Seguici su:

Attualità

Alla Verga si celebra la Giornata della Terra

Pubblicato

il

Gela – Il 22 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento
ecologista, istituto dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita
di petrolio da un pozzo della Union Oil. Data pertanto, individuata dalle Nazioni Unite in cui si
ricorda la salvaguardia del nostro Pianeta e la difesa dell’ambiente. Sono innumerevoli le
manifestazioni che si terranno quest’anno virtualmente – in tutto il mondo sul tema dell’ecologia e ci
si informa sullo stato di salute del pianeta.
Il tema di quest’anno è, giustamente, Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di
ridurre il nostro impatto ambientale, mentre ci rimettiamo in carreggiata in seguito agli effetti del
Covid-19, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato. “Dobbiamo
concentrarci sui processi naturali, sulle tecnologie verdi e sul pensiero innovativo che assieme
possono contribuire in maniera duratura e trasformativa a ripristinare la nostra Terra”, ha dichiarato
Rogers”.
Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto, da lunedì 19 a
venerdì 23 c.m., ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e
porterà avanti attività inerenti la Macroarea:”Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e
tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività inerenti le seguenti tematiche
Io cittadino del mondo: diamoci una regolata (Scuola dell’infanzia)
Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Abbi cura di te (Classi I Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il consumo consapevole (Classi II Sc. Sec. I Grado)
Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani 22 aprile tutti gli alunni saranno coinvolti in svariate proposte didattiche
laboratoriali:
Visione di video, progettazione di rappresentazioni grafico pittoriche, laboratori e allestimento
mostre di riciclo, laboratori di arte e scrittura creativa sul tema, la raccolta differenziata,
presentazione di Lapbook su Agenda 2030; giochi interattivi digitali sul tema.
Partecipazione alle Olimpiadi della sostenibilità, le buone notizie dei ragazzi del TG-Teens
Laboratorio: La nostra impronta ecologica, misuriamola- Contest ” La classe più Green”;Laboratorio: La cucina sostenibile: progetti e ricette che riducono al minimo gli sprechi di cibo e di
energia oltre a sottolineare l’importanza della corretta nutrizione- Agenda 2030 goals2 , Laboratorio:
Territori e foreste ,un viaggio in Africa nel bacino del Congo, scenario mondiale della disponibilità
idrica.
Laboratorio: Attività ludiche- quiz con Kahoot! e attività con Flippity
Laboratorio: Scienziati e pazzi :i temi della natura spesso in netto contrasto con tanti comportamenti
che la danneggiano. Un chiaro scuro che mette in luce la strada che abbiamo da compiere.
Ai fini dell’organizzazione, le attività si svolgeranno regolarmente in orario antimeridiano e
per la Sc. Primaria e Sec. I Grado e riprenderanno dalle ore 15,15 alle ore 17,30 in modalità a
distanza, a causa della situazione pandemica in atto.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di
Educazione Civica “ResponsabilMENTE. Conoscere per decidere a.s.2020/2021
Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel
proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione
e di azione, che offra strumenti per:
• favorire una convivenza più serena all’interno della scuola e della società;
• accrescere la sensibilità per i temi dello sviluppo sostenibile;
• contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
• comprendere che la giustizia sociale e l’uguaglianza tra i cittadini sono le fondamenta di
uno Stato democratico;
• comprendere che ogni forma di diversità (culturale, sociale, etnica) è una risorsa per
l’umanità.
In relazione ai tre nuclei tematici, la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti
inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e
vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso
il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere
pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza.
Nell’ambito di dette attività, giorno 22 aprile alle ore 11,00, si terrà il momento di consegna
ufficiale dei contenitori per la raccolta differenziata nelle classi, generosamente donati dall’
azienda Ecoplast s.r.l…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Volontari, consiglieri, assessore e senatore insieme per la città pulita

Pubblicato

il

Ci sono tante tipologie di associazioni: quelle che suggeriscono linee giuda per vivere meglio la socialità dalla cattedra e quelle che si ‘sporcano le mani’ in senso letterale.

Volontari e consiglieri comunali; perfino assessori e senatori. Tutti insieme, guantoni alla mano … per pulire Gela. Le giornate ecologiche che, negli ultimi anni, hanno contagiato una bella fetta di popolazione, questa volta, sono state condivise anche dai rappresentanti delle istituzioni.

L’associazione di cittadini-attivi ‘Gela che cambia’ insieme ai consiglieri comunali Davide Sincero, Massimiliano Giorrannello e Rosario Faraci insieme al loro gruppo politico che scende in campo per dare una mano concreta, l’assessore Filippo Franzone e il suo gruppo e il senatore Pietro Lorefice hanno contribuito fattivamente con braccia e olio di gomito. Per il senatore non è una novità: da decenni è impegnato in gruppi ambientalisti.

L’ ‘Allegra brigata’ che lavora con entusiasmo, ha pulito dall’ingresso del parco fino alla foce del fiume e la spiaggia fino alla baia di Antifemo ed Entimo raccogliendo circa 60 sacchi di spazzatura.

“Ringraziamo il Comune di Gela – hanno detto il presidente di ‘Gela che cambia’ Renato Messina ed il segretario Emanuele Sacco – e l’assessore Fava che ci ha fornito i guanti e i sacchi per raccogliere i rifiuti. Speriamo di dare il buon esempio e speriamo che ne vengano abbandonati sempre meno in modo da tenere la città quanto più pulita possibile”.

Ed ecco il Lungomare pulito:

Continua a leggere

Attualità

Passaggio di Campana del Lions Gela ATC. Abbracci, emozioni e gratitudine

Pubblicato

il

Si è svolta ieri sera una serata ricca di significato e sentimento: la cerimonia del Passaggio di Campana del Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura. Un momento speciale in cui il Presidente uscente, Dott. Santo Figura, ha passato il testimone all’Architetto Giovambattista Mauro, tra gli applausi sentiti di Soci, Amici e Ospiti.

Alla cerimonia erano presenti importanti figure lionistiche e istituzionali: il Past Governatore e Goodwill Ambassador Salvatore Giacona, il GMT Distrettuale e 2° Vice Governatore Eletto Avv. Antonio Bellia, il Presidente di Circoscrizione Dott. Cesare Pedi, la Presidente di Zona Avv. Emanuela d’Arma, numerosi officer distrettuali e rappresentanti delle autorità civili e sanitarie.

Una cornice di prestigio che ha dato ulteriore valore a una serata già colma di emozione.Tra i momenti più toccanti, la proiezione di un video accompagnato da una colonna sonora originale: musica e testi firmati dallo stesso Presidente Santo Figura. Il brano, intitolato “Rispetto, Armonia, Sorriso”, è stato il cuore pulsante di un anno sociale ispirato al motto del Governatore Mario Palmisciano, lasciando un segno profondo nei presenti.

Grande commozione ha suscitato anche la firma del Patto di Amicizia tra il Lions Club Gela ATC e il Lions Club Catania “For an Absolute Serve”, guidato dal Dott. Sergio Marino. A siglare l’intesa: il Presidente Figura e la Presidente incoming di Catania, Marcella Caruso, con la controfirma del PDG Salvatore Giacona. Un gesto simbolico che unisce idealmente due città, Gela e Catania, lontane geograficamente ma vicine nei valori, nella cultura e nell’impegno sociale.

Durante la serata, il Presidente Figura ha voluto esprimere la sua profonda gratitudine conferendo riconoscimenti a Soci e Amici che si sono distinti per il loro contributo e la loro dedizione. A sorpresa, è stato lui stesso a ricevere una targa di apprezzamento da parte del nuovo Presidente Mauro, a nome dell’intero direttivo: un tributo sentito al lavoro svolto con passione e dedizione.

Momento solenne e indimenticabile è stato quello della consegna del Progressive Melvin Jones, la più alta onorificenza lionistica concessa dalla Fondazione LCIF, che il PDG Salvatore Giacona ha voluto personalmente conferire al Presidente Figura. Un riconoscimento che racchiude il valore umano e lionistico di un intero anno di servizio.Nel suo discorso di chiusura, il Presidente Santo Figura ha voluto ringraziare con il cuore tutti i Soci del Club, la sua Famiglia e gli Amici che lo hanno sostenuto, condividendo ogni passo, ogni progetto, ogni emozione. Ha voluto ricordare quanto sia stato forte e vero il senso del motto We Serve, vissuto insieme, giorno dopo giorno.

Il Neopresidente Giovambattista Mauro, nel suo primo intervento ufficiale, ha presentato la sua squadra e tracciato le linee guida del nuovo anno: condivisione, partecipazione, attenzione al territorio e ai suoi valori. Un messaggio chiaro, che guarda al futuro con entusiasmo e spirito di servizio.A chiusura della serata, le parole più intime e sincere di Santo Figura hanno toccato il cuore di tutti:“Dopo questa lunga giornata di lavoro durata 12 mesi, si torna a casa con un bagaglio di grandi emozioni condivise con voi. Orgoglioso di aver portato nel mio cuore – e spero anche nel vostro – qualche battito in più, per aver regalato un sorriso, un pasto caldo, una speranza.

Consapevole di aver lasciato la mia impronta. E ammirando i nuovi traguardi del nostro amato Club, ricorderò per sempre quanto è stato bello essere il vostro Presidente.”Una serata indimenticabile, fatta di emozioni vere, amicizia sincera e spirito di servizio. Un nuovo inizio, nel segno della continuità e dell’amore per la comunità.

Continua a leggere

Attualità

Contratto Ghelas:c’è copertura finanziaria solo per il 2025

Pubblicato

il

Il nuovo contratto tra Comune e Ghelas è stato salutato come una grandissima conquista ed in effetti rispetto al precedente cambia tutto. Diventa un contratto aperto a prestazione. Il Comune prevede un budget di 3 milioni e 400 mila euro l’anno per i servizi che può richiedere alla municipalizzata ma non è detto che li spenda tutti.Dipende dalle necessità e dalle prestazioni che dovrà richiedere.

C’è qualcosa però nella delibera approvata dal consiglio che qualche dubbio di legittimità o timore lo fa sorgere.I revisori nel parere scrivono che l’efficacia dell’atto è limitato al 2025 perché non c”è copertura negli anni successivi.

È ovvio che è così per le note vicende del Comune in dissesto. Il dato di fatto è questo:ad oggi si è votata una convenzione che dura 6 mesi non tre anni e che entro fine anno si dovrà trovare la soluzione per coprire gli anni a venire. La proroga insomma stavolta l’ha data il consiglio accettando un nuovo contratto con tutti i cambiamenti che contiene.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità