Seguici su:

Attualità

Tosap: la prima batosta…

Pubblicato

il

Chi ha ricevuto una bolletta da 310 euro e fino all’anno scorso ne pagava 70, chi 200 rispetto alle 60 del 2024, chi da 40 euro passa a 152. È la prima batosta per i gelesi. La prima!

Sono gli effetti del dissesto finanziario dell’ente locale e pagano solo i cittadini. Chi chiede spiegazioni al Comune si sente rispondere: “il Comune ha bisogno di soldi”; chi minaccia di non pagare, chi di dismettere il servizio.

Con la sentenza n. 4293 del 26/2/2007, la Cassazione ha affermato che l’area destinata a “passo carrabile” è soggetta alla Tosap anche quando, per facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata, non sia stato modificato il piano stradale con interventi visibili

La Tosap (acronimo di Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche) è una tassa che viene applicata per le occupazioni di qualsivoglia tipologia dei beni del demanio o del patrimonio comunale e provinciale come strade, piazze, parchi

Fino all’approvazione dell’ipotesi di bilancio riequilibrato, sono applicati i seguenti limiti e restrizioni:  

Limiti all’accensione di nuovi mutui: tranne in alcune eccezioni specifiche, come quelli con oneri a carico dello Stato o delle regioni, o mutui per finanziare progetti cofinanziati dall’Unione Europea o da altre istituzioni pubbliche o private. Questo serve a controllare ulteriori indebitamenti (art. 249).

Limiti agli impegni finanziari: le amministrazioni non possono impegnare somme superiori a quanto stabilito nell’ultimo bilancio approvato per l’anno in corso. I pagamenti mensili per conto competenza sono soggetti a limiti, con alcune eccezioni (art. 250).

Aumento delle aliquote fiscali: gli enti sono tenuti ad aumentare le aliquote e le tariffe delle imposte e tasse locali, ad eccezione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani. Questa delibera ha una validità di 5 anni e non può essere revocata (art. 251)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La storia, i giovani e l’associazione Lamba Doria

Pubblicato

il

La sezione gelese dell’associazione Lamba Doria ha deciso di diffondere fra i giovanissimi la consapevolezza della storia di Gela. Per far questo usa due metodi: insegnare la storia con incontri frontali verso i ragazzi e ricordare le date importanti.

Gli incontri con gli alunni di 11 scuole sono avvenuti nel corso dei mesi passati e adesso si passa al ricordo.

Una cerimonia Commemorativa in occasione del 40° Anniversario della Posa della Lapide per i Caduti dell’82ª Divisione Airborne e il 79° dello Statuto Siciliano, è prevista per il 27 maggio alle ore 10:30, presso l’Istituto Comprensivo San Francesco di Gela, di Via Niscemi 26.

La Cerimonia Commemorativa e’ organizzata dalla Sezione di Gela dell’Associazione Lamba Doria, in collaborazione con l’Istituto del Nastro Azzurro della Provincia di Caltanissetta e di Gela, l’Associazione Il Fante e con il supporto dell’Ufficio Relazioni Esterne della NAS Sigonella.L’evento ricorderà due importanti ricorrenze: il 40° anniversario della posa della lapide in memoria dei caduti dell’82ª Divisione Airborne Americana e il 79° anniversario dello Statuto Speciale della Regione Siciliana.La cerimonia, presentata dal Presidente della Sezione di Gela dell’Associazione “Lamba Doria” Michele Curto, prevede la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione comunale, di autorità civili e militari, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, associazioni d’arma, studenti degli istituti Don Bosco e San Francesco-Capuana, cittadini e delegazioni militari internazionali. 

All’evento interverrà una delegazione militare statunitense composta dai vertici di diversi comandi dislocati presso la Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella e dell’Esercito USA , che saranno accompagnati dal Responsabile Relazioni Esterne della NAS statunitense Alberto Lunetta, che svolgerà anche il ruolo di interprete durante la cerimonia.Sono previsti momenti di saluto istituzionale, interventi commemorativi e riflessioni storiche sulle vicende dello sbarco alleato in Sicilia e sull’autonomia regionale.Durante l’evento verranno eseguiti inni nazionali e regionali, sarà scoperta una selezione di fotografie storiche e sarà dedicato uno spazio al ricordo di figure che hanno contribuito alla valorizzazione della memoria storica locale. Gli studenti presenteranno riflessioni e contributi sul tema della memoria e della pace.

La cerimonia si concluderà con i ringraziamenti finali e un momento di raccoglimento, nel segno della memoria condivisa e della collaborazione tra comunità, istituzioni e realtà internazionali.

Continua a leggere

Attualità

Terremoto tra Gela e Licata

Pubblicato

il

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter è stata registrata intorno alle 11.30 nel canale di Sicilia ad una profondità di 27 km, in un’area tra Ragusa-Gela- Licata e Agrigento. L’epicentro a 65 km da Gela.

 Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma e non ha provocato alcun danno a cose o persone. Non è stato avvertito dalla popolazione

Continua a leggere

Attualità

A Butera si presenta il libro della dirigente Di Bartolo

Pubblicato

il

La scuola come non l’avete mai sentita descrivere; luogo di vita vissuta. Panacea di ogni sfaccettatura delle esistenze di alunni, famiglie e lavoratori. Palcoscenico di storie. Luogo privilegiato di problemi che si intersecano. Questa è la scuola che descrive Antonella Di Bartolo, la preside dell’IC Sperone-Pertini di Palermo che nel suo libro ‘Domani c’è scuola’ racconta la sua esperienza in una terra di frontiera. Il quartiere dove è stato ucciso don Pino Puglisi.

Lunedì 19 maggio, ore 16,30, cortile Cammarata a Butera, si terrà la presentazioone presentazione del libro “Domani c’è scuola” edito dalla Mondadori di Antonella Di Bartolo, la preside coraggio che riporta i bimbi a scuola, presente all’incontro, che risponderà agli input del giornalista Andrea Cassisi. L’incontro è organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana ‘Salvatore Zuppardo’ , dall’ Istituto comprensivo Gela – Butera, dal Comune di Butera.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni Zuccalà, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Tiziana Carbone e dell’assessore alla cultura Giovanna Donzella, introdurrà i lavori il dirigente scolastico dell’I.C. Gela . Butera, Rocco Trainiti per poi lasciare spazio alla conversazione con l’autrice.

La dirigente Di Bartolo ha già visitato il comprensorio, a Gela nell’agosto scorso, ospite dell’allora assessore Viviana Altamore. Quando parla di scuola è un fiume in piena: sintetizza 11 anni di lavoro in una scuola difficile, dove ha dovuto combattere contro le inefficienze strutturali e l’inconsapevolezza per raggiungere obiettivi che sembravano impossibili e che invece oggi, sembrano raggiunti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità