Seguici su:

Attualità

Aperte le iscrizioni per il concorso “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Dopo il grande successo della precedente edizione il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio culturale di “WikiPoesia” e in collaborazione con l’Associazione Betania OdV di Gela, indice ed organizza la XXIII edizione del Premio nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro”.

Il concorso è articolato in tre sezioni:

  1. Poesia religiosa e/o poesia a tema libero in lingua italiana compresi haiku;
  2. Poesia religiosa e/o a tema libero nei vari dialetti regionali italiani;
  3. Libro di poesia edito a partire dal 2013 in lingua Italiana e nei vari dialetti regionali italiani, anche nella modalità haiku.

Sezioni A– B: possono partecipare tutti gli autori residenti in Italia e all’estero che dovranno inviare da una a tre composizioni (max 40 versi ciascuna), in sette copie dattiloscritte. Per gli haiku inviare da cinque a sette componimenti.

I testi (Sez. A-B) dovranno essere spediti anonimi e all’interno del plico dovrà essere inserita un’altra busta chiusa non recante alcun segno esterno, contenente le generalità, l’indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9, nonché la sezione per la quale si intende partecipare.

Sezione C: si può partecipare con una o più opere in cinque copie edite a partire dal 2013.

Si può concorrere a tutte le sezioni.

Premi  sezione A

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Premio speciale poesie Haiku: Euro 200,00..

Premi  sezione B

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 400,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

Premi  sezione C

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

L’organizzazione assegna, inoltre, i seguenti premi speciali:

·         Premio alla carriera

·         Premio della Cultura “Salvatore Zuppardo”

·         Premio Don Giulio Scuvera

·         Premio Ignazio Buttitta

·         Premio Antifemo ed Entimo

·         Premio Gelone di Gela

·         Premio Gerone di Gela

·         Premio Demarete

·         Premio Cromio di Gela

·         Premio Simonide di Ceo

·         Premio Eschilo

·         Premio Pindaro

·         Premio Federico II di Svevia

La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 10 Giugno 2023 a Gela nel giardino dell’Erasmus Hotel. Eventuali cambiamenti saranno comunicati in tempo utile.

Tutte le opere concorrenti dovranno pervenire presso: Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” Via Cammarata, 4 – 93012 Gela, Tel./Fax 0933.937474 oppure 339.2626015, entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Giurie di esperti, il cui giudizio insindacabile è inappellabile, esamineranno i lavori e formuleranno i relativi giudizi. I nominativi dei componenti delle giurie verranno resi noti all’atto della premiazione.

Le giurie hanno la facoltà di non assegnare premi qualora gli elaborati pervenuti non fosse ritenuto adeguato. Le opere concorrenti non saranno restituite.

ANTOLOGIA

Il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” curerà la pubblicazione di un’antologia contenente le poesie vincitrici di tutte le sezioni e le poesie segnalate dalle giurie.

I poeti classificati al primo posto nelle rispettive sezioni della XXIII esima edizione del premio non potranno partecipare all’edizione successiva, ma faranno parte di diritto, qualora lo volessero, della giuria del concorso.

Quale contributo, per spese di segreteria è dovuta la quota di Euro 20,00 per ciascuna sezione per cui si intende partecipare, da versare per mezzo di assegno bancario o postale o con conto corrente postale n. 19894930, o con bonifico: IBAN: IT23H0760116700000019894930, entrambi intestati a: Associazione Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” via Cammarata, 4 – 93012 Gela (CL). Copia del versamento va allegata nella busta chiusa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità