Sono stati aggiudicati i lavori di riqualificazione urbana dell’area di Porta Vittoria, per un importo di €. 1.302.724,67 di cui €. 1.257.846,87 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed €. 44.877,80 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso. Ieri ha avuto luogo la procedura negoziata, alla presenza del dirigente Tonino Collura. Sei le offerte pervenute, e ad aggiudicarsi l’appalto è stata la Linera Costruzioni SRL di Santa Venerina, che ha formulato il ribasso del 31,7%.
“Come annunciato martedì in conferenza stampa, – afferma il Sindaco Lucio Greco – acceleriamo sul versante dei Lavori Pubblici. Tante sono le opere per le quali si sta procedendo a gara, manifestazioni di interesse e procedure negoziate, e non credo sia esagerato definire Gela una città cantiere. Mi auguro che i cittadini vogliano perdonarci per qualche inevitabile disagio che si potrebbe presentare, consapevoli del fatto che lo stiamo facendo per cambiare radicalmente il volto della città e renderlo più bello, più smart, anche più a misura di bambino. Continuiamo a seguire da vicino ogni iter, alcuni dei quali, avviati poco dopo il nostro insediamento, adesso giungono finalmente a conclusione”.
“E’ il primo tassello di questo mio nuovo percorso amministrativo, – afferma l’assessore Romina Morselli – nonché il frutto del lavoro egregiamente svolto da chi mi ha preceduto, in primis l’assessore Ivan Liardi. In questi miei primi giorni da assessore ai Lavori Pubblici, tra l’altro, ho avuto modo di confrontarmi con i tecnici del settore, e abbiamo convenuto sulla necessità di ridurre, quando non di annullare, le sospensioni dovute alle varianti migliorative che le imprese impegnate nei lavori propongono al Comune a cantiere ormai avviato. Sono passaggi che fanno perdere troppo tempo e che lasciano i cantieri aperti a tempo indeterminato, cosa che non è più sostenibile. I lavori vanno iniziati e conclusi nei tempi previsti e preventivamente comunicati”.
Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti.
Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.
Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.
La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.
Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.
Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.
Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.
In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.