I venti di pace durano poco e la maggioranza non c'è

Il neo assessore Romina Morselli seduta tra i banchi del consiglio ( i lavori sono ripresi in presenza) è stata presentata dal sindaco a tutti i consiglieri. Lucio Greco ha tessuto le lodi della Morse...

A cura di Redazione Redazione
17 febbraio 2022 21:34
I venti di pace durano poco e la maggioranza non c'è -
Condividi

Il neo assessore Romina Morselli seduta tra i banchi del consiglio ( i lavori sono ripresi in presenza) è stata presentata dal sindaco a tutti i consiglieri. Lucio Greco ha tessuto le lodi della Morselli per la sua competenza come consigliere, gli interventi in aula sempre puntuali e pertinenti e si è detto certo che farà egualmente bene nell'amministrare la città in un settore delicatissimo come quello dei Lavori pubblici. Per il primo cittadino giova la presenza in aula di gruppi che pur non essendo coinvolti direttamente nella maggioranza e nel governo della città, sono disponibili a dare una mano alla città votando gli atti che sono utili.Chiaro il riferimento alle dichiarazioni recenti di Pino Federico e di Diventerà bellissima. Nella seduta Alessandra Ascia ha lasciato il Pd diventando indipendente, lo stesso ha fatto Luigi Di Dio lasciando Forza Italia mentre Gabriele Pellegrino ha aderito a Diventerà bellissima. Il gruppo di Libera Mente ha dichiarato la sua posizione di opposizione costruttiva. Il primo cittadino si è rivolto anche a questi gruppi indipendenti lanciando messaggi di pace e di apertura. " Non sono mai venuto meno al dibattito in aula - la mia porta è stata sempre aperta a tutti e non ho mai avuto preclusioni per nessuno. Mi fa piacere che ci sono gruppi nuovi che vogliono collaborare nell'aiutare a portare avanti i progetti della città in tutte le sedi". Nessuna risposta al forzista Carlo Romano e alla sua richiesta di capire dove va la maggioranza.Un intervento condito da critiche.

Ma il clima da "vogliamoci bene" dura poco. La proposta del consigliere Incardona di prelevare la delibera sul bilancio consolidato è stata bocciata con 13 voti contrari e 9 favorevoli. La maggioranza non ha i numeri. "Così si predica bene e si razzola male - ha reagito il sindaco - il bilancio consolidato serve ad assumere il dirigente dell' ecologia e a fare altre assunzioni e a dare ossigeno alla città". C'è stato un momento di forte tensione tra il sindaco e la consigliera Ascia e poi uno scontro tra Scerra e Giuseppe Morselli per aver interrotto il sindaco. Insomma gira e rigira siamo sempre al punto di prima. A clima tornato più sereno Greco ha esposto la sua prima relazione sull' attività dei primi anni di governo.

Segui Il Gazzettino di Gela