totalmente gratuita, costituisce una sperimentazione pilota della durata di circa 8 mesi e si concluderà nel 2024.

Il progetto prenderà il via oggi con l’ingaggio dei candidati presenti all’incontro, tra i quali saranno individuati attraverso un processo di selezione 80 giovani talenti che verranno assegnati al percorso di formazione idoneo alle proprie attitudini.

Start-Me Up, è in ordine temporale il settimo hub progettuale aperto dalla Scuola di Impresa Eni in Italia dopo Milano, Roma, Venezia, Ravenna, Taranto e Metaponto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità