Seguici su:

Flash news

Greco a muso duro contro Di Stefano sulla crisi idrica

Pubblicato

il

Sulla crisi idrica si consuma lo scontro tra l’ex sindaco Lucio Greco e l’attuale governo della città. Un duro attacco al suo successore ( ma anche al sindaco di Niscemi Massimiliano Conti) quello lanciato stasera dal primo cittadino. Pubblichiamo per intero l’intervento dell’avv.Greco, il primo da quando non è sindaco in cui usa questi toni forti verso il suo ex vicesindaco ed oggi primo cittadino:

“Sino a pochi giorni fa sostenevate di gestire l’emergenza idrica “governando processi e priorità con dirigenti, funzionari e gestori”. Aggiungevate, con molta malizia e inaccettabile cinismo, che a Gela, nei giorni del ballottaggio del 23 giugno, c’erano le autobotti in piazza, modello Burundi; e tutto questo “a causa di una strafottenza politica senza precedenti”. E adesso? Ora che una goccia d’acqua non si trova neanche a peso d’oro, di chi è la colpa? Se dovessi seguire le stesse vostre logiche dovrei attribuire la colpa di questa emergenza, che non è paragonabile neanche con certi paesi sub sahariani, solo alla vostra incapacità.

Ma l’esperienza accumulata in tanti anni di amministrazione e il rispetto che ho sempre avuto verso le persone, mi portano a fare delle considerazioni rigorose ma serie. Il problema dell’acqua nella nostra città è sempre stato grave per le seguenti ragioni: 1)Caltaqua si fa forte di un contratto trentennale e può vantare buoni rapporti con una certa politica; 2)gli organi di controllo come (l’ATI) costituita da tutti i sindaci della provincia, non hanno mai preso posizioni contro la società che gestisce il servizio idrico, che si è così, sentita libera di non dare conto a nessuno; 3) l’attuale presidente di questo organo di controllo, il sindaco di Niscemi Conti, non ha dato corso a quanto deliberato dalla commissione di valutazione dell’operato del gestore del servizio idrico, con cui si chiedeva la risoluzione del contratto. Per completezza d’informazione e per difendere la mia onorabilità, mi preme precisare che i sindaci che hanno chiesto la risoluzione del contratto sono stati quelli di Gela e di Caltanissetta. Speriamo che i sindaci che hanno preso il nostro posto faranno altrettanto. Tutto questo dovrebbe far riflettere gli attuali amministratori della nostra città, i quali dovrebbero evitare di lasciarsi andare a facili proclami di vittoria. Ci vuole serietà, sobrietà, conoscenza approfondita dei problemi e rispetto delle persone. Sono questi gli ingredienti che servono in questa fase così delicata e serviranno quando altre emergenze si presenteranno con tutta la loro gravità. Le crisi vanno affrontate con atteggiamenti rigorosi e consapevoli. Certe guasconate, sopratutto tramite social, lasciamole a chi non riveste ruoli così importanti.

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità