Seguici su:

Attualità

Scuole: risuona la campanella, ma restano le incognite

Pubblicato

il

Tecnicamente, da oggi si riparte. Tutti in classe, dall’infanzia fino alla terza media. Dopo le due settimane in zona rossa e i primi rinvii d’inizio anno, di fatto il ritorno a scuola previsto oggi rappresenta la vera nuova ripartenza per tutta la comunità scolastica. Ma come andrà? Sarà un ritorno sereno e, soprattutto, sicuro? I risultati dello screening eseguito ieri sembrano confortanti: su oltre 600 test effettuati sono stati solo 4 i positivi riscontrati. Ma quella emersa dal drive-in di contrada Brucazzi rischia di essere una fotografia  parziale della situazione scolastica, dato che decine di persone hanno rinunciato al test dopo ore di estenuante attesa o perché i tamponi erano finiti. Una lunga domenica quella di ieri, con le reazioni social dei cittadini che hanno sostenuto l’infinita fila in attesa di un tampone che non è stato poi fatto.

I cittadini denunciano le falle nel sistema organizzativo, che hanno prodotto ore di coda senza nemmeno poter contare sui servizi igienici. Uno screening di massa ai limiti dell’invivibilità e chi è riuscito a resistere si è ritrovato nell’impossibilità di fare il test. Oltre al danno la beffa, dato che molte incognite restano ancora a galla. «Qualcuno mi aiuta a spiegare a mio figlio – ha scritto Emanuele Maganuco – che non potrà rientrare a scuola perché sono finiti i tamponi? Io non riesco a trovare argomenti spendibili e non intendo, per principio, effettuare un tampone a pagamento». «Cosa ci lamentiamo a fare? Per una volta che la popolazione risponde in modo adeguato e con senso civico che succede? Mancano i tamponi. Complimenti!», lo sfogo dell’insegnante Maria Pia Umana. Posizioni ampiamente condivise dalla maggior parte di coloro che hanno commentato quanto accaduto. Le scuole nel frattempo si sono organizzate per ripartire questa mattina nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio. Per gli istituti superiori, invece, le attività proseguiranno in Dad fino al prossimo 8 febbraio, quando è previsto il ritorno in presenza dapprima al 50%.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità