Seguici su:

Attualità

Consorzio di bonifica: nessuna promessa mantenuta

Pubblicato

il

Dopo l’assemblea sindacale avvenuta nella sede del Consorzio di bonifica 5 di Gela le organizzazioni sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil prendono atto dello stato dell’ arte della contrattazione. ” Ad oggi non ci sono stati riscontri all’incontro tenutosi presso la Prefettura di Caltanissetta il 28 giugno 2022 – dicono Carmelo Cimino della FAI Cisl, Giuseppe Randazzo di Flai Cgil e Giovanni D’ Angelo di Filbi Uil – e non è stata data adeguata copertura finanziaria nel bilancio della regione siciliana al fabbisogno
economico dei Consorzi di bonifica, come più volte promesso dall’Assessore Scilla; nonostante siamo arrivati alla fine del mese di luglio ancora non si hanno notizie del finanziamento, da parte dell’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro, del pagamento della prima semestralità del contributo previsto in favore del Consorzio
di Gela per gli ex contrattisti ai sensi dell’art.30 della L.R. 5 del 2014; non si hanno notizie del finanziamento straordinario di 550 mila euro previsti dalla legge di bilancio 2022 in favore del Consorzio di bonifica 5 di Gela e il loro futuro utilizzo; non si conosce la reale situazione economica dell’Ente e la quantificazione reale dei debiti in
seguito ai continui pignoramenti a cui si deve far fronte pregiudicando ancor di più le spettanze
dei lavoratori; non è dato sapere quali siano gli introiti reali dei canoni e del servizio di irrigazione e quali sono
le azioni messe in campo per il recupero delle somme non incassate negli ultimi anni e cosa
intende fare l’ente per evitare che in futuro tale problematica possa reiterarsi;
non si conosce se si sono approntati progetti volti a migliorare il servizio che l’ente è tenuto a
fornire agli agricoltori, o se si vuole continuare come nel passato con interventi emergenziali per
la manutenzione ordinaria e straordinaria; non si hanno notizie di come l’Ente intenda fare fronte alla oramai atavica carenza di personale
addetto al servizio di irrigazione, anche in considerazione del blocco del turn-over (ex art.

si pensa di affrontarlo solo con l’impiego degli ex LSU, molti dei quali con limitazioni prescritte
dal medico del lavoro;
¨ l’Ente non ritiene necessario il confronto con le Organizzazioni Sindacali, come previsto tra
l’altro dal CCNL di Settore nella fase di cronoprogramma e avvio della campagna irrigua;
ad oggi non sono stati pagati gli stipendi per le mensilità di Aprile, Maggio, Giugno e a breve sarà
maturato anche il mese di Luglio; non risultano pagati straordinari, reperibilità, mansioni superiori e giornate integrative dal 2019;
Per tutte le ragioni prima esposte si comunica che assieme alle lavoratrici e ai lavoratori è stato deciso
di continuare ad oltranza con il blocco degli straordinari e della reperibilità, lo svolgimento delle mansioni previste dal contratto e conseguente blocco dello svolgimento delle mansioni superiori non riconosciute e non pagate per gli anni precedenti ed infine la non disponibilità dell’utilizzo del mezzo
proprio per svolgere i servizi d’istituto. Si preannuncia fin da ora la messa in campo di tutte le iniziative necessarie al fine di vedere riconosciuti diritti e tutele alle lavoratrici e ai lavoratori che si
ritrovano a dover affrontare questa fase di crisi sociale del nostro paese senza stipendio e senza la
dignità di lavoratori perché nonostante abbiano in questi mesi continuato a lavorare normalmente per fornire un servizio adeguato, si sono ritrovati in enorme difficoltà a poter soddisfare i propri bisogni primari e quelli delle proprie famiglie.
Pertanto si richiede un incontro urgente con il Commissario Straordinario del Consorzio di
Bonifica della Sicilia Occidentale Dott. Antonio Garofalo alla presenza di tutti i lavoratori del
Consorzio 5 di Gela per un confronto franco sulla volontà, tutta politica, di mettere il Consorzio
di Gela nelle condizioni di poter svolgere un reale servizio all’agricoltura del nostro territorio”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 01 maggio, è stato dedicate a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità