Seguici su:

Attualità

Alla Verga si celebra la Giornata della Terra

Pubblicato

il

Gela – Il 22 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento
ecologista, istituto dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita
di petrolio da un pozzo della Union Oil. Data pertanto, individuata dalle Nazioni Unite in cui si
ricorda la salvaguardia del nostro Pianeta e la difesa dell’ambiente. Sono innumerevoli le
manifestazioni che si terranno quest’anno virtualmente – in tutto il mondo sul tema dell’ecologia e ci
si informa sullo stato di salute del pianeta.
Il tema di quest’anno è, giustamente, Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di
ridurre il nostro impatto ambientale, mentre ci rimettiamo in carreggiata in seguito agli effetti del
Covid-19, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato. “Dobbiamo
concentrarci sui processi naturali, sulle tecnologie verdi e sul pensiero innovativo che assieme
possono contribuire in maniera duratura e trasformativa a ripristinare la nostra Terra”, ha dichiarato
Rogers”.
Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto, da lunedì 19 a
venerdì 23 c.m., ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e
porterà avanti attività inerenti la Macroarea:”Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e
tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività inerenti le seguenti tematiche
Io cittadino del mondo: diamoci una regolata (Scuola dell’infanzia)
Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Abbi cura di te (Classi I Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il consumo consapevole (Classi II Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani 22 aprile tutti gli alunni saranno coinvolti in svariate proposte didattiche
laboratoriali:
Visione di video, progettazione di rappresentazioni grafico pittoriche, laboratori e allestimento
mostre di riciclo, laboratori di arte e scrittura creativa sul tema, la raccolta differenziata,
presentazione di Lapbook su Agenda 2030; giochi interattivi digitali sul tema.
Partecipazione alle Olimpiadi della sostenibilità, le buone notizie dei ragazzi del TG-Teens
Laboratorio: La nostra impronta ecologica, misuriamola- Contest ” La classe più Green”;Laboratorio: La cucina sostenibile: progetti e ricette che riducono al minimo gli sprechi di cibo e di
energia oltre a sottolineare l’importanza della corretta nutrizione- Agenda 2030 goals2 , Laboratorio:
Territori e foreste ,un viaggio in Africa nel bacino del Congo, scenario mondiale della disponibilità
idrica.
Laboratorio: Attività ludiche- quiz con Kahoot! e attività con Flippity
Laboratorio: Scienziati e pazzi :i temi della natura spesso in netto contrasto con tanti comportamenti
che la danneggiano. Un chiaro scuro che mette in luce la strada che abbiamo da compiere.
Ai fini dell’organizzazione, le attività si svolgeranno regolarmente in orario antimeridiano e
per la Sc. Primaria e Sec. I Grado e riprenderanno dalle ore 15,15 alle ore 17,30 in modalità a
distanza, a causa della situazione pandemica in atto.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di
Educazione Civica “ResponsabilMENTE. Conoscere per decidere a.s.2020/2021
Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel
proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione
e di azione, che offra strumenti per:
• favorire una convivenza più serena all’interno della scuola e della società;
• accrescere la sensibilità per i temi dello sviluppo sostenibile;
• contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
• comprendere che la giustizia sociale e l’uguaglianza tra i cittadini sono le fondamenta di
uno Stato democratico;
• comprendere che ogni forma di diversità (culturale, sociale, etnica) è una risorsa per
l’umanità.
In relazione ai tre nuclei tematici, la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti
inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e
vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso
il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere
pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza.
Nell’ambito di dette attività, giorno 22 aprile alle ore 11,00, si terrà il momento di consegna
ufficiale dei contenitori per la raccolta differenziata nelle classi, generosamente donati dall’
azienda Ecoplast s.r.l…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Attualità

In pensione il responsabile del posto Polfer di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio, Responsabile del Posto Polfer di Caltanissetta.

Il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza della Dirigente del Compartimento Polfer di Palermo, Primo Dirigente della Polizia di Stato Matilde Corso, ha consegnato al Sostituto Commissario la Medaglia del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Leonardo Burgio, dopo 36 anni di servizio nella Polizia di Stato, dove ha ricoperto diversi incarichi presso l’XI Reparto Mobile e la Questura di Palermo, la Questura di Caltanissetta, il Distaccamento della Polizia Stradale di Gela e, da ultimo, al Posto di Polizia Ferroviaria di Caltanissetta, ieri ha indossato per l’ultima volta la divisa ed oggi è stato collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.

Una passione per la divisa e la disponibilità verso il prossimo che è iniziata già prima di entrare nella Polizia di Stato, prestando servizio per un anno nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Vigile Ausiliario. Nel corso del suo servizio alla Polizia Ferroviaria, Leonardo Burgio ha coordinato sotto l’aspetto organizzativo, gestionale ed operativo, gli agenti che fanno parte di quel presidio di Polizia, mettendo a disposizione la sua professionalità, acquisita partecipando a numerosi corsi di formazione, tra i quali quello per la Specialità della Polizia Ferroviaria.

La sua esperienza, la sua personalità ecclettica e la conoscenza del territorio e dell’attività della Specialità, gli hanno consentito di tenere ottimi rapporti con le istituzioni e le altre forze di Polizia operanti sul territorio di competenza, nonché con il personale ferroviario ed i viaggiatori

Continua a leggere

Attualità

Su Macchitella Lab va avanti la petizione di Generazione Gela

Pubblicato

il

“Con molto stupore abbiamo appreso dai quotidiani locali l’imminente risoluzione delle problematiche relative all’avvio del progetto Macchitella Lab. L’unica nota incongruente e stonata di questa faccenda è che questi articoli si susseguono periodicamente da oltre un anno e, nella sostanza, la struttura rimane chiusa e il progetto non decolla senza una valida motivazione. Manca una programmazione chiara sulla gestione della struttura, sull’avvio dei corsi universitari, sull’avvio del programma di incubatore start-up e date certe sull’avvio del coworking; non è stato stilato nessun cronoprogramma delle attività; non si hanno novità nemmeno sull’area di pertinenza esterna”: lo dice il comitato spontaneo Generazione Gela.


Crediamo che non si stia facendo abbastanza, che si stia solo perdendo tempo, e chiediamo pertanto a gran voce a tutti gli attori di accelerare definendo tutti questi aspetti e rendendoli noti alla comunità gelese.Nel frattempo noi faremo la nostra parte: ci vediamo sabato pomeriggio in piazza Umberto I e domenica mattina ai giardini Auriga di Macchitella per continuare la raccolta firme. Dalla prossima settimana, dopo aver avuto accesso agli atti pubblici sul progetto, seguiranno altre iniziative”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852