La trentaquattresima edizione del premio “Vir Singulari Virtute praeditus Ugo Di Prima” per l’anno sociale 2023/24 ha visto protagonista Peppe Tringali. Per il Kiwanis club di Gela presieduto da Francesco Di Silvestre, e non solo, il musicista gelese è ‘uomo dotato di straordinaria virtù’ in campo musicale.
Il premio del Kiwanis e’ nato nel 1989 con lo scopo di riconoscere i meriti professionali ai figli di Gela, in vari campi di appartenenza. Il primo è stato assegnato al gelese Ing. Moscato, allora presidente dell’Eni.
Ad insignire del premio Peppe Tringali, il presidente 2023/24 Di Silvestre Francesco ed il segretario Pippo Abbate.
Alla cerimonia erano presenti il Governatore del Kiwanis Italia Francesco Garaffa, il Luogotenente V Divisione Kiwanis Antonio Caglia’.
Peppe Tringali ha 49 anni. Batterista, percussionista, compositore ed arrangiatore.
Si e’ diplomato in percussioni nel 2002, con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania. Nel 2007 ottiene la laurea specialistica cum laude nello stesso istituto, in Discipline Musicali, indirizzo Interpretativo-compositivo. Nel 2011, ha conseguito un’altra laurea con 110 e lode al biennio specialistico in arrangiamento e composizione a Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Nel 2000 e nel 2001, ha suonato per Rai 2 in uno spazio dedicato ai giovani talenti della musica come batterista solista.
La sua attività concertistica lo porta a confrontarsi, sia come batterista che come percussionista, con moltissimi generi musicali all’interno delle formazioni più varie: ensemble di percussioni, quartetto da camera, orchestra sinfonica, jazz combo, big-band, orchestra e band pop.
È vincitore del Premio Nazionale delle Arti, indetto dal M.I.U.R, nel 2005 per la sezione musica jazz e nel 2007 per musica da camera.
Si e’specializzato nella musica moderna, approfondisce il linguaggio batteristico pop, fusion ed in particolare quello jazzistico, partecipando a diverse masterclass sotto la guida di Dave Weckl, Peter Erskine, Adam Nussbaum, Maurizio dei Lazzaretti, Lele Melotti.
Collabora stabilmente dal 2007 con la cantante statunitense Amii Stewart e dal 2016 con il cantante Mario Venuti.
Ha suonato presso i teatri più prestigiosi in Italia come il Bluenote di Milano e Parco della Musica in Roma (per citarne solo alcuni) ed all’estero: Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Turchia, Emirati Arabi.
Attualmente, oltre all’attività concertistica presso i più prestigiosi jazz festival, è fondatore, insieme ad Alberto Fidone e Seby Burgio, del trio “Urban Fabula”. Il gruppo, con all’attivo diversi lavori discografici e collaborazioni prestigiose, è stato vincitore dei concorsi più prestigiosi: premio della critica all’European jazz Contest, premio “Pippo Ardini”città di Palermo, ” premio Concorso Nazionale Città di Treviglio – Nuovi Talenti Jazz, Premio Musicale “Paolo Randazzo”, Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia – Premio Speciale “Paolo Serrao”, Baronissi Jazz Contest e Barga Jazz Contest. Inoltre Urban Fabula costituisce la sezione ritmica dell’Orchestra Jazz Del Mediterraneo.
Ha suonato con Amii Stewart, Mario Venuti, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco Cerri, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Stefano di Battista, Steve Grossman, Paul Geffrey, Justin Robinson, Marco Tamburini, Dado Moroni, Gegè Telesforo, Barbara Casini, Joyce Yuille, Dario Deidda, Alfonso Deidda, Francesco Cafiso, Max Ionata, Chiara Civello, Rossana Casale, Sandro Gibellini, Paolo Birro, Giovanni Mazzarino, Seby Burgio, Marco Panascia, Pietro Ciancaglini, Andrea Beneventano, Nello Toscano, Peppe Arezzo, Alberto Fidone; Maurizio Giammarco, Paolo Silvestri (con l’Orchestra Jazz del Mediterraneo); Lucio Dalla (con l’orchestra del “Bellini”); Ron, Paolo Belli, Mario Biondi, Amedeo Minghi (con l’orchestra del Festival della canzone siciliana); Peppe Arezzo e l’Orchestra delle 12 terre.
Attualmente è docente presso il Liceo Musicale “Turrisi Colonna” di Catania.
La Fondazione Eni Enrico Mattei ha proposto all’istituto superiore “Majorana” una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, Tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.
Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.
Palermo – La 109ª Targa Florio ha già regalato spettacolo ancora prima dell’inizio ufficiale della gara. Lo shakedown odierno, disputato su fondo asciutto e con il consueto bagno di folla lungo le strade di Altofonte, ha evidenziato un equilibrio straordinario tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, lasciando presagire due giornate di emozioni a raffica lungo le tra il mare e le madonie Madonie.
Oggi di folla da Piazza Verdi alla presenza delle autorità civili e sportive. Il più rapido nella sessione di collaudo è stato il giovane Roberto Da Prà, affiancato da Luca Guglielmetti su Skoda Fabia RS, che ha fermato il cronometro sotto il minuto e 17 secondi, unico insieme a Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) a infrangere quella soglia. Appena alle spalle, a pari merito, Andrea Crugnola (vincitore dell’edizione 2024) su Citroën C3, Bojan Avbelj e Ivan Ferrarotti, entrambi su Skoda, hanno chiuso con lo stesso tempo al centesimo.Grande entusiasmo tra i piloti e il pubblico per l’accoglienza della Sicilia, già vibrante sin dalla fase di shakedown, con il passaggio nel centro abitato di Altofonte trasformato in una festa popolare.
In pista anche il siciliano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto, tra i più attesi sulle strade di casa con la loro Skoda Fabia. Tra gli altri equipaggi isolani in evidenza, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Maria Rappa nel monomarca Toyota GR Yaris.Molto attesa anche la battaglia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dove il veterano Totò Riolo – vincitore della scorsa edizione – sarà in gara con Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, pronto a difendere il titolo dall’assalto di Pierluigi Fullone e Sandro Failla su BMW M3. Tra i portacolori siciliani nelle storiche spiccano anche Natale Mannino e Giacomo Giannone nel 3° Raggruppamento e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio nel 2°.La sfida nella Coppa Italia Rally Zona 9 si preannuncia altrettanto agguerrita, con una folta pattuglia siciliana nella classe regina: Carmelo Galipò con Antonino Marino, Alessio Profeta con Roberto Longo, Antonio Damiani con Giuseppe Li Vecchi, Emanuele La Torre con Markus Salemi e Salvatore Di Benedetto con Paolo Garavaldi, tutti su Skoda Fabia. In Rally4, spazio ai protagonisti del Trofeo Peugeot 208: Rosario Cannino, Giuseppe Oieni e Alessio Pollara, quest’ultimo reduce da un’ottima prestazione al Rally del Sosio.La corsa entrerà nel vivo domani con il via alle ore 8.00 e proseguirà fino a domenica, con gli arrivi previsti a partire dalle 15.10: sarà una Targa Florio da vivere tutta d’un fiato.
Quartier generale è l’Università degli Studi di Palermo che sta ospitando il paddock e riordini nel piazzale antistante e nei locali del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo che sta registrando l’entusiastica partecipazione degli studenti e non solo. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la storica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12, 60 km; la prova “Scillato” di 13, 15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2, 25 km. La lunghezza totale del percorso è di 781,29 km, di cui 113,70 di Prove Speciali. Le dirette tv di venerdì 9: vOltre alla cerimonia di partenza da Piazza Verdi, il canale della federazione trasmetterà live i migliori passaggi dalla PS1 “Targa” alle 09:30, la “piesse” inaugurale tra le più iconiche di tutta la gara.
Alle 11:15 inizierà poi la diretta più lunga dei tre giorni, con ACI Sport TV che sui chilometri della PS4 “Generosa” racconterà il passaggio sia del CIAR Sparco, sia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sia del Campionato Italiano Auto Storiche Regolarità, in un unico collegamento che andrà avanti fino alle 17:20. Questa prova speciale sarà trasmessa anche dalle 11:20 su RAI Sport, sul canale 58 del digitale terrestre, anche con il commento di Gianfranco Mazzoni. Sempre venerdì 9 poi su ACI Sport TV ci sarà un collegamento sulla parte finale della PS6 “Campofelice – Collesano”, con uno spettacolare dosso e le interviste allo stop a partire dalle 18:10, e poi un secondo passaggio sulla PS “La Generosa” con i passaggi dell’Assoluto, trasmessa a partire dalle 19:05. La giornata si chiuderà poi con un collegamento dal parco assistenza, quando le vetture torneranno a Palermo per prepararsi.
Roma – Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIVIl 267° Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto, sempre nella seconda giornata del Conclave.
Arriva dall’America ma ha origini italo-spagnole, nato a Chicago il 14 Settembre 1955 ed ha 69 anni.
Visibilmente commosso alla sua prima apparizione sulla Piazza della Città del Vaticano gremita di gente in festa.
Laureato in matematica e in filosofia, il Papa è un agostiniano, ha visitato Gela nel 2011e c’è chi ricorda che ha soggiornato nella chiesa dedicata a Sant’Agostino.
Il Papa ha parlato subito di pace, ‘disarmata e disarmante’, lanciando subito un messaggio chiaro religioso e sociale ad un tempo.