Seguici su:

Cronaca

Caltaqua dovrà rimborsare gli utenti

Pubblicato

il

Gela – Finalmente si intravedono i primi, importanti risultati sul fronte della gestione dell’emergenza idrica e del caro tariffe.
Nel corso del consiglio direttivo dell’ATI, che si è riunito oggi pomeriggio, si è parlato della sentenza del CGA per la Regione Sicilia relativa alla fornitura idrica all’ingrosso a scala sovrambito e delle conseguenti azioni da intraprendere. Il Sindaco Lucio Greco e i componenti il consiglio hanno stabilito di inviare a Caltaqua una nota di diffida, affinché chieda a Siciliacque la restituzione delle somme extra ricevute applicando tariffe fuori norma. Caltaqua, a sua volta, dovrà poi rimborsare i cittadini.
Altro punto importante all’ordine del giorno le modalità di restituzione del conguaglio 2020 a seguito dell’approvazione della tariffa 2020, passata dal 5,29% all’1%. Tali somme ammontano, per tutto l’ambito, a 1milione e 900mila euro e di queste 541mila euro spettano solo a Gela. Anche in questo caso i cittadini saranno rimborsati. Quelli in regola con i pagamenti avranno liquidate materialmente le somme, gli altri se le vedranno decurtare dal monte debitorio, andranno cioè in compensazione. “Ci sono voluti quasi 2 anni di lavoro, – commenta il Sindaco Lucio Greco – ma quello di oggi è un importante segnale per il futuro. Non si possono imporre le tariffe in maniera arbitraria, tra l’altro a fronte di un servizio pessimo. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa con questa sentenza ci ha dato ragione, dicendo che effettivamente le tariffe idriche in Sicilia sono tra le più alte del Paese e che sono state determinate, tra l’altro, da chi non aveva il potere e le competenze per farlo, cioè Regione e Siciliacque. Adesso i cittadini riavranno quanto ingiustamente versato. So che le comunicazioni stanno già partendo e che avverranno, unitamente alle bollette, nei prossimi mesi”.
Infine, relativamente al punto sugli interventi infrastrutturali programmati e l’emissione degli appositi decreti di finanziamento, il Sindaco Lucio Greco rende noto di aver ricevuto ampie rassicurazioni in merito all’imminente arrivo del decreto di finanziamento per la realizzazione della rete idrica di Manfria, mentre è in fase di emissione, sempre per Manfria, quello per la depurazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità