Seguici su:

Attualità

Giovanni Cacioppo per salvare la Torre di Manfria

Pubblicato

il

E’ Giovanni Cacioppo il testimonial della campagna nazionale di sensibilizzazione sul valore del patrimonio culturale promossa dal FAI – Fondo Ambiente – che permette ai cittadini di segnalare i luoghi da non dimenticare.
Si tratta di luoghi importanti, in cui risiedono le emozioni, i ricordi – e il cuore – e che meritano di essere oggetto delle attenzioni della comunità e delle istituzioni.
Sul nostro territorio uno di questi luoghi è la Torre di Manfria.
Una tra le più importanti torri costiere di avvistamento dell’isola, domina da circa 500 anni con la sua grandezza il promontorio poco lontano dal centro cittadino.
Negli ultimi anni è purtroppo divenuta oggetto di atti vandalici e contenziosi che ne hanno
ripetutamente mortificato la bellezza. La raccolta firme legata alla campagna I luoghi del cuore
rappresenta così un’ imperdibile opportunità di attenzione e riscatto.
La Delegazione Fai di Caltanissetta, nel rush finale di questo progetto ha deciso di chiedere aiuto scegliendo un testimonial eccezionale: Giovanni Cacioppo.
Volto noto a livello nazionale e molto amato dai suoi concittadini, ha subito accettato la proposta di
farsi veicolo di un messaggio importante, registrando una videodichiarazione.
Accantonati per pochi istanti i panni da comico, ha scelto di parlare al nostro cuore e ricordarci
l’importanza e la bellezza della Torre di Manfria, presente in quasi tutte le foto dei tramonti che riguardano questo tratto di costa.
Dalle sue parole un appello: essere ricordati come la generazione che ha salvato la torre e non come la generazione che ha contribuito alla sua distruzione e alla sua scomparsa.
E per consentire a tutte le generazioni e competenze di partecipare e sostenere questo meraviglioso
progetto, la raccolta firme per la Torre di Manfria procede sia in digitale che sul cartaceo, alla
vecchia maniera, incontrandosi in luoghi, forse anch’essi un po’ del cuore.
Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare al censimento I luoghi del cuore e sostenere la Torre
di Manfria con una semplice firma, sul sito del FAI o nei punti di raccolta presenti in città.
La raccolta firme sui modelli cartacei avrà scadenza anticipata di qualche giorno, per permettere
agli addetti di caricare correttamente i voti sulla piattaforma.
Non lasciamo questo appello inascoltato.
Di seguito i link utili e la lista dei luoghi fisici di raccolta firme.
I luoghi del cuore – vota online
https://fondoambiente.it/luoghi/torre-di-manfria?ldc
I luoghi del cuore – videodichiarazione Cacioppo
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/testimonial/
Lista punti fisici raccolta firme
• Cartolibreria Randazzo, Via Parioli e Corso Vittorio Emanuele
• Laboratorio analisi Cannizzo, via Cairoli
• Cartolibreria Cimino
• HarmonyLab Postural Pilates
• The Bridge, Corso Vittorio Emanuele
• Teatro Eschilo
• Farmacia San Giacomo, di Gennuso Alberto
• Exit music, di Massimo Paino
• Giemme Motors, Casano
• Palestra vitality
• Copy center, Via Venezia
• Mail boxes etc., Via Crimea
• Supermercato Coop, via Palazzi
• Palestra Eneasport
• Palestra Cross 93012
• Palestra Powergym
• Basket Melfa’s
• Associazione Farc
• Bar Pisano, S.S. 115, Roccazzelle

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

In ricordo di Rosa, dalla sua citta’

Pubblicato

il

Licata – In ricordo di Rosa, dalla sua citta’. Trekking urbano nei luoghi di Rosa, ma anche esibizioni di artisti ed una estemporanea di pittura.

E’ in questo modo che VisitAgrigento e Sweet Sicily hanno deciso di omaggiare, domenica 26 marzo, Rosa Balistreri, la cantante popolare licatese, scomparsa 33 anni fa, famosa in tutto il mondo.

L’iniziativa cade proprio nei giorni del compleanno di Rosa, nata a Licata il 21 marzo del 1927, il primo giorno di primavera.

“Il trekking urbano – scrivono gli organizzatori – si terrà nei luoghi in cui Rosa Balistreri è cresciuta, visitando il quartiere Marina dove cantava a squarciagola sin da bambina, con i vicini di casa che durante le lunghe giornate la esortavano “Canta Rò”, e lei cantava anche per dimenticare i “guai”. Tra viuzze strettissime, vicoli caratteristici, dove i pescatori sostano ancora davanti ai bassi per riparare le reti, mostreremo e racconteremo i murales che artisti giunti da ogni parte d’Italia hanno dedicato a Rosa; visiteremo alcuni dei luoghi caratteristici del centro storico; ci fermeremo davanti la casa in cui la “cantattrice” è nata ed ha vissuto con la propria famiglia. E, durante la passeggiata, non mancheranno le sorprese…”

Continua a leggere

Attualità

Schifani sul caro-voli: presto un terzo vettore

Pubblicato

il

La battaglia contro il caro-voli va avanti. Dal primo giugno partiranno i collegamenti da Catania e Palermo verso Milano e Roma gestiti da Aeroitalia, che ha già venduto 3-4 mila biglietti a tariffe eque.

“Finalmente ci sarà un terzo vettore che rompe il cartello che ho denunciato all’Antitrust. È inconcepibile che una società a capitale pubblico come Ita, ricapitalizzata dallo Stato e dunque dai cittadini per 700 milioni a copertura delle perdite accumulate, due giorni fa mi abbia risposto dicendomi che devono obbedire alle logiche di mercato. Se pensano che far pagare a un siciliano 400 euro per raggiungere Roma stia in una logica di mercato si sbagliano. Se tariffe così elevate devono servire a recuperare errori strategici che hanno portato a buchi di bilancio, noi non ci stiamo. Non possono essere i siciliani a pagare gli errori di chi ha amministrato la compagnia in passato”.

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, questa mattina a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania.

«Da parte di Ita – ha aggiunto il governatore – ho registrato un margine di disponibilità, aumenteranno il numero dei voli ad aprile, ma non basta. Noi andremo avanti in una battaglia di civiltà per garantire principi costituzionali come la libertà di movimento”.

“Abbiamo il diritto-dovere di pretenderla, per far tornare i nostri ragazzi che studiano fuori, fare arrivare i turisti e accrescere il nostro Pil. Su questo siamo impegnati quotidianamente”.-conclude.

Continua a leggere

Attualità

Bruno Oliveri presidente del Club ‘La Vela’

Pubblicato

il

È Bruno Oliveri il nuovo presidente del club estivo ‘La Vela’, da quasi trent’ anni protagonista di tanti estati scoppiettanti. Oliveri subentra al presidente Ascia ed ha battuto in sede di scrutinio il competitor Arces, gia’ presidente un paio di anni fa. Funzionario di polizia in pensione da pochi anni, padre di una bella e numerosa famiglia, insieme alla moglie Sonia, sara’ chiamato ad un impegno gravoso ma anche divertente . “Stiamo stilando il programma – dice il nuovo presidente a poche ore dall’ elezione – che verrà completato in capo a pochi giorni e che ricalchera’ i principi cardine dello statuto della nostra associazione. Quindi sport, ballo, cultura, apertura al sociale e tanto sano divertimento per l’estate 2023”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852