Si chiama “Club a impatto zero: Piantiamo Alberi e Ricicliamo Smartphone”il service nazionale dei Lions per la difesa dell’ambiente.
I Lions italiani del Distretto Lions 108Yb Sicilia si distinguono per il loro impegno pionieristico nella difesa dell’ambiente attraverso il service nazionale “Club a impatto zero: Piantiamo Alberi e Ricicliamo Smartphone”.
Questa iniziativa si propone un obiettivo ambizioso ma concreto: piantare alberi e riciclare smartphone per contrastare la fragilità del territorio e l’inquinamento.
L’organizzazione sistematica della piantumazione degli alberi e della raccolta dei cellulari dismessi rappresenta due azioni complementari che mirano a rendere i Lions club dei veri e propri “club a impatto zero”.
Il riciclo di smartphone e tablet è fondamentale per contrastare la deforestazione e ridurre la produzione di rifiuti. Per affrontare questa sfida, è essenziale sensibilizzare la cittadinanza e agevolare la raccolta dei dispositivi dismessi tramite appositi box distribuiti sul territorio.
La piantumazione degli alberi contribuisce a ridurre l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, aumentare la quantità di ossigeno nell’aria, regolare la temperatura, gestire il ciclo idrologico del suolo e prevenire il dissesto idrogeologico, favorendo così la conservazione della biodiversità.
Il service nazionale 2023-2024 “Club a impatto zero: Piantiamo Alberi e Ricicliamo Smartphone” invita i Lions club a piantare 66 alberi e a riciclare i cellulari dismessi. L’obiettivo finale è rendere tutti i club “a impatto zero”, compensando le emissioni di anidride carbonica generata dalle attività annuali del club attraverso la piantumazione degli alberi.
Sono stati donati 70 cipressi Goldcrest, una conifera perenne da esterno, sempreverde con portamento colonnare in grado di superare 2 metri di altezza. Se strofinati, i rami, emanano una fragranza che ricorda molto il limone. Metà sono stati affidati agli alunni dell’istituto comprensivo G. Verga e l’altra metà agli alunni dell’istituto comprensivo Don L. Milani.
I bambini avranno il compito di avere cura della piantina fino alla riapertura delle scuole. Questo service, dando questo compito ai bambini, ha voluto in collaborazione con la dirigente scolastica Viviana Aldisio, dare un’ulteriore messaggio ed insegnamento, rendendo i bambini responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Butera – Il Sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà, annuncia il potenziamento del sistema di videosorveglianza nell’area industriale del territorio comunale. Si tratta di un intervento strategico, volto a rafforzare la sicurezza delle imprese e a promuovere un ambiente più protetto e competitivo per gli operatori economici.
“Abbiamo avviato – dice il Sindaco Zuccalà – un importante progetto di implementazione tecnologica che prevede l’installazione di nuovi dispositivi di videosorveglianza ad alta risoluzione, dotati di software avanzati per il riconoscimento targhe, il monitoraggio in tempo reale e l’interazione con le forze dell’ordine.
Un passo concreto verso una zona industriale più sicura, efficiente e attrattiva per nuovi investimenti”. L’intervento rientra in una più ampia strategia di valorizzazione e riqualificazione dell’area produttiva, sostenuta da fondi comunali e regionali. L’obiettivo è garantire un presidio costante e intelligente del territorio, in grado di prevenire episodi di criminalità e tutelare gli asset produttivi del tessuto imprenditoriale locale.
“In un contesto economico complesso – aggiunge il Sindaco – la sicurezza rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo. Questo investimento vuole essere un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno lavora, crea occupazione e contribuisce alla crescita della nostra comunità”.
Le nuove installazioni saranno operative entro le prossime settimane, e verranno integrate in un sistema centrale di controllo che permetterà una gestione più rapida e coordinata delle segnalazioni.
L’Amministrazione Comunale continuerà a investire in innovazione e sicurezza, mettendo al centro le esigenze del territorio e delle sue eccellenze produttive.
Il 18 maggio alle 19.00 alla Chiesa di San Francesco sarà celebrata una Messa in suffragio di Domenico Lorefice in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.
L’imprenditore gelese, presidente degli industriali nisseni, è venuto a mancare all’età di 61 anni a seguito di un incidente stradale. Una tragica giornata in cui ha perso la vita pure un operaio di 23 anno kevin Provinzano coinvolto in quel terribile incidente. Un grande vuoto quello lasciato da Lorefice tra i familiari e nel mondo dell’imprenditoria.
La famiglia dell’imprenditore lo ricorderà insieme a parenti ed amici durante la Messa del primo anniversario.
Un’opera di Giovanni Iudice contribuirà alla raccolta fondi per Angelo, ragazzo gelese che necessita di importanti e costose cure all’estero. Il quadro del pittore gelese potrà essere acquistato da un collezionista-benefattore che darebbe così il proprio sostegno alla raccolta fondi avviata.
In tanti infatti si sono adoperati per lui, come confermano le diverse iniziative in atto compresa una raccolta fondi sulla nota piattaforma GoFundMe. Una città che come spesso accaduto si stringe intorno alle cause della solidarietà e del sostegno a chi ha bisogno.