Il mare come inizio e fine di ogni atto, liquido amniotico dell’uomo, panacea di vita. Alfa e omega delle storie. E l’ uomo fa giri incommensueabili e si placa dove ritrova il mare. È questo il mare di Domenico Russello. L’ Inner Wheel di Niscemi presieduto da Simona La Rosa ha voluto presentare la sua prima opera ‘C’è sempre il mare’. Perché il mare c’è sempre nella vita, a volte, turbolenta dei personaggi delle sue storie.
L’ Inner Wheel di Niscemi ha voluto portare il profumo di Russello anche dove il mare non c’ è, a Caltagirone, nel giovanissimo club fondato dalla socia e rappresentante del Distretto Marcella Mazzio
Nella cornice della città di Caltagirone, è avvenuto il contatto tra Inner Wheel club di Niscemi presieduto Simona La Rosa e Inner Wheel club club di Caltagirone, presieduto da Ornella Amato , organizzando un incontro culturale di presentazione del libro ‘C’E’ SEMPRE IL MARE’ del giornalista gelese Domenico Russello, che ha introdotto la platea nella lettura della sua opera. Moderatrice della serata Lucia Spata, segreteria Inner Wheel club di Niscemi. relatrice del libro , Adalgisa Runza Vincenti socia del club di Caltagirone. Un incontro che ha rafforzato i rapporti tra i club, che ha testimoniato la sinergia che si crea quando si opera insieme, nell’obiettivo di approfondire la amicizia, vivere momenti di crescita e di servire la comunità, nella consapevolezza che creare relazioni amichevoli fra le socie favorisce il comune proposito di sviluppare l’ideale del “servire” , inteso come motore e propulsore di ogni nostra attività . Alla serata ha partecipato anche la immediate Past Governatrice Laura Assennato Leto, la cui presenza ha testimoniato la sua vicinanza ai club, nello spirito di servizio che l’ha contraddistinta durante il suo mandato e che continua a contraddistinguerla nello svolgimento della sua carica di Past Governatrice In sala la dott.ssa Lara Lodato Assessore alla transizione ecologica e alle politiche scolastiche del Comune di Caltagione Diverse cariche dell Inner Wheel, e distrettuali del Rotary, Presidenti e Segretari del Rotary E del Lions club di Caltagirone . I presenti hanno trascorso un piacevole pomeriggio nella consapevolezza di essere stati arricchiti spiritualmente, in un momento di crescita e di profonda riflessione, su momenti di vita che scorrono e non si ripetono, sul rapporto che ognuno di noi ha con il del tempo e con la bellezza della vita che ha portato a concludere il lavoro svolto dai club con una frase.
Una targa e’ stata consegnata dalla madrina al club di Caltagirone, Marcella Mazzio per testimoniare la sua vicinanza al club da lei fondato.
“Sono le azioni che contano. i nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo». Gandhi
Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:
Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;
definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.
La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio. Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato. Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.
Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta. interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.
Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.
Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie.
“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.
Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”.
Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici.
Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena.
“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni- è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”
La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.
Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.
La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela