Seguici su:

Attualità

Democrazia partecipata: vince il progetto sulla tradizione artistica e culturale

Pubblicato

il

Con 723 voti, la città ha scelto il progetto vincitore di Democrazia Partecipata 2021. E’ quello della signora Paola Concetta Mariapia Incardona che verte sulla valorizzazione e la promozione della tradizione artistica e culturale di Gela. 2690 i voti complessivamente arrivati nel pomeriggio di ieri, dalle 15 alle 22, così suddivisi:

01 – Valorizzazione e promozione della tradizione artistica e culturale di Gela -Soggetto proponente: Sig.ra Incardona Paola Concetta Mariapia

VOTI 723

02 – Assistenza ai malati oncologici ricoverati presso il PO di Gela – Soggetto proponente: Associazione FARC&C

VOTI 327

03 – Realizzazione parco mini golf – Soggetto proponente: Sig.ra Todaro Barbara

VOTI 11

04 – Realizzazione di aree di sgambamento cani – Soggetto proponente: Sig.ra Cassaro Giulia

VOTI 372

05 – Realizzazione “Parco del sorriso” – Soggetto proponente: Sig. Maniscalco Rocco

VOTI 199

06 – Studio sperimentale coltivazione sul campo del Miglio grani antichi – Soggetto proponente: Sig. Alessandro Morselli

VOTI 495

07 – Riqualificazione urbana sociale culturale – Soggetto proponente: Sig. Cristian Duchetta

VOTI 285

08 – Attività di vigilanza – Soggetto proponente: Sig. Meula Basilio Angelo

VOTI159

09 – Istituzione di uno spazio di lavori in cui i cittadini individuano idee risorse progetti per la realizzazione di spazi pubblici. – Soggetto proponente: Sig. Vincenzo Lo Blundo

VOTI 119

Il progetto della signora Incardona ha l’obiettivo di programmare un evento culturale di rilievo internazionale che, con il trascorrere degli anni, si possa radicare nella tradizione gelese, dando la giusta importanza artistica alla città di Gela e regalandole sei opere d’arte che saranno la testimonianza di un cambio di rotta verso la cultura e l’arte. Il Simposio Internazionale di Scultura Contemporanea in pietra dovrà essere un laboratorio creativo a cielo aperto in cui sei scultori, italiani e stranieri, creano le loro opere davanti agli occhi dei passanti, che avranno la possibilità di interagire con essi e alla fine decreteranno l’opera più bella. Dal 3 al 30 luglio, dalle 10del mattino alle 10 di sera, nel cuore della città ci si dedicherà all’arte e i temi portanti saranno quelli tipici della tradizione gelese: il mare, la pesca, il grano, la terra e gli antichi mestieri. Le opere realizzate verranno collocate nel centro urbano del comune di Gela e rappresenteranno il primo step di un percorso artistico-culturale che dovrà essere integrato, negli anni a seguire, con le sculture di altre edizioni del simposio. Nell’ambito della rassegna ci sarà spazio anche per i più piccoli con “BIMBIARTE di Scultura”, un laboratorio creativo dedicato a bambini dai 3 a 12 anni, per iniziarli alla lavorazione ed alla modellazione della creta. 

“Come amministrazione comunale, – affermano il sindaco Lucio Greco e il vicesindaco Terenziano Di Stefano – siamo molto soddisfatti non solo per la qualità dei progetti presentati ma anche per l’esito della votazione. Anche quest’anno la partecipazione popolare si è confermata molto alta, a dimostrazione di una comunità che sa portare avanti delle idee molto valide e che vuole essere partecipe della vita amministrativa, apportando benefici alla propria città. Alle quasi 3000 persone che ieri pomeriggio si sono collegate per esprimere la propria preferenza, vanno, infatti, aggiunte le quasi 10mila che si sono collegate solo per visualizzare e conoscere i progetti in gara. Complimenti alla signora Incardona, grazie alla quale in estate vivremo un mese improntato all’arte e alla bellezza e che nei prossimi giorni inviteremo ufficialmente a Palazzo di Città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trialometani nell’acqua erogata a mezza città:il sindaco ne vieta l’uso a fini potabili e alimentari

Pubblicato

il

A seguito delle analisi effettuate dal Dipartimento Sian dell’Asp di Caltanissetta, è stata riscontrata la presenza di trialometani oltre i limiti consentiti nell’acqua distribuita in alcune zone della città. Per tutelare la salute pubblica, il Comune di Gela emette apposita ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per il consumo umano nelle seguenti aree: Caposoprano Alto e Basso, San Giacomo Alto e Basso, Fondo Iozza, Scavone Alto e Basso, Marchitello e Macchitella e Manfria.

L’acqua potrà essere utilizzata solo per fini igienico-sanitari (lavaggio, pulizia, scarico dei servizi igienici). Le centraline idriche pubbliche di Macchitella resteranno chiuse fino a nuova comunicazione. Il gestore idrico Caltaqua è obbligato a garantire la fornitura di acqua potabile tramite autobotti a: Ospedale “Vittorio Emanuele”, Scuole pubbliche e private, Sedi delle Forze dell’Ordine. L’ordinanza ha effetto immediato e resterà in vigore fino a revoca ufficiale.

Il sindaco invita la cittadinanza a rispettare il divieto e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.

Continua a leggere

Attualità

Grisanti:”FdI un partito maturo.Il modello Gela è solo un inganno per gli elettori”

Pubblicato

il

Un direttivo condiviso che sia espressione dei vari gruppi che hanno partecipato al percorso che ha portato il partito a celebrare il congresso unitario: lo ha annunciato il neo coordinatore cittadino di FdI,l’avv.Pierpaolo Grisanti, al termine dell’ultimo congresso del partito della premier Meloni in provincia di Caltanissetta.

A Grisanti l’on Scuvera, suo predecessore, ha consegnato un partito in forte crescita e l’obiettivo di portarlo alle percentuali di consensi nazionali e regionali. Un congresso con tanti big del partito siciliano e tanti volti nuovi insieme ai militanti storici. “Un partito che ha mostrato grande maturità in questa fase- ha detto Grisanti-perché nell’interesse di farlo crescere e di sviluppare una buona politica c’è chi ha fatto passi indietro rispetto alle legittime aspettative personali. Ringrazio anche l’on.Scuvera per aver scelto un percorso di apertura”.Riguardo alla linea della politica locale, Scuvera e Grisanti sono stati chiari: il modello Gela è un bluff ed un inganno per gli elettori ma FdI non si sottrae a dare aiuti alla città per risollevarsi.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’evento sul Pane di San Giuseppe promosso dalla Pro Loco

Pubblicato

il

La Pro Loco Gela, presieduta da Fabiola Polara, per valorizzare la tradizione del territorio ha organizzato un evento dedicato al “Pane di San Giuseppe”, ieri all’ex convento delle Benedettine. È stato allestito uno spazio all’interno della corte dell’edificio per rivivere in modo immersivo l’antica tradizione del pane di San Giuseppe intrisa di sicilianità.

Su caratteristici carretti siciliani sono stati esposti i pani prodotti dai panificatori locali ma anche dalle scuole come lavoro finale di laboratori di cucina. Non sono mancati brani dalla viva voce di musici e cantastorie, brani legati alla trazione del Santo Patriarca: su un maxischermo sono state proiettate immagini e documentari riconducibili alla storia della tradizione. Non sono mancate le danze tipiche siciliane.

«L’obiettivo è quello di far capire agli alunni delle scuole come tradizioni antiche siano onuste di sentimenti e finalità ancora vive, pulsanti e attuali», hanno sottolineato gli organizzatori. L’evento, patrocinato dall’Ars e dal Comune di Gela, ha avuto anche la preziosa collaborazione dell’associazione di protezione civile Trinacria Emergency Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità