Riesi – Parte da Riesi, uno dei comuni in cui si voterà a maggio, il nuovo corso del Partito Democratico della Provincia di Caltanissetta. Promosso il convegno dal titolo “Territorio e sviluppo equo Sviluppo sociale ed economico del territorio. Opportunità di sviluppo sociale ed economico per il centro Sicilia”, organizzato dal PD di Riesi.
Erano presenti il presidente Nunzio Cosentino, il Vicesindaco Rosy Pilato, l’Assessore all’agricoltura Maria Elena Fonte, i deputati del collegio Peppe Provenzano e Giovanna Iacono ed il Presidente provinciale del PD, Massimo Arena. Quest’ultimo, tra i primi ad intervenire, nel corso del suo intervento ha ribadito che “Il partito, rinnovatosi a livello nazionale e provinciale, è tornato tra la gente, con quel cambio di passo che ci hanno chiesto i territori, i nostri iscritti e coloro i quali si sono allontanati nel corso di questi anni o che non ci votavano più.
C’è un’intera comunità che ci guarda e che confida in noi: i giovani, i lavoratori, gli agricoltori, i disoccupati. Ci osservano non solo per la capacità che avremo di rinnovarci, ma soprattutto per le proposte che riusciremo a mettere in campo per lo sviluppo dei territori, per le risposte che riusciremo a dare alle istanze dei cittadini. Lo sviluppo del nostro territorio, della provincia di Caltanissetta, passa dalle opportunità lavorative che si riusciranno a creare per permettere ai nostri giovani, laureati e non, di rimanere dove sono nati. Ma anche dal miglioramento della qualità della vita, a partire dall’assistenza sanitaria che va migliorata e potenziata, dai servizi per le famiglie e per i soggetti più deboli, dalla realizzazione di infrastrutture e della viabilità delle aree interne” Il vicesindaco Rosy Pilato ha ringraziato i due parlamentari nazionali per la vicinanza e l’attenzione che dimostrano nei confronti del comune di Riesi e delle istanze e dei bisogni dei cittadini della provincia, chiedendo loro di prestare particolare attenzione ai progetti del PNRR presentati che servono a dare risposte certe alle comunità locali. Il PNRR e gli altri fondi europei e nazionali possono riuscire ad agevolare un equo sviluppo del territorio della provincia anche se non deve mancare la sinergia tra tutti gli enti coinvolti. L’On. Provenzano ha puntato l’attenzione sulle opportunità messe in campo dai precedenti governi evidenziando come questo governo stia smantellando, a partire dal Super bonus 110, la cui riforma rischia di mettere sul lastrico centinaia di imprese e famiglie.”Difenderemo il Superbonus in Parlamento, che va sicuramente cambiato ma non certo penalizzando le fasce più deboli che non hanno la capacità di spesa e che hanno bisogno della cessione dei crediti per poter concludere i lavori. Un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio è rivestito dalle amministrazioni locali e dalla capacità che avranno di intercettare i fondi del PNRR e gli altri fondi europei e statali, con progetti concreti e realizzabili”. L’On. Giovanna Iacono, componente della commissione parlamentare sul PNRR e sui fondi europei, ha puntato l’attenzione sulla povertà sociale oltre che economica dei nostri territori, ribadendo la necessità di investimenti non solo in agricoltura, settore troppo spesso dimenticato, che rappresenta il fulcro su cui si basa prevalentemente l’economia di molti comuni della provincia e dell’agrigentino, ma soprattutto sullo sviluppo sociale e sull’attenzione alle fasce più deboli. A Riesi fremono gli incontri tra i diversi gruppi politici ed il PD punta a trovare l’erede di Salvatore Chiantia, che ha amministrato la città per 10 anni. Il convegno di ieri è stato anche l’occasione per fare il punto della situazione con i vertici provinciali e nazionali del partito.
A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.
Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.
L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.
La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.
” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.
C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.
A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.
Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.
Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”