Al via ma con un primo intoppo l’insediamento delle commissioni consiliari permanenti secondo la griglia votata dal consiglio il 22 giugno.
Come è noto i gruppi civici della maggioranza del sindaco e l’ Udc hanno presentato opposizione a quella delibera contestando il voto segreto.e il mancato rispetto del principio di proporzionalità.
La maggioranza ieri ha fatto saltare l’insediamento della I commissione Affari generali.
Si è presentato solo il consigliere d’opposizione Gaetano Orlando mentre hanno disertato per la maggioranza Giuseppe e Romina Morselli , Valeria Caci e Totò Incardona.Tutto più semplice per la Commissione Urbanistica, Lavori pubblici e Toponomastica, la più ambita: presenti Vincenzo Casciana , Gaetano Orlando e Gabriele Pellegrino.
Due d’opposizione ed un ribelle della maggioranza riescono a centrare l’obiettivo. Casciana è presidente ed Orlando vice .
In un’altra delle commissioni più gettonate e cioè quella del Bilancio eletto presidente Pier Paolo Grisanti , vice Giuseppe Spata. Erano presenti i componenti Alessandra Ascia e Totò Scerra anche loro del gruppo d’opposizione
Il gruppo consiliare di Libera Mente composto dai ribelli di maggioranza Casciana e Grisanti conquista le presidenze delle due commissioni più importanti. Siccome di fatto nessuno li ha cacciati via dalla maggioranza nè loro si sono dimessi si dovrebbe dire che la maggioranza resta in sella alle due commissioni più importanti.
Ma non è così. Almeno finché non ci sarà un chiarimento con sindaco.
Alla commissione sviluppo economico è stato invece confermato come presidente Rosario Faraci esponente di Una Buona idea, il movimento del vicesindaco. Una scelta fatta dall’ opposizione con il beneplacito di Forza Italia pur se Faraci era assente. A votarlo sono stati Virginia Farruggia del M5S , il leghista Alabiso, Grisanti di Libera Mente e il forzista Luigi Di Dio che non ha firmato l’opposizione alle commissioni come i fedelissimi di Greco e quindi si è presentato all’insediamento.
A seguire anche domani le altre convocazioni per l’insediamento delle commissioni che sono otto in totale. Si aspetta anche l’esito dell’opposizione presentata dalla maggioranza più vicina al sindaco
In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale, la Polizia Stradale di Caltanissetta ha incontrato oggi gli studenti dell’istituto Ettore Majorana di Gela.
Nel corso dell’incontro, l’assistente capo coordinatore della Polizia, Michele Messina, ha sensibilizzato gli studenti circa le buone pratiche da seguire una volta che ci si mette alla guida di mezzi al fine di prevenire incidenti stradali.
Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.
L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta.
Sono stati consegnati questa mattina dal direttivo della Pro Loco Gela Aps, nel corso di un incontro organizzato al B cool beach di Gela, i premi di partecipazione alla sfilata di mascherine che si è svolta per le vie del centro storico lo scorso27 Febbraio in occasione del giovedì grasso, con il Patrocinio dell’Ars. I riconoscimenti, assegnati ai cinque Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, rappresentano uncontributo alle attività organizzate dalle scuole, per un ammontare complessivo di 1200 euro.
Soddisfazione è stata espressa dai Dirigenti scolastici che hanno ritirato il presente e si sono resi disponibili a preparare già dal primo Settembre prossimo, una seconda edizionedell’evento, puntando su un tema riconducibile alla storia di Gela che possa far emergere lacreatività degli studenti e contemporaneamente approfondire periodi storicamente rilevanti della città del Golfo. I Dirigenti Scolastici Maria Lina La China dell’I. C. San Francesco- Capuana; Maurizio Tedesco dell’I. C. Salvatore Quasimodo; Viviana Aldisio dell’I. C. Giovanni Verga, Linda Bentivegna dell’I. C. Don Milani e Gianfranco Mancuso dell’I. C. Romagnoli- Solito hannoinoltre riferito l’importanza di consolidare la programmazione di nuove esperienze didattiche significative per gli alunni, da realizzare in sinergia tra tutte le scuole di Gela per poterraggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nell’ambito di una collaborazione attiva che faccia crescere il territorio.
I componenti del direttivo della Pro loco Gela, hanno precisato che, a seguito del grandesuccesso delle prime edizioni, è già in corso la programmazione della seconda edizionedella sfilata delle mascherine e della manifestazione dedicata ai pani di San Giuseppe e hanno altresì tenuto a ringraziare tutti i docenti referenti dell’evento del giovedì grasso che in pochi giorni hanno reso possibile la straordinaria riuscita dell’evento che ha portato per levie del centro storico una fiumana colorata e allegra di circa diecimila cittadini che hanno voluto partecipare all’evento. I docenti referenti che hanno mobilitato colleghi, alunni e famiglie sono: Angela Ventura, Salvina Baio, Irene Paternò, Simona Russello, GaetanaRussotto, Claudia Gagliano, Lidia Sciascia, Butera, Migliore; Filippa Ciaramella, ConcettaPizzardi, Maria Pia Umana; Antonella Legname; Natasha Cammalleri, Concetta Giudici,Maria Teresa Giannone, Patrizia Sciascia, Rossella Amato, Rita Ferrigno, Milena Buscemi. Presente questa mattina alla cerimonia di consegna, l’assessore all’Istruzione e alla CulturaGiuseppe Di Cristina che ha ribadito la vicinanza dell’Amministrazione Comunale capitanata al Sindaco Terenziano di Stefano, alle future iniziative culturali promosse dalla Pro Loco Gela.
“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore- dare continuità alle iniziative culturali che offrono un’opportunità di crescita alla nostra città, specialmente quelle in cui sono coinvolte le scuole. E’ intenzione di questa giunta continuare a lavorare in questa direzione”. L’incontro tra Pro Loco Gela, assessore di Cristina e Dirigenti Scolastici, si è concluso con l’impegno di consolidare questa proficua rete di collaborazione al fine di realizzare eventi emanifestazioni di sempre maggiore rilievo, puntando sulla cultura