Seguici su:

Attualità

In ricordo delle vittime innocenti delle mafie: le scuole siciliane tra memoria e impegno

Pubblicato

il

Domani, 21 marzo, il mondo della scuola si mobilita anche in Sicilia nella XXIX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gli istituti scolastici di ogni e grado delle nove province dell’Isola promuovono dibattiti, momenti di riflessione, letture, proiezioni di film, spettacoli teatrali, canti, flashmob.

E ancora: organizzano incontri con magistrati, giornalisti, scrittori, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e altre iniziative che proseguiranno in aprile e maggio con l’intento di sensibilizzare studentesse e studenti sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie.

Al contempo si ricordano le vittime della criminalità organizzata, le loro idee e il loro esempio al fine di costruire, conservare e rinnovare una memoria collettiva in difesa della legalità e della democrazia. Domani. a Palermo, dalle 11.30, sulla scalinata del Teatro Massimo si raduneranno migliaia di studentesse e studenti degli Istituti scolastici della città e del resto dell’Isola che hanno aderito alla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola (Istituto capofila l’I.C. Saladino di Palermo) in collaborazione con l’associazione Libera.

Si darà lettura in sequenza cronologica dei nomi delle 1081 vittime innocenti delle mafie tra le quali 134 donne e 115 bambini. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente e con le stesse modalità a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, sulla scalinata della Chiesa Madre, dalle 10 alle 13. Saranno le alunne e gli alunni della scuola media Rizzo a dare lettura dei nomi delle vittime. Sempre domani gli studenti dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca parteciperanno alla manifestazione promossa con l’associazione Libera. Momento di riflessione nei plessi di Sciacca dello stesso Istituto in via Nenni, corso Miraglia e via Giotto. Il 22 marzo, a Menfi, il plesso di via Eta dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca, parteciperà al convegno organizzato dall’Istituto comprensivo Santi Bivona.

Domani, a Catania, una delegazione di 50 studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Economico Enrico De Nicola parteciperà alla marcia che da Villa Bellini raggiungerà la chiesa di San Nicolò La Rena dove si leggeranno le biografie di quanti hanno perso la vitta nella lotta alla criminalità organizzata.

Tra le iniziative per il 21 marzo promosse dall’Istituto Comprensivo Giorgio Arcoleo – Vittorino Da Feltre di Caltagirone, alunne e alunni pianteranno dei semi in vasi che contengono i nomi delle vittime di mafia. Attività svolta nell’ambito del progetto ‘SeminiAmo … semi di giustizia’.

In provincia di Messina, a Venetico, alunne e alunni dell’Istituto Comprensivo Stefano D’Arrigo, al termine di un incontro con rappresentanti dell’Associazione Libera, collocheranno una mattonella con incisa una frase significativa sulla legalità ai piedi della scalinata della legalità realizzata lo scorso anno,

A Patti, nel cortile dei diversi plessi dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice alunne e alunni ricorderanno le vittime di mafia uccise nel territorio della provincia di Messina e il prossimo 3 aprile è previsto un incontro con il giornalista Giulio Francese, figlio del giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1979.

A Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo Serafino Amabile Guastella pianteranno una talea dell’albero Falcone in collaborazione con il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri. Tra le diverse attività del liceo Scientifico Pietro Farinato di Enna un incontro con il giornalista Josè Trovato con studentesse e studenti delle terze e quarte classi per discutere su Il senso della legalità.  Nell’auditorium del liceo Scientifico Luigi Einaudi di Siracusa, incontro con il giornalista ed ex presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava su ‘I Siciliani, storia di un giornale’.  Il giudice Giovanbattista Tona e il giornalista Attilio Bolzoni saranno al liceo Scientifico Alessandro Volta di Caltanissetta e dialogheranno con gli studenti sui temi della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità