Seguici su:

Flash news

“L’agorà politica sta diventando un minestrone alla Greco”

Pubblicato

il

Donegani non ci sta. Certi incontri non li digerisce. E il laboratorio politico PeR da lui fondati scrive: “Abbiamo sempre sostenuto che il perimetro dell’alleanza per noi di #PeR ( progressisti e rinnovatori ) doveva essere chiaro e coerente, alternativo al centrodestra di governo e al centrodestra di opposizione. Oggi si rappresentano scelte non chiare e non condivise in ragione del fatto che si annunciano incontri con soggetti politici che fino ad oggi hanno governato insieme alla giunta Greco, ultimo arrivo: (Azione di Calenda). Pertanto l’ Agora si sta evidenziando per essere un minestrone ancora più assortito della precedente esperienza Greco, che fu un errore e i risultati fallimentari sono evidenti. All’interno dell’ Agorà ci sono uomini e partiti che hanno condiviso con Greco più di 4/ 5 anni di mal governo ( Giudicato negativo dalla città ), ci sono altresì partiti che sono al governo Nazionale e Regionale con la Meloni e Schifani. Partiti che tra di loro litigano a Roma un giorno si e l’altro pure. A questo punto all’interno dell’ Agorà mancherebbero solo Greco e i suoi assessori. Un altro Greco bis, sotto mentite spoglie, non può essere riproposto”.

” Prima di proseguire- aggiunge- nel rispetto delle persone, è fondamentale valutare la permanenza della coerenza delle condizioni politiche e del programma, così come fin dall’inizio ci siamo dati come criterio. Chiarito definitivamente il perimetro e la chiarezza dell’alleanza, PeR con le 2 liste a sostegno del nostro progetto proseguirà il percorso. Prima di ulteriori incontri diventa necessario richiarire il quadro e la coerenza della nascente coalizione, che come sanno tutti i partecipanti all Agorà abbiamo sempre detto in tutte le riunioni fino ad oggi fatte con chiarezza e senza tatticismi.

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità