Seguici su:

Attualità

Concerto del gruppo Totus tuus

Pubblicato

il

Nell’ ambito della Stagione concertistica organizzata dall’ Associazione Amici della Musica “Giuseppe Navarra” di Gela, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e del Comune di Gela è previsto un nuovo concerto e’ previsto domenica 7 gennaio nella Chiesa Beata Vergine del Monte Carmelo alle ore 19,15 si terrà il Concerto del Coro Polifonico TOTUS TUUS con i M° Francesco Falci – pianoforte e il M° Mirko Musco – direttore

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Premio per l’Eccellenza all’Interact niscemese, Caruso prefetto distrettuale 2025/26

Pubblicato

il

Il Club Interact di Niscemi, capitanato per l’anno sociale 2024/2025 dalla presidente Caruso Isabella studentessa del Liceo classico Eschilo di Gela , ha ottenuto il prestigioso Premio per l’Eccellenza, riconoscimento conferito per aver condotto un anno ricco di iniziative e progetti ispirati ai valori del service e dell’amicizia.

Attraverso impegno, entusiasmo e spirito di squadra, il Club di Niscemi ha saputo distinguersi, lasciando un segno positivo e duraturo nella comunità.Un risultato che testimonia la forza dei giovani quando agiscono con passione, altruismo e senso di responsabilità. Oltre al prestigioso riconoscimento il club interact di Niscemi ha ottenuto anche un incarico distrettuale con la nomina della stessa Caruso a prefetto distrettuale per l’anno sociale 2025/2026.

Continua a leggere

Attualità

Domani la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Sicilia

Pubblicato

il

Nona tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che domani si sposta da Augusta ad Agrigento, e sarà ormeggiata a Porto Empedocle fino al 21 luglio. Il viaggio della Golettainiziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane.

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Lunedì 21 luglio ore 11 presso il bar Al Porto, in via Molo 5, Porto Empedocle la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste siciliane.

«Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola».

Continua a leggere

Attualità

L’appello del sindaco sulla sanità:”martedì uniti a Palermo.Gela non chiede favori,solo rispetto”

Pubblicato

il

Il Sindaco Terenziano Di Stefano rivolge un appello pubblico, forte e trasversale, a tutte le forze politiche – locali, regionali e nazionali , ai Sindacati , alle associazioni datoriali , alle associazioni di settore – affinché si uniscano in un fronte comune per difendere il diritto alla salute della nostra comunità, oggi gravemente compromesso.

“Viviamo in un territorio classificato come Sito di Interesse Nazionale (SIN) a causa dell’inquinamento ambientale provocato da decenni di attività industriali. Un riconoscimento che impone, per legge, una sanità più forte, più attenta, più vicina alla gente. Eppure – nonostante i dati epidemiologici parlino chiaro – Gela continua a essere dimenticata.”

La condizione dell’ospedale Vittorio Emanuele, sotto organico, con reparti fondamentali assenti o ridotti, e senza adeguata risposta alle esigenze sanitarie ambientali, non è più tollerabile.”Non possiamo restare fermi mentre aumentano i casi di tumore, le malattie respiratorie nei bambini, i disagi per chi è costretto a curarsi altrove. Gela chiede solo ciò che le spetta: dignità, diritti, giustizia sanitaria.”

Per questo, il Sindaco lancia un appello: “invito a incontrarci simbolicamente e fisicamente a Piazza Parlamento, a Palermo, per dare voce a un territorio che non può più essere ignorato. Difendiamo insieme il diritto alla salute, sosteniamo chi si ammala, chi soffre, chi è stato abbandonato.”

In un momento storico in cui le divisioni politiche rischiano di frenare ogni battaglia, la salute deve tornare a unirci. Gela ha bisogno di un segnale forte, corale, concreto.

“Non ci interessano bandiere di partito. A Piazza Parlamento porteremo solo la bandiera della nostra città, quella dei nostri malati, quella dei nostri diritti.”- dice il primo cittadino.Il Sindaco invita istituzioni, associazioni, cittadini e comitati a sostenere questa mobilitazione civile e pacifica. “Gela non chiede favori. Chiede solo rispetto”- conclude

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità