Seguici su:

Flash news

Dc storica e Udc dialogano per le Regionali

Pubblicato

il

Due incontri importanti a Messina e a Catania tra i vertici della Dc storica e dell’Udc Italia, rispettivamente Sabina Scaravaggi, portavoce nazionale, nonché vice segretario vicario organizzativo nazionale, e Giuseppe Soraci segretario vicario organizzativo regionale per la Dc, e l’on. Decio Terrana, coordinatore politico dell’Udc Italia in Sicilia. Hanno portato all’apertura di un dialogo tra le due formazioni politiche, Dc e Udc, in un clima di intesa e di comunione di intenti su indicazione del segretario nazionale Udc, on. Lorenzo Cesa. Il tutto per la costituzione di un nuovo centro forte ai fini di un’importante novità, la candidatura alle prossime regionali di Sabina Scaravaggi del partito storico della Dc, facente capo al segretario politico nazionale, Franco De Simoni. Ad annunciare la discesa in campo la stessa Scaravaggi, dirigente nazionale della formazione politica, che nel direttivo eletto, uscito dal XIX Congresso del 12 settembre 2020, seguendo le indicazioni della sentenza 25999 del 2010 della Suprema Corte di Cassazione che riconosce solo agli iscritti del ’93 l’uso del logo e della dicitura Democrazia Cristiana, conta anche Raffaele Cerenza, quale segretario amministrativo nazionale. «Diventa un momento importante aver incontrato i vertici della Dc storica in un clima di costruzione di un centro moderato che ha come obiettivo principe difendere i valori che mettono al centro l’uomo, i suoi bisogni e la famiglia», dichiara a bilancio dell’incontro l’onorevole Decio Terrana.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Leo club, donato un Bastone elettronico all’Unione italiana ciechi

Pubblicato

il

I giovani del Leo club del golfo di Gela si sono recati presso la sede dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti per donare un Bel, ovvero un Bastone elettronico Lions, a Giuseppe Damante.
I Bel sono bastoni progettati specificatamente per non vedenti e ipovedenti gravi e che aiutano chi ne ha necessità a raggiungere migliori livelli di autonomia e sicurezza.

«Per noi – dice il presidente del Leo del golfo, Salvatore Nastasi – è motivo di grande orgoglio poter aiutare in maniera fattiva questa realtà. Il Leo nasce per questo motivo: aiutare tutte le associazioni della nostra comunità e di creare un filo conduttore tra tutte. Ci tengo a ringraziare tutta la città che ha contribuito all’acquisto».

Continua a leggere

Attualità

I Civici bocciano il dimensionamento scolastico

Pubblicato

il

Sul dimensionamento scolastico intervengono i consiglieri Davide Sincero e Rosario Faraci con i movimenti Una buona idea per contestare il fatto che dei due progetti redatti dai tecnici dell’ufficio scolastico Provinciale di Caltanissetta per la nostra città, povera di proposte, numeri e non storia ed appartenenza, l’amministrazione comunale di Gela ha optato per quello che non rispecchia il principio della territorialità.

Basta vedere che la scuola elementare Capuana ( Caposoprano ) va con l’istituto San Francesco del centro storico, l’istituto Giovanni XXIII sito nel quartiere Settefarine di gestione della Quasimodo che è a Macchitella che a sua volta è divisa dalla Verga da un muretto di 20 cm di spessore e ancora la scuola dell’infanzia di via Genova ( zona cimitero ) è di gestione della scuola Verga (Macchitella). 

“La scelta fatta- dicono i due consiglieri- non rispecchia il numero minimo di alunni fissato per istituto e quel che è peggio che le variazioni inserite dall’amministrazione hanno determinato lo smantellamento dell’istituto Luigi. Sturzo tramite l’accorpamento degli indirizzi tecnici con il Morselli e quelli professionali con il Majorana senza tenere conto dell’impatto che questo determina sugli insegnanti delle materie professionali e specialistiche”.

“Ancora una volta – aggiungono – assistiamo a scelte che nulla hanno a che vedere con la logica e con una visione di medio lungo termine ma che seguono dinamiche individuali visto il mancato coinvolgimento dei dirigenti scolastici, unici veri conoscitori della materia, nel processo decisionale portato avanti dal Sindaco di Gela”.

I Consiglieri Comunali Faraci e Sincero unitamente ai Movimenti civici di una Buona idea e Civico lab, manifestano perciò il pieno disappunto per la scelta fatta avendo perso l’occasione di fare ordine, una volte per tutte, nel sistema e negli istituti scolastici che già versano in condizioni certamente non ottimali”

Continua a leggere

Attualità

Maria Ss. Immacolata i festeggiamenti a San Francesco

Pubblicato

il

Oggi 8 dicembre, già all’alba, lo scampanio festoso e lo sparo dei dodici colpi a cannone annunceranno alla città il giorno di festa. La chiesa aprirà alle 5 del mattino e si susseguiranno diverse celebrazioni eucaristiche alle 05.30 – 07.00 – 08.00 – 09.00 e 10.00.
Alle 10.00 in piazza San Francesco si svolgerà “A Cena”, tradizionale asta dei doni offerti all’Immacolata.

Alle 11,00 avrà inizio il solenne Pontificale presieduto quest’anno da mons. Domenico Mogavero, vescovo emerito di Mazara del Vallo, alla presenza delle autorità civili e militari: il sindaco come da tradizione rinnoverà il voto di fedeltà della città all’Immacolata, al termine avrà luogo la tradizionale “maschiata” in piazza San Francesco.

Nel pomeriggio la Chiesa aprirà alle 16.00 per permettere la presentazione dei bambini e alle 16.30 inizierà la solenne processione del venerato simulacro portato a spalla dai marinai e dai devoti. La tradizionale corsa in piazza Padre Pio è prevista per le 18.00. Al rientro della processione, previsto per le 21.30, ci sarà il grande spettacolo pirotecnico in piazza San Francesco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852