Seguici su:

Attualità

Autistici da domani a casa:la burocrazia prevale su bisogni e diritti dei più fragili

Pubblicato

il

La burocrazia ha prevalso su bisogni e diritti dei soggetti fragili. Ancora una volta lo dovranno constatare i soggetti fragili con autismo e le loro famiglie che passeranno da un apprezzato progetto pilota ASP trimestrale , successivamente prorogato di altri tre , alla fermata da lunedì prossimo del servizio erogato in convenzione dalle cooperative del terzo settore. Dall’inaugurazione di un servizio più adeguato ai fragili si passa al nulla, soprattutto per adulti, gravi e gravissimo

Lo denuncia l’associazione AMAUTISMO evidenziando come questo interruttore non vada bene per soggetti in cui non si possono destrutturare/cancellare contenuti e contesti cui sono abituati perché i loro deficit di relazione, comunicazione, in altre parole la loro sindrome, non lo permettono causando viceversa destabilizzazioni dannose e regressione.

Ma andiamo ai fatti. Doveva partire un nuovo progetto ASP, questa volta semestrale, arricchito di nuove idee figlie dell’esperienza del progetto pilota, ancora più accogliente e ambizioso ma si è inceppato l’iter burocratico che doveva portare all’autorizzazione e alla pubblicazione del nuovo avviso relativo al nuovo progetto rivolto alle cooperative. Non sono valsi a nulla l’impegno degli specialisti del settore sanitario, gli incontri con i genitori e le associazioni , le azioni di sensibilizzazione a cura delle stesse che durano da anni ma intensificatesi particolarmente quando si è visto la necessità di trovare soluzioni per non interrompere.

Alla fine nonostante sforzi e impegni il risultato netto è negativo per la mancata pubblicazione del nuovo avviso da parte ASP: interruzione del servizio per i soggetti con autismo prodotto da ritardi di programmazione e complessità createsi nell’iter autorizzativo, ritardi che danneggeranno, destabilizzeranno, creeranno regressione e disagi per fragili e famiglie.

E’ legittimo chiedersi chi riparerà a questi danni anche quando con urgenza ed efficacia, come chiede AMAUTISMO, riprenderanno i servizi, nel tempo più breve possibile. Per alcuni fragili l’interruzione potrà essere in minima parte attenuata dal supporto scolastico ma per gli adulti fuori dal percorso scolastico e i soggetti con maggiore gravità il danno è totale perché mancano alternative.

“Per tutti constatiamo dunque che continua l’indifferenza degli enti preposti, poco sensibili ad implementare adeguatamente la rete socio sanitaria, incapaci di intuire che il ritardo nella programmazione, nella progettazione comporterà disagi, difficoltà e sofferenza nonostante le leggi, che a quanto pare gli stessi enti stentano ad applicare, formalmente proteggano i disabili” – evidenzia l’associazione

Le famiglie constatano di dovere continuare a combattere contro questo deserto territoriale, di servizi sulla disabilità, di progetti di vita durante e dopo di noi e di indifferenza culturale delle persone, deserto che ha ripreso ad avanzare.A fronte delle risposte concrete che riceveranno, praticheranno tutti i modi costruttivi, legittimi e democratici per fare valere i diritti dei fragili.

Attualità

Il 12 agosto torna “Un mare di vele blu”

Pubblicato

il


Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.


L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela.
Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa.
A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione.
Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore.
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.

Continua a leggere

Attualità

Giada Alessi trionfa alle selezioni di miss Mascotte

Pubblicato

il

La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.

Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.

Continua a leggere

Attualità

Acqua,ancora tanti disagi e rabbia

Pubblicato

il

Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità