Seguici su:

Attualità

Domani l’ordinazione sacerdotale di don Rocco Tasca

Pubblicato

il

Domani 30 aprile verrà ordinato sacerdote don Rocco Tasca, giovane salesiano dell’Ispettoria Salesiana Sicula, originario di Gela. La celebrazione dell’ordinazione sacerdotale sarà presieduta da Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina. La solenne celebrazione si terrà presso la Casa Salesiana “San Domenico Savio” di Gela alle 17.00.

Don Rocco Tasca è nato a Gela il 1 giugno del 1989, dove fin da piccolo ha frequentato l’oratorio salesiano “San Domenico Savio” di Gela.

«La mia vocazione – afferma don Rocco Tasca – nasce attraverso un pallone, mi ritrovavo in cortile a giocare con altri miei amici. Lì si avvicinano dei salesiani, che vedendomi giocare, mi fanno delle domande: come stai? Con chi sei? Come ti chiami? Semplici domande che don Bosco ha fatto tante volte ai suoi ragazzi. La cosa che mi ha colpito molto di questi confratelli è stata la gioia che avevano nel trasmettere quello che portavano nel cuore. Questo mi ha fatto nascere tantissime domande: come mai queste persone sono veramente gioiose e io no?».

Percepita la chiamata decide di iniziare un periodo di discernimento con i Salesiani, e così viene inviato come aspirante nella Casa Salesiana Catania Salette a settembre 2012, dove poi inizia il percorso di prenoviziato a gennaio 2013.

Dopo il primo anno di discernimento, sceglie di vivere l’intenso anno del noviziato, e dal 2013-2014 vive l’esperienza a Genzano di Roma, preparandosi con altri giovani alla prima professione come Salesiano di Don Bosco, l’8 settembre 2014 nelle mani di don  Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco.

Vive i primi due anni da salesiano presso l’Istituto Salesiano Internazionale “San Tarcisio”, qui frequenta i corsi di filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana, tornando per le esperienze estive in Sicilia a Alcamo (2015) e Ragusa (2016).

Nel 2016 rientra in Sicilia, l’Ispettore lo invia come tirocinante presso la casa di Ragusa, qui inizia la seconda fase della formazione salesiana, sperimentando sempre di più la vita comunitaria e la missione salesiana. Nel 2018 svolge un secondo anno di tirocinio presso la Casa di Giostra a Messina.

Dal 2018 al 2022 inizia la terza fase formativa, vivendo a Messina San Tommaso gli studi della teologia. In questi anni ha dato nuovo impulso alla missione salesiana nel territorio messinese presso le parrocchie di Madonna della Pace (Villaggio UNRRA). Ha ricevuto il lettorato il primo maggio 2019 a Palermo Santa Chiara, l’accolitato a maggio 2020 a Messina San Tommaso. Durante il terzo anno di teologia è stato delegato del MGS (Movimento Giovanile Salesiano) di Messina. In quest’anni ha emesso la professione perpetua come Salesiano il 17 ottobre 2020 a Messina nelle mani di don Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco, e il 22 maggio 2021 è stato ordinato diacono da Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina, presso la Cattedrale di Messina. Negli anni degli studi teologici ha vissuto le esperienze estive nelle case salesiane di Catania Cibali e Riesi.

«In cortile ho vissuto un aspetto importante della missione salesiana: al servizio dei ragazzi. Un giovane – continua don Rocco Tasca – che si donava agli altri giovani, questo per me è stato molto importante. Perché mi sono accorto che nel donarmi agli altri arricchivo me stesso. Questo mi ha fatto domandare che senso avesse la mia vita. E mettendomi al servizio mi sono chiesto: ma io chi voglio essere veramente?».

Giorno 30 aprile è prevista la diretta streaming della sua ordinazione Sacerdotale sul Canale YouTube dei Salesiani Sicilia e sulla pagina Facebook. La prima presidenza eucaristica di don Rocco Tasca, sarà il primo maggio 2022 presso la Chiesa Madre di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità