Seguici su:

Attualità

Ecco i tre nuovi diaconi della chiesa piazzese

Pubblicato

il

Il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Mons. Rosario Gisana, ha ordinato tre nuovi diaconi permanenti, il 3 luglio in occasione del 204° anniversario di istituzione della Diocesi, nella Basilica Cattedrale. Si tratta di Giuseppe Felici di Butera, Filippo Marino di Piazza Armerina e Ignazio Puci di Gela. Eccoli nella foto di copertina ritratti con le mogli. Con queste ordinazioni saranno così 14 i diaconi permanenti in Diocesi. È stato il Vescovo a dare impulso al ministero diaconale riformando la Caritas diocesana e affidandola all’intero diaconio e nominando direttore della Caritas proprio uno di essi: Mario Zuccarello. Si tratta di un ritorno alle origini della Chiesa storica , quando i diaconi erano preposti alla carità ed al ministero della predicazione e della evangelizzazione, come racconta il libro degli Atti degli Apostoli.

Il giorno dopo i tre nuovi diaconi hanno partecipato attivamente alle celebrazioni nelle chiese dove sono stati assegnati.

IGNAZIO PUCI ha 44 anni , impiegato all’Eni dal 2003 e sposato Aglalia Di Dio, psicologa e psicoterapeuta con la quale ha avuto 4 figli.

FILIPPO MARINO è nato Piazza Armerina 48 anni fa. E’ sposato da 21 anni con Stefania Libro, anche lei   impegnata nella parrocchia Sacro Cuore. Svolge la professione di informatore scientifico del per la malattia del Parkinson.

GIUSEPPE FELICI ha  50 anni, è  originario e vive  Butera  Insegna storia e filosofia al liceo classico “Eschilo” di Gela.  Sposato con  Rossella Messina, insegnante di latino e greco presso il Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Niscemi, sono genitori di Rosalia Maria Grazia 15 anni e Flavia Maria Chiara 13 anni. 

Sono tutti impegnati da anni nella chiesa ed adesso vi approdano con un incarico di evangelizzazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità