Seguici su:

Attualità

Scuole: risuona la campanella, ma restano le incognite

Pubblicato

il

Tecnicamente, da oggi si riparte. Tutti in classe, dall’infanzia fino alla terza media. Dopo le due settimane in zona rossa e i primi rinvii d’inizio anno, di fatto il ritorno a scuola previsto oggi rappresenta la vera nuova ripartenza per tutta la comunità scolastica. Ma come andrà? Sarà un ritorno sereno e, soprattutto, sicuro? I risultati dello screening eseguito ieri sembrano confortanti: su oltre 600 test effettuati sono stati solo 4 i positivi riscontrati. Ma quella emersa dal drive-in di contrada Brucazzi rischia di essere una fotografia  parziale della situazione scolastica, dato che decine di persone hanno rinunciato al test dopo ore di estenuante attesa o perché i tamponi erano finiti. Una lunga domenica quella di ieri, con le reazioni social dei cittadini che hanno sostenuto l’infinita fila in attesa di un tampone che non è stato poi fatto.

I cittadini denunciano le falle nel sistema organizzativo, che hanno prodotto ore di coda senza nemmeno poter contare sui servizi igienici. Uno screening di massa ai limiti dell’invivibilità e chi è riuscito a resistere si è ritrovato nell’impossibilità di fare il test. Oltre al danno la beffa, dato che molte incognite restano ancora a galla. «Qualcuno mi aiuta a spiegare a mio figlio – ha scritto Emanuele Maganuco – che non potrà rientrare a scuola perché sono finiti i tamponi? Io non riesco a trovare argomenti spendibili e non intendo, per principio, effettuare un tampone a pagamento». «Cosa ci lamentiamo a fare? Per una volta che la popolazione risponde in modo adeguato e con senso civico che succede? Mancano i tamponi. Complimenti!», lo sfogo dell’insegnante Maria Pia Umana. Posizioni ampiamente condivise dalla maggior parte di coloro che hanno commentato quanto accaduto. Le scuole nel frattempo si sono organizzate per ripartire questa mattina nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio. Per gli istituti superiori, invece, le attività proseguiranno in Dad fino al prossimo 8 febbraio, quando è previsto il ritorno in presenza dapprima al 50%.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Attualità

I Lions ed il Vela Club insieme per Lampedusa

Pubblicato

il

I Lions di Gela ed il Vela club insieme in aiuto alla emergenza Lampedusa. Sono stati consegnati al Lions Club Lampedusa i beni di prima necessità, derrate alimentari e indumenti per fare fronte all’emergenza sbarchi sull’isola Pelagia.

La campagna di raccolta è stata curata dai Lions Clubs di Gela (LC Gela Host, LC del Golfo di Gela e LC Ambiente Territorio e Cultura) e dal Vela Club, ma alla realizzazione del service hanno contribuito anche molti altri che hanno dimostrato grande sensibilità, tra cui LIFRA, MEIC Service, Vicolo, Centro Ortopedico Aliotta.

“In questi giorni i Lions sono impegnati in services di assistenza ai migranti sbarcati a migliaia nell’isola di Lampedusa. È doveroso da parte nostra” hanno dichiarato unanimanente i Presidenti del tre Lions Club impegnati nell’attività, “intervenire per alleviare, in qualche modo, le sofferenze di chi decide di abbandonare la propria casa, i propri affetti più cari, mettersi in viaggio con neonati al seguito, affrontare il deserto, lasciarsi dietro scie di morti come fossero molliche sulla sabbia, mettere in conto di essere stuprato, seviziato, schiavizzato ed affrontare, infine, laprofonda ed oscura solitudine del mare”.

Un service organizzato e realizzato in soli due giorni che ci ha dato grande gioia e speranza, perché ancora una volta Gela risponde con generosità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852