Seguici su:

Flash news

Cuffaro scopre il Dna democristiano di Pino Federico

Pubblicato

il

Un anno dopo la nascita della nuova Dc  Totò Cuffaro torna a Gela e nello stesso posto, il giardino dell’ex Lido La Conchiglia a  presentare i candidati alle Regionali Pino Federico, Gero Valenza ed Angela Cocita.

Prima l’inaugurazione della sede della segreteria cittadina , una tappa importante secondo Cuffaro che vede radicare sempre più il partito in città e nel territorio provinciale. Dopo le elezioni l’obiettivo è avere un segretario di sezione per ogni città. Si parte da Gela che per Cuffaro è una piazza importante. Il buon lavoro fatto in questo anno e i candidati che lui in persona ha scelto con i gruppi locali sono fatti che  inducono Cuffaro a credere nella possibilità di conquistare uno dei tre seggi  all’Ars del Nisseno. Ma nel dire che” i candidati sono forti e la lista pure”, Cuffaro non ha potuto non fare cenno alla new entry nel suo partito alias Pino Federico poco prima che scadesse la presentazione delle liste e dopo che Fratelli d’Italia ha preferito un suo dirigente all’ex deputato in quota Diventerà bellissima. Così Federico si è ritrovato in poche ore dall’estrema destra al centro. 

Cuffaro abile oratore fa quadrare i conti con un tuffo nel passato:  “Pino Federico – ha detto- è storicamente un democristiano – ha spiegato Cuffaro – è stato presidente della Provincia grazie anche ai voti di noi democristiani. Candidandosi con  noi ritorna  alle  sue scelte valoriali. E’ un candidato credibile come Valenza e Cocita. Con loro prenderemo il seggio e rappresenteremo questo territorio”. Pino Federico tra tutti quelli in corsa è il candidato meno social e non se ne fa un cruccio. Preferisce che parlino i fatti , che la gente veda con i propri occhi le cose fatte. Lui da deputato.e.soprattutto da ex presidente della provincia ha una lista lunga di opere e fatti da mostrare agli elettori . Un candidato di peso per il debutto della Dc del Terzo millennio.ma che potrebbe costare l’addio della Dc al governo  cittadino e la perdita di un assessorato. 

Ma il fondatore della nuova Democrazia cristiana guarda al presente. “L’inaugurazione di oggi rappresenta un tassello importante per la crescita della Dc in provincia di Caltanissetta. Stiamo lavorando, giorno dopo giorno- ha detto – coinvolgendo tutti i territori, sempre con lo stesso spirito, quello di riportare al centro i valori oggi molto spesso dimenticati ma che sono stati alla base del programma dei nostri padri fondatori, rivisti in chiave moderna e all’insegna del rinnovamento”. Alla presentazione dei candidati tanta gente venuta da altre città della provincia, i dirigenti locali, l’assessore Licata e il consigliere Cascino. Con Pino Federico c’era il consigliere Pellegrino che non ha ancora aderito alla nuova Dc e non lo farà se resterà nella Giunta Greco .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità