Seguici su:

Flash news

Opposizione scatenata in aula contro il libro dei sogni

Pubblicato

il

Avviato e poi rinviato a martedi prossimo il dibattito politico sulla relazione del sindaco.Ed anche sul rinvio la maggioranza non ha avuto i numeri per impedire che la proposta del consigliere d’opposizione Totò Scerra andasse in porto. Quest’ultimo ha proposto il rinvio perché il sindaco si è allontanato dall’aula. Greco ha parlato per più di un’ora esponendo i vari punti della sua prima relazione da sindaco: la Ghelas salvata, un’attività di programmazione di grosso rilievo, l’impegno per risanare le finanze comunali, l’emergenza cimiteriale, lo stadio riaperto. Il sindaco ha evidenziato di avere ereditato un vuoto nel personale comunale e tanti debiti. ” E chi sapendo bene questo, fugge o nasconde la testa sulla sabbia non può essere apprezzato da me, dalla Giunta e dalla comunità tutta” – ha detto il sindaco alludendo all’ ex assessore Giovanni Costa. La reazione dura dei consiglieri Casciana e Grisanti all’attacco a Costa non è mancata.

” Una relazione che ho dovuto leggere più volte – ha detto il capogruppo della Lega Emanuele Alabiso – aveva per me il sapore di una favola. Il 70% delle cose indicate non risultano fatte”. Alabiso ha poi indicato passo passo dalla relazione le cose che per lui non sono come il sindaco le ha descritte: il centro storico non ha quasi più i negozi, del progetto Ciliegino non si sa nulla, il bando fittizio di manifestazioni di interessi per la società di calcio che ha fatto ridire il mondo intero e tanti altri argomenti Alabiso ha tirato in ballo per dimostrare che la relazione contiene solo fumi e bugie. Alessandra Ascia ha puntato l’indice sui rifiuti e le bollette salate pù. “Per un Comune senza personale e dal verde non curato non è accettabile che non si faccia uso dei percettori di reddito minimo d’inserimento. E’ l ‘unico Comune italiano” – ha detto Virginia Farruggia che tra gli altri nei ha messo in evidenza l’inesistenza dell’ ufficio Ecobonus citato nella relazione del sindaco come istituito. Vari interventi tutti duri per poi arrivare alla sospensione.

Cronaca

Grande dolore a Niscemi per la morte del giovane Matteo Cannizzo

Pubblicato

il

Grande dolore nella comunità niscemese per l’ennesimo incidente mortale sulla Sp11. La vittima, Matteo Cannizzo 22 anni, stava facendo ritorno a Niscemi, quando ha perso il controllo della Fiat a bordo della quale viaggiava e che si è schiantata sul muro di recinzione di una villetta.

La stessa strada e lo stesso luogo in cui ad inizio di quest’anno ha perso la vita la piccola Aurora Pitino. Il giovanissimo Matteo era molto conosciuto in città, aveva tanti amici che ora sono distrutti dal dolore. Lo descrivono come un ragazzo solare e amico sincero. L’intera comunità niscemese si è stretta attorno alla famiglia del giovane. Sui social in tanti reclamano che la Sp11, diventata la strada della morte, venga messa in sicurezza con gli interventi necessari nella sede stradale e nella segnaletica.Quanti morti dovrà ancora piangere la comunità niscemese?

Continua a leggere

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità