Seguici su:

Flash news

Festa della Repubblica: l’appello alla politica del Presidente Sammito

Pubblicato

il

Nel giorno della Festa della Repubblica il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Sammito lancia un messaggio di rinnovamento e di unità a quanti sono impegnati nelle istituzioni.”La nascita della Repubblica, nel 1946, – ricorda il Presidente Sammito- segnava un nuovo passaggio e un nuovo inizio per il Paese.Questo passaggio e questo inizio , che si rinnova nel ricordo, ogni 2 Giugno interessa soprattutto tutti coloro che sentono di avere una responsabilità istituzionale .Non si tratta di sospendere l’ordinaria dialettica politica poiché è nel confronto che si alimenta la democrazia specialmente quando le posizioni sono contrapposte.C’è un bene supremo però , ben più alto della politica : l’unità morale, la percezione delle responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri.È attraverso questo bene supremo che compiamo sempre un nuovo inizio.Siamo chiamati a scelte impegnative.Sono convinto che insieme ce la faremo”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Statue, coppe, piatti, una lucerna e delle monete a Vallelunga nel sito archeologico di contrada Manca

Pubblicato

il

Una statuetta in terracotta raffigurante una figura femminile velata con indosso una tunica (chitone) e un mantello (himation). E, ancora, coppette, piatti a vernice nera, una lucerna ma anche unguentari in terracotta e qualche moneta.

Sono gli ultimi ritrovamenti della seconda campagna di scavi eseguita in contrada Manca nel territorio di Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta, che testimoniano le diverse fasi di frequentazione del vasto complesso rurale scoperto nell’estate del 2020.

Durante i lavori di raddoppio della linea ferroviaria Catania-Palermo, infatti, le indagini archeologiche preventive eseguite da Italferr, sotto la guida della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Caltanissetta, avevano portato alla luce un insediamento rurale di età romana imperiale (I-II secolo d.C.). Gli scavi recenti, dai quali provengono i reperti di pregio emersi negli ultimi giorni, farebbero emergere livelli di frequentazione riconducibili anche alla tarda età ellenistica.

«Le indagini archeologiche preventive rivestono un ruolo straordinario per la tutela dell’immenso patrimonio che ancora oggi resta sconosciuto – afferma l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato –. L’auspicio è che, in tempi brevi, si possa pervenire, grazie anche alla collaborazione con Italferr, alla completa messa in luce dell’importante complesso rurale».

L’insediamento di contrada Manca doveva rappresentare, lungo la vallata segnata dal torrente Belici, un punto di riferimento economico e produttivo molto importante legato allo sfruttamento del suolo.

Alcuni ambienti della villa dovevano svolgere la funzione di magazzini per le derrate oppure di botteghe per attività artigianali e produttive.

Si ipotizza, invece, che uno degli edifici di recente portati alla luce potesse essere destinato a funzione di rappresentanza per le sue caratteristiche architettoniche e costruttive. A pianta quadrangolare con alloggiamenti semicircolari nei quattro angoli, presenta al centro un grande pilastro a base quadrata che forse reggeva una copertura a falde. Un altro edificio che certamente contribuirà a fare chiarezza sull’articolazione è in corso di scavo

Continua a leggere

Attualità

il film “Lo Sbarco” di Patierno proiettato stamattina al “Morselli”

Pubblicato

il

Stamattina all’istituto d’istruzione superiore «Emanuele Morselli» è stato proiettato il film «Lo Sbarco» di Jacopo Patierno, opera cinematografica realizzata nell’ambito dell’80° anniversario dell’operazione Husky, ricorrenza alla quale il Comune di Gela ha dedicato una serie di eventi e manifestazioni.

Gli studenti hanno dialogato con l’autore e regista, alla presenza dell’insegnante la referente del progetto, Giuliana Cottone e di alcuni docenti della scuola, ospiti il sindaco, Lucio Greco e l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Salvatore Incardona.

«Le manifestazioni celebrative sullo sbarco – dice il sindaco – hanno dato ulteriore visibilità alla città. Gela con il suo patrimonio naturale, paesaggistico e soprattutto grazie ai beni culturali, dimostra di essere una città viva e centrale».

Il film ha suscitato l’interesse dei ragazzi, i quali hanno animato un dibattito con gli ospiti presenti e gli insegnanti.

«Lo Sbarco», prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide), ha come protagonisti un gruppo di giovani nelle vesti di esploratori della memoria: si immergono nella città alla ricerca di tracce di quel passato, fatti avvenuti nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso le interviste di cittadini e testimoni dell’epoca l’opera indaga sul rapporto tra quell’evento e i temi purtroppo ancora attuali della pace e della guerra.

«I ragazzi – dice l’assessore Incardona – rappresentano il nostro futuro. Sta a noi, istituzioni amministrative, scolastiche, agenzie educative, dar loro gli strumenti necessari per la loro crescita e formazione. Quei fatti ci consegnano un momento storico importante che merita di essere ricordato e studiat

Continua a leggere

Attualità

Accordo tra Ascom Sicilia e Confidi imprese per l’Italia per l’accesso al credito

Pubblicato

il

L’accesso al credito è spesso un ostacolo per le imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, nella realizzazione dei loro progetti di crescita e nella gestione della loro stabilità finanziaria.

“Per questo l’accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia – dichiara il presidente di Ascom Sicilia, Francesco Trainito – rappresenta un importante passo avanti nella promozione dello sviluppo economico e dell’impresa in Sicilia. Questo accordo è stato concepito con l’obiettivo principale di agevolare l’accesso al credito per le imprese che fanno parte dell’associazione Ascom Sicilia, offrendo loro un ventaglio di opportunità e servizi che possono risultare fondamentali per la loro crescita e la loro stabilità.

La scelta di Confidi Imprese per l’Italia come partner è stata motivata dalla sua lunga esperienza nel campo delle garanzie finanziarie. Questa esperienza rappresenta un indicatore di fiducia nella capacità di Confidi Imprese per l’Italia di fornire servizi di alta qualità. La garanzia finanziaria offerta da Confidi è fondamentale per ridurre il rischio per le banche e consentire loro di erogare credito a condizioni più favorevoli, il che può essere fondamentale per le imprese in cerca di finanziamenti.

Inoltre, l’offerta di assistenza nella preparazione delle pratiche di credito e la consulenza finanziaria, fornite da Confidi Imprese per l’Italia, rappresentano un importante aiuto per le aziende associate ad Ascom Sicilia.”

Questi servizi aiutano le imprese a presentare richieste di credito ben documentate e a gestire in modo efficiente le loro esigenze finanziarie, contribuendo così a garantire il successo delle loro iniziative imprenditoriali.

In definitiva, questa partnership rappresenta una solida garanzia per i soci di Ascom Sicilia, offrendo loro un sostegno concreto nell’accesso al credito.

Lo sportello che erogherà i servizi è presso la sede Ascom Sicilia di Caltanissetta in Via L. Da Vinci 15, tel. 0934 1995095 – 351 9549993 e-mail caltanissetta@ascomsicilia.it

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852