Proseguono le iniziative promosse in città nella Settimana europea del calcio unificato. Dopo la sfida con l’Ordine degli avvocati al campo sportivo “Mattei”, altro evento all’istituto comprensivo “Don Bosco” guidato dalla dirigente Rosalba Marchisciana con le esibizioni degli atleti dell’associazione Orizzonte.
Alla scuola sono stati consegnati gli attestati arrivati direttamente da Roma: l’istituto “Don Bosco” infatti è iscritto al Progetto Scuola di Special Olympics Italia. Un bel momento di festa, gioia ed entusiasmo nel segno dell’inclusione attraverso lo sport. Una collaborazione proficua quella tra la scuola e l’associazione Orizzonte guidata da Natale Saluci.
Una vittoria meritata e molto importante per continuare a credere nella difficile lotta per la salvezza. Sul campo del Giarratana, il Volley Gela Ecoplast gioca una partita perfetta e porta a casa un successo preziosissimo per 3-0. Le gelesi di coach Giacomo Tandurella stavolta non hanno tradito le attese e dato un’ottima risposta sul campo.
Partita sempre comandata da capitan Beatrice Fargetta e compagne: i parziali 22-25, 22-25, 14-25. Nella classifica del girone C di Serie D, il Volley Gela adesso scavalca proprio il Giarratana lasciandolo da solo all’ultimo posto: la quota salvezza dista otto lunghezze, ma l’entusiasmo delle ultime due vittorie consecutive può rappresentare un fattore in vista del rush finale del torneo.
Al palasport di Ragalna arriva la 18º vittoria in altrettante gare di campionato per l’Albert Nuova Città di Gela. La squadra giallorossa vince e convince anche contro la Bricocity Galpe volley: 3-0 il risultato del match disputato questo pomeriggio al palasport di Ragalna.
Gelesi che dominano nei primi due set, mostrando il loro maggior tasso tecnico (16-25, 17-25). Apparso netto, come da classifica, il divario tra le due formazioni. Ben più avvincente il terzo set, ma anche qui la squadra di Bonaccorso riesce ad imporsi ai vantaggi (24-26).
Nella classifica del girone C di Serie C, l’Albert Nuova Città di Gela sale così a quota 46 e prosegue inarrestabile il proprio percorso in vetta. Domenica 30 marzo si tornerà a giocare al PalaLivatino, nell’interessante sfida interna contro la Natare plus Modica.
Caltanissetta- Al PalaCannizzaro di Caltanissetta, si è concluso un corso di aggiornamento e formazione organizzato dal CONI Regionale Sicilia, a cui ha partecipato la Gymnastics Club di Gela, insieme ad altre associazioni provenienti da tutta l’isola.
Il corso, della durata di alcuni mesi, è stato guidato dal docente Giuseppe Battaglia e ha visto coinvolti numerosi tecnici e istruttori in un percorso formativo che ha approfondito il concetto di interdisciplinarità nell’educazione sportiva.Un riconoscimento di grande valore, che arriva in un momento di forte crescita per la Gymnastics Club, che per l’anno 2025 ha ottenuto il prestigioso Centro CONI, un marchio di qualità che certifica l’impegno, la professionalità e l’approccio innovativo del club nell’ambito della formazione sportiva.
Durante il corso teorico-pratico, i tecnici hanno avuto l’opportunità di affrontare tematiche fondamentali per l’approccio all’insegnamento dello sport. Il tema centrale della formazione è stato l’importanza di una visione più completa e integrata dello sport, che va oltre la pratica delle singole discipline, mirando a una preparazione globale degli allievi.I partecipanti sono stati suddivisi in squadre di lavoro e hanno sviluppato lezioni di allenamento plurisportive, arricchendo il loro bagaglio tecnico con una visione che abbraccia diverse discipline sportive e le potenzialità di ognuna per il benessere e la crescita degli atleti.
Una riflessione importante sul ruolo delle differenze di genere nel mondo dello sport, con focus sul superamento degli stereotipi e sulla promozione dell’inclusività.
L’approfondimento di miti e credenze errate legati alla sicurezza nello sport, un tema cruciale per garantire che l’attività fisica sia svolta in maniera sicura e senza rischi inutili.
Un approccio che aiuta a sviluppare nelle giovani generazioni la capacità di riconoscere il proprio corpo, rispondere alle sollecitazioni fisiche e riportare l’esperienza in modo consapevole e corretto.
L’importanza di un coaching che metta al centro le necessità, i desideri e le capacità individuali degli allievi, per creare percorsi di crescita personalizzati e mirati.
Un focus su come promuovere il benessere psicofisico degli atleti, enfatizzando l’importanza di un ambiente positivo e stimolante che favorisca la crescita equilibrata dei ragazzi.
La formazione ricevuta attraverso questo corso offre agli istruttori della Gymnastics Club nuovi strumenti e conoscenze per migliorare il loro approccio pedagogico, didattico e metodologico. Tecnici come Valter Miccichè, Ester Greco, Emanuele Romito, Antonella Barresi e Sofia Serralunga, insieme a tutti gli altri partecipanti provenienti dalle diverse zone della Sicilia, hanno acquisito competenze che permetteranno loro di offrire un’educazione più completa, inclusiva e sicura ai propri allievi.
Il riconoscimento come ‘Centro CONI’ rappresenta una nuova tappa importante nella crescita della società sportiva, che da sempre ha puntato su una formazione di qualità, mirando non solo a insegnare la ginnastica, ma anche a formare persone con una solida educazione sportiva.
Il corso di aggiornamento organizzato dal CONI Sicilia non solo ha contribuito a rendere ancora più qualificati i tecnici della Gymnastics Club, ma ha anche rafforzato l’importanza della formazione continua e della ricerca di nuove modalità per rendere l’approccio sportivo sempre più pedagogicamente corretto e sicuro per gli atleti.
La Gymnastics Club, grazie a questi corsi e ai riconoscimenti ricevuti, si conferma come una realtà di riferimento per la ginnastica in Sicilia, con un forte impegno verso la crescita e il benessere dei suoi giovani atleti.
Questo riconoscimento da parte del CONI rappresenta solo l’inizio di un cammino che vedrà sicuramente la Gymnastics Club protagonista nel panorama sportivo regionale e nazionale.