Ogni anno tutti gli scout del mondo ricordano la data di nascita del fondatore del fondatore del movimento Lord Baden Powell of Gilwell nato il 22 febbraio 1857 a Paddington, Londra. Visto che non sempre la penultima domenica di febbraio coincide con il giorno della sua nascita gli scout e le guide lo celebrano nella data più vicina al ricordo. Domenica 20,presso il Centro Scout, si svolgerà l’annuale Thinking Day in ricordo del fondatore dello Scautismo e di sua moglie Lady Olave fondatrice del Guidismo per tutta la giornata. Saranno presenti circa 250 scouts di Gela e da varie parti della Sicilia, sarà presente anche il Sindaco Lucio Greco.
Alle 9,15 dove interverrà il sindaco ed è previsto l’issa bandiera. Stasera alle ore 18:00, ha aperto il festeggiamrnto un fuoco di bivacco al Centro Scout diretto da Totò Vitale.
A Gela si festeggia domenica 20,presso il Centro Scout di via Giulio Siragusa, in ricordo del fondatore dello Scautismo e di sua moglie Lady Olave fondatrice del Guidismo per tutta la giornata. Saranno presenti circa 250 scouts di Gela e da varie parti della Sicilia, sarà presente anche il Sindaco Greco.
SABATO 19 FEBBRAIO : ore 17,30 raduno e Fuoco da Campo fine entro ore 20,00 .DOMENICA 20 FEBBRAIO . Ore 9,00 Arrivo dei gruppi, versamento della quota di € 2,00 a persona per adesivo e premi. Ore 9,15 Issa bandiera e momento spirituale Ore 9,30 Inizio attività. Ore 12,30 fine attività. Ore 13,00 pranzo al sacco portato da casa. Ore 14,00 Ripresa attività. Ore 15, 30 Fine attività Ore 15,40 Messa per i cattolici e momento spirituale per gli altri. Ore 16,15 Chiusura e premiazioni
Il World Thinking Day, o solo Thinking Day (in italiano è usata anche la dizione Giornata del pensiero), è celebrato ogni anno il 22 febbraio, in ambito scout da tutte le Guide del mondo. È un giorno per riflettere sul senso del Guidismo e per rivolgere un pensiero alle altre Guide di tutto il mondo. Nelle associazioni che comprendono al loro interno sia Guide che Scout, anche questi partecipano solitamente al Thinking Day.
Tutti gli esploratori e guide del mondo in quel giorno donano simbolicamente un penny, cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese (o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare per lo sviluppo o il sostegno del guidismo nei paesi in difficoltà.
L’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE) per l’occasione sceglie un tema di rilevanza internazionale e dei Paesi su cui focalizzare l’attenzione dell’evento; l’obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi di tutte le età, in modo diverso e quindi a diversi livelli di comprensione e con diversi strumenti educativi, sulla particolare tematica scelta. Così, l’evento diventa anche opportunità per conoscere gli usi e i costumi degli altri paesi. L’AMGE ha anche organizzato il Thinking Day Fund, ovvero un fondo che si propone di raccogliere i penny di scout e guide per finanziare progetti per aiutare Guide e Scout in tutto il mondo.
In questo stesso giorno, che coincide con l’anniversario di nascita di Robert Baden-Powell, molte associazioni dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS) festeggiano il B.-P. Day o Founders’ Day, ovvero una giornata commemorativa dedicata a Baden-Powell. Alcune associazioni che aderiscono contemporaneamente sia all’AMGE che all’OMMS, come ad esempio l’AGESCI e il CNGEI, in questa data festeggiano il Thinking Day anche con la loro componente maschile. In Italia alcune associazioni non riconosciute parlano di Giornata del Ricordo.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.
Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.
Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.
L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.
“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”
“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”
“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.
Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti.
Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.
Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.
La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.