Seguici su:

Flash news

Casciana (FdI) riporta all’attenzione la pista di atletica leggera

Pubblicato

il

Lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa.Lo sport è lo specchio della nostra società .Rappresenta un importante momento di formazione, sia da un punto di vista motorio che psicologico- emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti.È indubbio che lo sport sia un veicolo di inclusione, aggregazione e partecipazione con un ruolo sociale fondamentale, che permette lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per una crescita equilibrata: parte da queste considerazioni generali il capogruppo di FdI Vincenzo Casciana per arrivare ad una disamina sulle strutture sportive in città.


“Nel nostro territorio – esordisce- le infrastrutture sportive pubbliche non sono la realtà e ciò determina, come conseguenza diretta, l’allontanamento dalla cultura sportiva – anche in ragione del fatto che non tutti possono accedere ad impianti privati –; conseguenza ulteriore è lo svolgimento della pratica sportiva in aree pubbliche non idonee che mettono l’atleta in una posizione di pericolo rispetto ad innumerevoli rischi per l’incolumità fisica dello sportivo infatti basta pensare agli incidenti,anche di grave entità, che si sono verificati nel tratto di strada che costeggia il porto rifugio .In ragione di tanto assumeva un’importanza non indifferente la realizzazione della pista di atletica o di una struttura sportiva comunale”


Casciana ricorda che il 24 Novembre 2022 si era svolta una commissione , alla presenza di tutti i rappresentanti delle associazioni sportive , dell’ allora dirigente all’Urbanistica e dell’ assessore ai lavori pubblici .In quella sede si dava atto dei circa 10 milioni di euro previsti dei soldi delle compensazioni e previsti nel Protocollo Eni del 2014 e e destinati a un campo di atletica e si individuavano i luoghi dove poter realizzare l’opera tra cui il parco di Montelungo , terreno di proprieta’ del comune , per il quale era necessario solamente verificare se il progetto della pista andasse in contrasto con altri progetti presentati dal comune per ottenere finanziamenti ,il terreno della cittadella sportiva , che presentava aspetti meno favorevoli in quanto non essendo di proprietà comunale si sarebbe dovuto procedere ad espropri e per ultimo l’intervento di imprenditori che avrebbero sovvenzionato il progetto. Grande fiducia e entusiasmo da parte di tutti con la speranza che in tempi brevi si sarebbe potuta realizzare una struttura sportiva con la contestuale nascita del comitato Pro pista di Atletica , di cui sono orgoglioso di fare parte . Un ulteriore incontro nel Gennaio 2023 e in quella sede si manifestava la perplessità degli uffici tecnici del Comune, con in testa l’architetto Antonino Collura per il parco di Montelungo per la presenza dei vincoli Sic-Zps. Ci si era lasciati con la promessa , da parte dell’ amministrazione , che in 15 giorni al massimo si sarebbero trovati i luoghi dove far sorgere la nuova pista.


“Da quella data ad oggi – sottolinea Casciana- non c’e’ stato alcun passo avanti nonostante l’apparente volontà dell’amministrazione di procedere in maniera celere .Tornare a metterlo al centro potrà essere utile per non far cadere nel dimenticatoio quegli incontri in quanto abbiamo il dovere a nuovi impianti che la città e le associazioni sportive ci richiedono e per tale ragione nella qualità di Presidente della Commissione Urbanistica , questa settimana chiederò un incontro con il Sindaco , con il Dirigente al settore e con i tecniciLavoriamo al fine di ottenere risultati, per il bene della cittá, a noi interessa questo e non fare polemica sterile”.

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità