Seguici su:

Flash news

I venti di pace durano poco e la maggioranza non c’è

Pubblicato

il

Il neo assessore Romina Morselli seduta tra i banchi del consiglio ( i lavori sono ripresi in presenza) è stata presentata dal sindaco a tutti i consiglieri. Lucio Greco ha tessuto le lodi della Morselli per la sua competenza come consigliere, gli interventi in aula sempre puntuali e pertinenti e si è detto certo che farà egualmente bene nell’amministrare la città in un settore delicatissimo come quello dei Lavori pubblici. Per il primo cittadino giova la presenza in aula di gruppi che pur non essendo coinvolti direttamente nella maggioranza e nel governo della città, sono disponibili a dare una mano alla città votando gli atti che sono utili.Chiaro il riferimento alle dichiarazioni recenti di Pino Federico e di Diventerà bellissima. Nella seduta Alessandra Ascia ha lasciato il Pd diventando indipendente, lo stesso ha fatto Luigi Di Dio lasciando Forza Italia mentre Gabriele Pellegrino ha aderito a Diventerà bellissima. Il gruppo di Libera Mente ha dichiarato la sua posizione di opposizione costruttiva. Il primo cittadino si è rivolto anche a questi gruppi indipendenti lanciando messaggi di pace e di apertura. ” Non sono mai venuto meno al dibattito in aula – la mia porta è stata sempre aperta a tutti e non ho mai avuto preclusioni per nessuno. Mi fa piacere che ci sono gruppi nuovi che vogliono collaborare nell’aiutare a portare avanti i progetti della città in tutte le sedi”. Nessuna risposta al forzista Carlo Romano e alla sua richiesta di capire dove va la maggioranza.Un intervento condito da critiche.

Ma il clima da “vogliamoci bene” dura poco. La proposta del consigliere Incardona di prelevare la delibera sul bilancio consolidato è stata bocciata con 13 voti contrari e 9 favorevoli. La maggioranza non ha i numeri. “Così si predica bene e si razzola male – ha reagito il sindaco – il bilancio consolidato serve ad assumere il dirigente dell’ ecologia e a fare altre assunzioni e a dare ossigeno alla città”. C’è stato un momento di forte tensione tra il sindaco e la consigliera Ascia e poi uno scontro tra Scerra e Giuseppe Morselli per aver interrotto il sindaco. Insomma gira e rigira siamo sempre al punto di prima. A clima tornato più sereno Greco ha esposto la sua prima relazione sull’ attività dei primi anni di governo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: pasta mista, macco di piselli al finocchietto selvatico, fave e bottarga di muggine

Pubblicato

il

Ogni Chef ha il suo piatto preferito. Il mio cambia di volta in volta assecondando le mie voglie del momento, neanche fossi una donna incinta, e la mia creatività. Il mio piatto preferito del momento è questa splendida pasta mista che vedete in foto. Mettiamoci ai fornelli. Per prima cosa, da bravi cuochi, iniziamo a sbaccellare fave e piselli. In un pentolino avviamo un garbato soffritto di olio evo e cipolla affettata. Quando la cipolla inizia a dorare aggiungiamo i piselli, copriamo a filo con dell’acqua e portiamo a bollore. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo il finocchietto selvatico tritato.

Pochi minuti basteranno ad ammorbidire i piselli, a questo punto frulliamo il tutto. In un altro pentolino avremo portato a bollore dell’acqua, tuffiamo per due minuti le fave e blocchiamo la cottura in acqua fredda. Adesso sarà più facile sbucciarle. Condiamo le fave con un filo di olio all’aglio e le mettiamo da parte. Mi piacciono mezze così, ancora mezze crude. Nella stessa acqua delle fave adesso potete aggiungere i baccelli di fave e piselli, e nell’arco di una mezz’oretta avrete un brodo super saporito.

Cuoceremo in questo brodo la nostra pasta mista. Ancora al dente la amalgheremo col macco di piselli al finocchietto e la verseremo in un piatto piano, in modo che potremo condire abbondantemente la superficie. Mettiamo le favette, dei pizzichi corposi di bottarga di muggine grattugiata, dei germogli freschi di pisello ed un giro di olio evo di quello buono. Credo che sia uno dei piatti primaverili più buoni in assoluto. Provare per credere!

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità