Seguici su:

Attualità

Giovanni Cacioppo per salvare la Torre di Manfria

Pubblicato

il

E’ Giovanni Cacioppo il testimonial della campagna nazionale di sensibilizzazione sul valore del patrimonio culturale promossa dal FAI – Fondo Ambiente – che permette ai cittadini di segnalare i luoghi da non dimenticare.
Si tratta di luoghi importanti, in cui risiedono le emozioni, i ricordi – e il cuore – e che meritano di essere oggetto delle attenzioni della comunità e delle istituzioni.
Sul nostro territorio uno di questi luoghi è la Torre di Manfria.
Una tra le più importanti torri costiere di avvistamento dell’isola, domina da circa 500 anni con la sua grandezza il promontorio poco lontano dal centro cittadino.
Negli ultimi anni è purtroppo divenuta oggetto di atti vandalici e contenziosi che ne hanno
ripetutamente mortificato la bellezza. La raccolta firme legata alla campagna I luoghi del cuore
rappresenta così un’ imperdibile opportunità di attenzione e riscatto.
La Delegazione Fai di Caltanissetta, nel rush finale di questo progetto ha deciso di chiedere aiuto scegliendo un testimonial eccezionale: Giovanni Cacioppo.
Volto noto a livello nazionale e molto amato dai suoi concittadini, ha subito accettato la proposta di
farsi veicolo di un messaggio importante, registrando una videodichiarazione.
Accantonati per pochi istanti i panni da comico, ha scelto di parlare al nostro cuore e ricordarci
l’importanza e la bellezza della Torre di Manfria, presente in quasi tutte le foto dei tramonti che riguardano questo tratto di costa.
Dalle sue parole un appello: essere ricordati come la generazione che ha salvato la torre e non come la generazione che ha contribuito alla sua distruzione e alla sua scomparsa.
E per consentire a tutte le generazioni e competenze di partecipare e sostenere questo meraviglioso
progetto, la raccolta firme per la Torre di Manfria procede sia in digitale che sul cartaceo, alla
vecchia maniera, incontrandosi in luoghi, forse anch’essi un po’ del cuore.
Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare al censimento I luoghi del cuore e sostenere la Torre
di Manfria con una semplice firma, sul sito del FAI o nei punti di raccolta presenti in città.
La raccolta firme sui modelli cartacei avrà scadenza anticipata di qualche giorno, per permettere
agli addetti di caricare correttamente i voti sulla piattaforma.
Non lasciamo questo appello inascoltato.
Di seguito i link utili e la lista dei luoghi fisici di raccolta firme.
I luoghi del cuore – vota online
https://fondoambiente.it/luoghi/torre-di-manfria?ldc
I luoghi del cuore – videodichiarazione Cacioppo
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/testimonial/
Lista punti fisici raccolta firme
• Cartolibreria Randazzo, Via Parioli e Corso Vittorio Emanuele
• Laboratorio analisi Cannizzo, via Cairoli
• Cartolibreria Cimino
• HarmonyLab Postural Pilates
• The Bridge, Corso Vittorio Emanuele
• Teatro Eschilo
• Farmacia San Giacomo, di Gennuso Alberto
• Exit music, di Massimo Paino
• Giemme Motors, Casano
• Palestra vitality
• Copy center, Via Venezia
• Mail boxes etc., Via Crimea
• Supermercato Coop, via Palazzi
• Palestra Eneasport
• Palestra Cross 93012
• Palestra Powergym
• Basket Melfa’s
• Associazione Farc
• Bar Pisano, S.S. 115, Roccazzelle

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità