Seguici su:

Attualità

Bollette idriche: la Cassazione dice sì ai rimborsi per conguagli non dovuti

Pubblicato

il

A fine giugno la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17959/2021, ha dichiarato l’illegittimità del meccanismo di recupero delle cosiddette “partite pregresse”, ovvero i conguagli tariffari previsti dalla delibera ARERA n. 643/2013. Tale disposizione aveva dato il via a una pioggia di richieste di conguagli da parte dei gestori, che vantavano nei confronti degli utenti il recupero di somme relative ai consumi precedenti al 2011.
La delibera ARERA, in quanto provvedimento amministrativo, non può porsi in contrasto con la legge e nello specifico con l’art. 11 delle Preleggi, che dispone il principio di irretroattività della legge.
La recente sentenza smentisce tale orientamento, aprendo le porte alla richiesta di rimborso per chi ha già pagato tali conguagli ritenuti illegittimi.
Anche per coloro che hanno contenziosi aperti con i gestori si aprono spiragli positivi: questa pronuncia, infatti, influirà sull’esito del giudizio consolidando le posizioni degli utenti che avevano contestato i pagamenti.
La contestazione delle partite pregresse sulle bollette dell’acqua è una battaglia che Federconsumatori porta avanti da molto tempo: questa importante pronuncia dà ancora più forza alle nostre rivendicazioni e consentirà a molti utenti di ottenere giustizia.
Invitiamo tutti i cittadini a rivolgersi ai nostri sportelli, presenti su tutto il territorio nazionale, per ricevere assistenza nelle richieste di rimborso.
Federconsumatori aprirà confronti sul tema con le Associazioni d’impresa rappresentative del settore, con gli ATO territoriali e le autorità competenti a livello regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Soroptimist per la salute delle donne

Pubblicato

il

Qual è il compito delle associazioni di persone? Rendere un servizio al territorio per ampliare i livelli di conoscenza ed aiutare il settore sanitario nell’obiettivo della prevenzione. Quello che ha fatto il Soroptimist di Gela con la realizzazione di un simposio sul tema “Medicina, Femminile Plurale – Il valore delle differenze nella cura e nella tutela della salute”: un convegno culturale ma innanzitutto scientifico che ha messo al centro la medicina e le patologie, le cure e le terapie al femminile quello che il Soroptimist Club di Gela, presieduto dalla prof.ssa Laura Cannilla, ha avuto luogo nel salone della Chiesa di Sant’Agostino con la partecipazione di un pubblico numeroso ed attento.

L’incontro, cui hanno presenziato tre docenti delle Università degli Studi di Catania ed Enna, donne impegnate al più alto livello nella ricerca e nell’innovazione in ambito medico, ha preso spunto dai recenti sviluppi della “medicina personalizzata” o “medicina di precisione” che prevede l’adattamento dei trattamenti e delle strategie di prevenzione alle caratteristiche individuali del paziente considerando fattori genetici, biologici, ambientali e comportamentali per offrire terapie mirate.

In questo contesto di revisione trasversale in chiave differenziata della medicina tradizionale, le relatrici hanno illustrato i risultati degli ultimi studi scientifici ed hanno evidenziato le peculiarità della medicina personalizzata nella sua varietà specifica di “medicina di genere”: le differenze biologiche dettate dal sesso e quelle socioculturali dettate dal genere suggeriscono un approccio clinico e di ricerca specificamente parametrato sulle esigenze e sulle peculiarità al femminile, tenendo conto della pluralità  delle specializzazioni riguardanti le diverse aree del corpo e della salute.

Ha coordinato i lavori dell’incontro la dott.ssa Valeria Cannizzo, dirigente medico della direzione di presidio “Vittorio Emanuele” di Gela, che ha illustrato i settori di ricerca delle tre docenti relatrici e moderato gli interventi. La prof.ssa Marcella Renis, già Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dell’Università degli Studi di Catania, referente Nutribioma e Oncologia Integrata Fondazione Cenestesi ETS di Catania, ha relazionato su “Microbiota e differenze di genere”, illustrando le specificità dei rapporti tra l’insieme di tutti i microorganismi che convivono con il nostro organismo e gli stati di infiammazione cronica, le malattie reumatiche, gli squilibri del sistema immunitario, le patologie neurologiche.

La professoressa Antonella Luca, Associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, ha esposto i risultati di un suo recentissimo studio in corso di pubblicazione su “Determinanti neuropsicologici nel burden dei caregiver di soggetti affetti da Malattia d’Alzheimer: focus su sesso e genere”, puntando l’attenzione sulle dinamiche tra le donne che assistono i pazienti e lo stress e l’affaticamento emotivo correlato.

La professoressa Caterina Gagliano, Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi di Enna Kore, Segretaria di AIDM Associazione Italiana Donne Medico sezione di Catania, è intervenuta su “Differenze di genere in Oftalmologia: dalla cosmetica alle patologie oculari”, sottolineando la rilevanza delle differenze legate al genere, sia a livello di anatomia che di fisiologia della visione, nell’insorgenza, nella diagnosi e nei trattamenti terapeutici di specifiche patologie oculari.

Questa iniziativa del Soroptimist, proseguendo un percorso di feconda collaborazione con Don Lino Di Dio, Vicario Foraneo di Gela, ha voluto ricordare anche il restauro, realizzato negli anni scorsi dal Club, della tela dedicata a San Giovanni Di Dio, protettore degli ammalati e del personale sanitario esposta presso la Chiesa della Divina Misericordia in San Francesco di Paola a Gela.

Continua a leggere

Attualità

Scuvera:”al via il nuovo contributo per famiglie siciliane con Isee fino a 30 mila euro”.

Pubblicato

il

«È attiva dal 15 maggio la piattaforma creata dall’Irfis per presentare le domande di accesso ai contributi per gli acquisti, destinati alle famiglie siciliane con ISEE fino a 30mila euro».
Lo comunica il deputato regionale Totò Scuvera, informando sull’apertura di una misura che mette a disposizione 14 milioni di euro per sostenere i consumi delle famiglie con redditi più bassi.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online su https://incentivisicilia.irfis.it, entro le ore 17.00 del 18 giugno 2025, utilizzando SPID di livello 2 o Carta Nazionale dei Servizi.

Il contributo serve a coprire il 70% degli interessi sui prestiti accesi a partire dal 1° gennaio 2025 per l’acquisto di beni di consumo durevoli, ad esclusione dei beni di lusso come computer, telefoni, auto, moto e simili. Il contributo va da 150 euro a un massimo di 5.000 euro per ciascun beneficiario.

Possono presentare domanda i cittadini siciliani con un ISEE 2025 inferiore a 30mila euro. Sarà stilata una graduatoria che terrà conto del valore dell’ISEE, dando priorità alle famiglie con redditi più bassi.

Per facilitare la compilazione, l’Irfis ha messo a disposizione sul sito una sezione FAQ, un call center dedicato e un indirizzo email per l’assistenza.

«Con questo intervento concreto – conclude Scuvera – diamo una risposta reale alle esigenze delle famiglie siciliane, aiutandole a sostenere le spese senza il peso degli interessi sui prestiti. Una misura che punta a sostenere il tessuto economico della nostra Isola».

Continua a leggere

Attualità

Successo per lo screening pediatrico dell’associazione Odv Diabete 3

Pubblicato

il

Stamattina a Macchitella l’associazione Odv Diabete 3 ha acceso i riflettori sulla prevenzione del diabete cominciando dai bambini perché conoscere in tempo è il primo passo per conoscere il futuro.

Genitori e bambini hanno risposto con entusiasmo e consapevolezza allo screening per il diabete pediatrico.

L’associazione ringrazia tutte le famiglie che hanno partecipato e creduto in questa iniziativa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità