Seguici su:

Attualità

Buoni scuola per gli studenti minorenni

Pubblicato

il

L’ amministrazione comunale gelese è vicina alle famiglie con studenti minorenni che necessitano di un sostegno economico, ed è pronta a distribuire i “buoni scuola” alle famiglie in condizioni di disagio residenti nel Comune di Gela, al fine di favorire il diritto allo studio degli alunni frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.

Su sollecitazione del Sindaco Lucio Greco e dell’assessore ai servizi sociali Nadia Gnoffo, sul sito del Comune (sezione Amministrazione Trasparente) sono stati pubblicati due Avvisi Pubblici: il primo è il bando destinato alle famiglie che vogliano presentare domanda per i voucher, il secondo si rivolge ai commercianti che vogliano manifestare il proprio interesse ad essere inseriti ed accreditati nel costituendo elenco comunali di esercizi ed attività disponibili ad accettare i buoni spesa per l’acquisto di libri, sussidi e corredo scolastico (grembiule e/o tuta, scarpe da ginnastica).

L’incentivo economico può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti:

  1. requisiti economici: l’ISEE del nucleo familiare di appartenenza dello studente non deve superare il valore di 6.000,00 euro;
  2. requisiti anagrafici: residenza dello studente nel Comune di Gela;
  3. iscrizione dello studente alla scuola primaria o secondaria di primo e secondo grado.

Una volta che tutte le domande saranno pervenute al Settore Servizi Sociali, l’Ufficio competente, nel rispetto del punteggio assegnato a ciascuna istanza, elaborerà una graduatoria in base all’appartenenza alla fascia di reddito Isee e dal numero di figli frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, fino ad esaurimento dei fondi disponibili (€ 105.945,34). E’ previsto un voucher di 150 euro per il nucleo familiare con 1 figlio studente, di 250 euro con 2 figli studenti e di 400 euro con 3.

La documentazione da presentare è la seguente:

  • Istanza formulata su apposito modello disponibile presso gli Uffici del Segretariato Sociale e sul sito istituzionale del Comune;
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente
  • Copia attestazione I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente in corso di validità.

Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 4 agosto 2022 presso il protocollo generale del Comune di Gela, o inviate all’indirizzo comune.gela@pec.comune.gela.cl.it su apposito modello disponibile presso gli Uffici del Segretariato Sociale di Viale Mediterraneo n. 27 e sul sito istituzionale www.comune.gela.cl.it.

Per quanto riguarda il secondo Avviso Pubblico, possono partecipare al bando tutti gli operatori commerciali con sede a Gela e iscritti alla C.C.I.A.A. per la specifica categoria merceologica individuata dai seguenti Codici ATECO:

  • 47.61.00 – Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati
  • 47.79.10 – Commercio al dettaglio di libri di seconda mano
  • 47.62.20 – Commercio al dettaglio di articoli di articoli per scuola
  • 47.64.10 – Commercio al dettaglio di articoli sportivi (limitatamente all’acquisto di scarpe e tute da ginnastica)

I soggetti interessati dovranno a fornire la propria adesione attraverso apposita manifestazione di interesse da compilare e inviare all’indirizzo comune.gela@pec.comune.gela.cl.it entro e non oltre le ore 12 del 12 agosto 2022, riportando chiaramente nell’oggetto la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla Manifestazione di interesse per la costituzione dell’elenco comunale di esercizi commerciali disponibili ad accettare i buoni spesa pro-scuola – anno scolastico 2022/2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità