Seguici su:

Attualità

Al via un progetto per valutare la contaminazione da metalli pesanti

Pubblicato

il

Al via un progetto che riguarda la “Valutazione dei determinanti della contaminazione ambientale da metalli pesanti nel Distretto sanitario di Gela: implicazione di sanità pubblica”.

Lo guida l’Asp di Caltanissetta in collaborazione  con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB), nell’ambito dei Progetti Obiettivi del PSN 2015 della Regione Siciliana, Assessorato Regionale della Salute – DASOE.L’ASP CL, ai fini di un’ottimale raggiungimento degli obiettivi progettuali, in considerazione della pregressa collaborazione nell’ambito del Progetto RESPIRA P.O. Italia -Malta ( si svolse tra il  2007 e il 2013) cui le attività del presente Accordo fanno seguito, intende rafforzare l’ indagine sul campo di interesse mediante la collaborazione conclusa il CNR-IRIB;Responsabile delle attività e Referente scientifico per il CNR-IRIB è il dr. Fabio Cibella, Ricercatore II livello.Il Direttore Generale dell’ASp 2 Ing. Alessandro Caltagirone, su indicazione del Direttore del Dipartimento di Prevenzione dott. Franco Iacono, ha affidato la responsabilità delle attività ed ha nominato referente scientifico per ASP il Dott. Giuseppe Piva, Dirigente di Igiene Pubblica del Distretto di GelaObiettivo generale dell’attività oggetto dell’accordo di collaborazione è, come detto, la valutazione della possibile contaminazione da metalli pesanti nell’area del Distretto Sanitario di Gela . Il Progetto è stato approvato dal Comitato Etico Palermo.L’avvio  è stato ritardato dall’avvento della pandemia COVID-19 e solo dall’inizio del 2022 si sono potuto avviare le attività sul campo.

L’obiettivo progetto verrà realizzato attraverso cinque fasi. Saranno richiamati 250 soggetti già selezionati nell’esecuzione del progetto “Respira”, cui verranno somministrati questionari.Poi si effettueranno prelievi ematici, campione di uruna e cellule di esfoliazione del cavo orale per determinare la concentrazione di alcune specie di metalli. Infine saranno valutati i dati per definire eventuali rotte di esposizione, valutare possibili determinanti del rischio di esposizione ed infine identificare strategie di intervento finalizzate alla riduzione del rischio individuale attraverso indicazioni mirate a modificare abitudini e stili di vita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Dalla parte degli animali”, il cane “Bruno” e il suo salvatore su Mediaset

Pubblicato

il

La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.

La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.

Continua a leggere

Attualità

Valorizzazione degli ecotipi e sostenibilità agricola: a Gela la presentazione del progetto Ecovago

Pubblicato

il

Lunedì 12 maggio alle 15.30, presso la Pinacoteca Comunale di Gela in Viale Mediterraneo 41, si terrà l’evento di presentazione del progetto “Valorizzazione di ecotipi in agroecosistemi del territorio Valli del Golfo – ECOVAGO”, promosso dal GAL Valli del Golfo nell’ambito della Misura 16/Sottomisure 16.2 e 19.2 – Azione PAL 1.7 del PSR Sicilia 2014-2022.L’iniziativa nasce per promuovere soluzioni sostenibili in agricoltura, valorizzando varietà locali (ecotipi) all’interno di sistemi agroecologici, in un’ottica di tutela dell’ambiente, innovazione e sviluppo del territorio.

Il programma e interventi istituzionali prevede: Alle ore 15.30 sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco Terenziano Di Stefano, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Filippo Franzone, del Presidente GAL Valli del Golfo, Francesco Aiello, dirigenti e tecnici del GAL Valli del Golfo e dell’IPA Ragusa: Prof. Mario D’Amico, Direttore Di3A – Università degli Studi di Catania, Giuseppe Dipietro, Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Ragusa.

 Modera l’incontro Tonino Collura, dirigente Settore Sviluppo Economico del Comune.Presentazione e relazioni scientificheOre 16.00 Alessandra Gentile, Vice Presidente di CSEI Catania, presenterà i contenuti del progetto ECOVAGO.

A seguire, le relazioni scientifiche su:Grani antichi e agroecosistemi cerealicoli – Antonio Carlo Barbera, UNICTCampi Geloi e tutela del germoplasma locale – Marco Crescimone, La Cicogna S.a.s.Canapa nei sistemi cerealicoli siciliani – Valeria Cavallaro, CNR-IBEFitodepurazione per reflui enologici – Giuseppe Cirelli e Mirco Milani, UNICTDalle ore 18.00 spazio agli interventi del pubblico e degli esperti.

L’evento si chiuderà alle ore 18.30 con l’intervento di Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana.L’incontro è organizzato dal CSEI Catania – Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria, in collaborazione con i partner di progetto: Donnadolce Farm, Paolo Calì Vini, La Cicogna Bio.

Continua a leggere

Attualità

Crollo delle vendite al dettaglio:i timori del Codacons

Pubblicato

il

Il Codacons esprime forte preoccupazione per i dati Istat relativi alle vendite al dettaglio nel mese di marzo 2025, che segnalano un crollo generalizzato, sia in termini di valore che di volume. Un segnale evidente della gravissima crisi dei consumi che sta attraversando il Paese.

“Al netto della variabile legata alla Pasqua, che quest’anno è caduta nel mese di aprile, il dato complessivo mostra una dinamica preoccupante – afferma Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – Tutti i comparti registrano un calo, ma sono soprattutto i beni non alimentari, non influenzati dalle festività, a subire le flessioni più significative: -1,4% in valore e -2,1% in volume su base annua. Questo testimonia il profondo disagio delle famiglie italiane, sempre più costrette a ridurre gli acquisti”.

Secondo Tanasi, la ripresa dell’inflazione sta aggravando una tendenza già negativa, con effetti devastanti sulla domanda interna. “La nuova impennata dei prezzi al dettaglio incide direttamente sulla capacità di spesa delle famiglie. I cittadini, travolti dal caro-vita, sono costretti a modificare le proprie abitudini di consumo, orientandosi verso canali a basso costo come i discount, a scapito del commercio tradizionale. Questa dinamica alimenta un pericoloso processo di desertificazione commerciale e impoverimento economico”.

Il Codacons chiede al Governo un immediato cambio di rotta. “Occorrono interventi urgenti e strutturali – continua Tanasi – a partire da un piano nazionale di sostegno al potere d’acquisto, agevolazioni fiscali mirate e un monitoraggio stringente sull’andamento dei prezzi al dettaglio. Non si può continuare ad assistere passivamente al progressivo collasso della spesa delle famiglie, che rappresenta un pilastro fondamentale per la tenuta economica e sociale del Paese”.

L’associazione segnala, inoltre, che sono in corso valutazioni giuridiche per verificare l’eventuale esistenza di condotte speculative sui prezzi e per promuovere, ove necessario, azioni legali a tutela dei consumatori. “Se saranno accertate responsabilità – conclude Tanasi – non esiteremo a coinvolgere le autorità competenti per contrastare pratiche illecite e proteggere i cittadini da abusi e distorsioni del mercato”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità