Seguici su:

Attualità

Assunzioni agevolate giovani Neet: domande Inps al via

Pubblicato

il

Prende il via l’incentivo Neet, voluto dal governo Meloni, finalizzato all’assunzione di giovani entro dicembre 2023.

Con un comunicato l’on.Giuseppe Catania, vice presidente commissione attività produttive Ars, rende noto in cosa consiste la misura e come attivarla e usufruirne.


I datori di lavoro che voglio accedere al nuovo incentivo Neet per le assunzioni agevolate devono inviare specifica domanda di ammissione dal portale Inps.

Lo sgravio contributivo vale per 12 mesi e spetta a i datori di lavoro privati, anche se non sono aziende (compreso anche il settore agricolo) ad esclusione del solo lavoro domestico e della Pubblica Amministrazione.

Come funziona l’incentivo Neet 2023?
Si tratta della decontribuzione al 60% per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 di giovani fino a 30 anni di età, registrati al Pon Iniziativa Occupazione Giovani, che non lavorano e non sono inseriti in corsi di studio e formazione.
L’incentivo si applica anche al lavoro part-time, ai contratti in somministrazione e di apprendistato professionalizzante. Sono invece esclusi i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, i contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca, il contratto di lavoro intermittente.
Analogamente, l’agevolazione non è riconosciuta nelle ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti a termine, perché in questo caso manca la condizione di Neet.

Di seguito si riassumono i requisiti dei Neet da assumere.
I requisiti che deve avere il giovane Neet (acronimo di Not in Employment, Education or Training) sono:
– meno di 30 anni di età (il requisito anagrafico si intende rispettato qualora il lavoratore, alla data dell’assunzione, abbia un’età inferiore o uguale a 29 anni e 364 giorni);
– nella condizione di Neet (il giovane non lavora e non è inserito in programmi di formazione o istruzione, la mancata titolarità di un rapporto di lavoro deve sussistere al momento dell’assunzione);
-registrazione al Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (se il giovane non è registrato ma ha un Patto di servizio nell’ambito del Programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori”, è comunque ammissibile.
Se il giovane ha un’età compresa tra 25 e 29 anni deve avere anche, alternativamente, almeno uno dei seguenti requisiti:

privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;’

non ha un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;

ha completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non ha ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

è assunto in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25%.
lavoro (ad esempio, full time o part-time), l’eventuale cumulo con altre agevolazioni.

L’Inps entro cinque giorni risponde mediante comunicazione in calce al medesimo modulo telematico di istanza, e invia anche una comunicazione di posta elettronica (e-mail) e una notifica nell’area MyInps. Questa comunicazione contiene anche il calcolo dell’incentivo spettante. Il datore di lavoro ha sette giorni di calendario per stipulare il contratto di lavoro e ulteriori sette giorni per comunicare l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata. Se non effettua questi adempimenti nei termini previsti, perde il diritto all’agevolazione.

Chi ha validamente presentato la domanda di prenotazione ma non viene inserito per esaurimento risorse, riceve invece dall’Inps una comunicazione con la dicitura “non accolta provvisoria” e non perde la priorità acquisita, per cui se si liberano nuove risorse la richiesta può in un secondo tempo essere accolta.

Per maggiori dettagli è opportuno riferirsi al quadro normativo di riferimento costituito dall’articolo 27 del decreto 48/2023 dalle regole applicative e istruzioni contenute nella circolare Inps 68/2023.
La circolare n.68 contiene, invece, tutte le istruzioni per l’esposizione corretta dei dati nel flusso Uniemens.

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità