Seguici su:

Attualità

Torna in ospedale ‘Teniamoci per la zampa’

Pubblicato

il

“Teniamoci per la zampa, amici a 4 zampe in corsia” ritorna in Ospedale dopo la pausa forzata del Covid.

Grazie all’Asp di Caltanissetta e all’ospedale di Gela, con il neo Direttore Sanitario il Dott. Alfonso Cirrone Cipolla ed alla caparbietà di Adoces Sicilia Odv Giuseppe Antonuccio, si ripropone il percorso di umanizzazione del paziente e dei loro familiari, con i meravigliosi terapisti a 4 zampe.

Venerdi 3 novembre a partire dalle ore 10, i nostri amici “Jack” e “Lillo” due splendidi esemplari di Siberian Husky e Beagle, faranno il loro ingresso nei reparti Hospice e Pediatria dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.
Il progetto è giunto alla 2° edizione.

Nasce dalla volontà di far trascorrere del tempo con i cani ai pazienti ospitati e ai familiari, che spesso passano intere giornate accanto ai propri cari, coinvolgendoli in attività ludiche e di contatto con l’animale. L’attività inizialmente si concentra su aspetti ludici e di intrattenimento, quindi tra carezze, crocchette e giochi di attivazione mentale, tutti (pazienti, familiari e, a volte, gli stessi operatori dell’hospice), vengono attratti dalla simpatia e vitalità dei cani, che strappano sempre tanti sorrisi, anche in momenti in cui, un semplice sorriso, spesso, è difficile da mostrare.

La dolcezza e l’imponenza dei cani incanta e il clima di intimità che si crea nelle camere dei pazienti agevola la comunicazione tra operatori, famigliari e malati ed ecco che, tra una carezza e una crocchetta, emergono preziosissime esperienze e riaffiorano ricordi di vita. È inevitabile come, chi ha avuto la fortuna di vivere e crescere con qualche animale, grazie alla sola presenza del cane in camera, rievochi momenti ed episodi del proprio passato legato proprio al rapporto avuto con loro.

Venerdì 3 novembre è prevista una visita
anche al reparto di oncologia dal dott. Roberto Valenza in collaborazione con la FARC&C.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Carabinieri e Farmacisti a tutela degli anziani

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stamane , al Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta, nell’ambito delle iniziative avviate dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili, e in particolare dell’attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane, è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata, in ambito locale, con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti.

L’iniziativa si colloca tra le “buone pratiche” individuate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto, infatti, ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie, strutture assistenziali, centri per anziani) all’affissione di locandine nelle caserme dell’Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate, in particolare nei piccoli centri della provincia, si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio, dove, come illustrato dal Comandante Provinciale, sarà distribuito, in occasione dell’acquisto di farmaci, un opuscolo informativo sulla specifica tematica.

All’incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti, che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all’iniziativa, nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante, per contrastare il deprecabile fenomeno, poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole.

Continua a leggere

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Attualità

Due travel blogger scoprono e raccontano le bellezze di Gela

Pubblicato

il

“Sabato abbiamo avuto il piacere di accogliere a Gela Cristina e Andrea, conosciuti sui social come Borghingordi, due giovani viaggiatori e divulgatori che raccontano, attraverso i loro canali Instagram e TikTok, un’Italia diversa: autentica, sostenibile e fuori dai circuiti tradizionali. Grazie al supporto del Servizio Turistico Provinciale di Caltanissetta e alla presenza del suo Direttore,  Giuseppe Cigna, la visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e promozione per il nostro territorio. Cristina e Andrea, ideatori della rubrica Diversitalia, hanno scelto di raccontare la provincia di Caltanissetta nell’ambito del loro progetto editoriale, che punta a valorizzare le dieci province italiane meno visitate, secondo i dati ISTAT 2023. Gela, in questo contesto, rivestirà un ruolo di primo piano nel prossimo racconto digitale.

“E’ la conferma – dicono gli assessori Romina Morselli e Peppe Di Cristina  – che Gela sta ricevendo una attenzione  crescente non solo dai media nazionali, ma anche da importanti realtà di marketing turistico attive nel panorama digitale. Un altro passo avanti verso una narrazione nuova e positiva della nostra città”.

tik tok: https://vm.tiktok.com/ZNd6JGW5t/

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità