Seguici su:

Flash news

Di Cristina (Pd): ecco le tre priorità per il rilancio del territorio nisseno”

Pubblicato

il

La pandemia ha messo in ginocchio la Sicilia. In tutto il 2020 oltre 67 mila lavoratori siciliani hanno dovuto ricorrere alla cassa integrazione e oltre 18 mila imprese hanno cessato la loro attività.Per il Pd nisseno guidato da Peppe Di Cristina sono dati preoccupanti, che dovrebbero indurre il governo regionale ad una riflessione seria, libera da stereotipi. Il PD contddga le scelte e l’operato del governo Musumeci ma ritiene che bisogna  anche proporre e trovare l’intesa su scelte strategiche” Il PD di Caltanissetta – dice il.segretstio – è pienamente a lavoro per strappare la nostra provincia dalla condizione di marginalità cui sembra relegata ormai da troppi anni. L’abbiamo detto con chiarezza nel corso della nostra ultima direzione provinciale: gli strumenti non mancano, dalla decontribuzione alle ZES, da Agenda Urbana al Contratto istituzionale di sviluppo che dovrebbe interessare tutta la Sicilia centrale ed al quale sta lavorando il Ministro Provenzano.Non mancano nemmeno le risorse umane, come dimostrato dalla recente indicazione dell’imprenditore Gianfranco Caccamo tra i cinque rappresentanti di Sicindustria che parteciperanno a tutte le fasi del Business 20, il più prestigioso Engagement Group istituito dal G20, quest’anno a guida italiana”. ” Ciò che occorre sono le idee- continua –  e la capacità di visione ed è su questo fronte che noi vogliamo fare la nostra parte. Pensiamo a tre priorità: la riconversione industriale di Gela e la valorizzazione del suo porto come snodo strategico nel cuore del Mediterraneo; la riscoperta della vocazione produttiva e di Caltanissetta nei settori della logistica, dell’agro-alimentare, dell’artigianato di qualità e della ricerca medico-scientifica; l’inserimento della zona del Vallone nell’ambito della Strategia nazionale sulle aree interne.Al contempo pensiamo occorra intervenire sulle politiche di sistema, dalla lotta alla dispersione scolastica al potenziamento delle infrastrutture materiali e immateriali, dal potenziamento dei servizi di cura alla crescita dell’efficienza amministrativa, dalla tutela del patrimonio ambientale e naturale al contrasto ad ogni forma di illegalità” ..Su ciascuno di questi temi- conclude il segretario’ ogliamo offrire un contributo fatto di proposte e di iniziativa politica, lo faremo partendo da un’assemblea dei nostri sindaci ed amministratori locali e da forum tematici che promuoveremo già nelle prossime settimane, coinvolgendo i sindacati, il mondo delle imprese e l’associazionismo”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Rapina al Penny di via Venezia, panico tra i tanti clienti

Pubblicato

il

Due giovani con il volto coperto da casco ed armati uno di fucile e l’altro di pistola hanno fatto irruzione alle 20.15 all’interno del supermercato Penny di via Venezia ordinando ai cassieri di consegnare l’incasso.

Mentre i due cassieri stavano provvedendo i due urlavano di fare più un fretta. Nel supermercato, che chiude la sera alle 21, ancora stracolmo di gente, si è creato il panico.

I due malviventi hanno preso l’incasso di due delle casse del supermercato e poi sono fuggiti a piedi raggiungendo la moto che avevano lasciato sul retro.

Hanno agito senza preoccuparsi delle telecamere e della presenza del personale di sicurezza.

Dopo la loro fuga l’attività è ripresa normalmente.

Continua a leggere

Flash news

Il candidato a sindaco sarà scelto tra le forze dell’intergruppo progressista in consiglio

Pubblicato

il

Unità progressista continua il suo percorso politico, attraverso il confronto con le forze politiche sane della città.

Il Movimento 5 Stelle è impegnato alle amministrative di molti comuni siciliani, e in tutti i comuni in cui presenterà le liste, andrà in coalizione con le diverse forze progressiste che hanno deciso di condividere un progetto politico che vada in questa direzione.

Le amministrative di fine maggio determineranno scenari più chiari, delimiteranno i confini del fronte progressista allargato. È chiaro che a Gela, così come sta già accadendo nei diversi comuni che andranno al voto, il fronte progressista non potrà andare in coalizione con partiti del centro destra. Saranno alternativi a questa amministrazione di centro destra e a quella che si presenterà alle prossime elezioni. Il nome del candidato sindaco sarà scelto tra le forze progressiste che hanno costituito l’intergruppo in consiglio comunale Unità progressista.

“Come abbiamo sempre dichiarato- si legge in una nota di Up- saremo aperti a tutte le forze progressiste del territorio senza preclusione alcuna. Siamo assolutamente certi del fatto che per essere alternativa alla destra che è oggi alla guida del comune e a quella che gioca a fare l’opposizione, bisogna essere uniti e perseguire gli stessi obiettivi e riconoscere quelle priorità che possano rilanciare un comune che ormai è sull’orlo del baratro grazie all’incapacità amministrativa della destra di cui il sindaco è parte integrante. A brevissimo saremo chiamati a prendere decisioni importanti e determinanti e, qualsiasi sarà l’esito delle vicende finanziarie che coinvolgono l’ente, i prossimi anni saranno decisivi per questo territorio, non possiamo correre il rischio di affidare la guida della città a personaggi che perseguono solo glorie personali e che siano inadeguati al ruolo che le prossime scadenze elettorali impongono”.

Continua a leggere

Attualità

Il dott.Piva presidente dell’Osservatorio aziendale Ambiente e Salute dell’Asp 2

Pubblicato

il

Con apposita delibera firmata dal Commissario Straordinario dell’ASP di Caltanissetta, dott. Alessandro Caltagirone, è stato costituito l’Osservatorio Aziendale su Ambiente e Salute con l’obiettivo di potenziare “la funzione epidemiologica locale a supporto del coordinamento aziendale con adeguate risorse professionali e con competenze epidemiologiche a supporto del sistema di sorveglianza ambiente e salute”. Presidente è stato nominato il dr. Giuseppe Piva.


Il Commissario dell’ASP di Caltanissetta, nell’ambito del “Piano straordinario degli Interventi Sanitari nelle aree a rischio ambientale della Sicilia”, ha attivato le azioni programmate dalla Regione Siciliana ai fini della “Responsabilizzazione delle ASP nei confronti della tutela della salute in aree a rischio ambientale”.


L’ Ufficio ASP “Ambiente e Salute” prevede la funzione di coordinamento aziendale degli interventi di sanita pubblica con competenze multidisciplinari sanitarie a supporto delle autorità locali con creazione di un luogo fisico dove le competenze di carattere documentale, programmatorio e di valutazione di impatto ambientale e sanitario, siano raccolte come previsto nelle “Nuove Linee di indirizzo per la prosecuzione delle attività previste dal Piano straordinario di interventi sanitari nelle aree a rischio ambientale della Sicilia” .
Con apposita deliberazione, su proposta del Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medica, dott. Francesco Iacono, il Commissario Straordinario ha provveduto alla nomina del “focal point”, che opera come interfaccia locale di riferimento con competenze sanitarie e ambientali a supporto delle autorità con responsabilità decisionali avendo il compito di fornire un riferimento locale visibile di tipo informativo ed operativo per il coordinamento delle attività epidemiologiche locali e di indagini sul campo, nella persona – appunto – del dottor Giuseppe Piva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852