Seguici su:

Attualità

Il Questore Emanuele Ricifari consegna 200 agende “Il mio diario” agli alunni di due scuole

Pubblicato

il

Diventate cittadini consapevoli”, il Questore Emanuele Ricifari stamattina ha consegnato altre 200 agende Il mio diario” agli alunni di due istituti scolastici.

Il Diario, attraverso contenuti e linguaggio adeguati, si pone l’obiettivo di avvicinare i bambini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole.

La Polizia di Stato, anche per l’anno scolastico 2021-2022, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e con il sostegno del Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato l’iniziativa di distribuire l’agenda scolastica denominata Il mio diario”. Il progetto, giunto ormai all’8^ edizione, prevede la distribuzione di circa 350.000 agende agli alunni delle classi 4^ classi degli Istituti di scuola primaria. Qualche giorno fa il Questore aveva consegnato 150 agende a due scuole di Gela e Niscemi, oggi accompagnato dal suo Portavoce, Vice Questore Francesco Bandiera, ne ha consegnate altre 200 ad alunni dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice di Caltanissetta, diretto dalla d.ssa Bennardina Ginevra, e del Secondo Circolo di San Cataldo attualmente diretto dalla d.ssa Loredana Schillaci. A quest’ultimo incontro era presente anche il dirigente titolare dr Carmelo Salvatore Benfante Picogna.

Il Questore Ricifari agli alunni ha detto di seguire le insegnanti, di studiare e, soprattutto, di diventate cittadini consapevoli. Il Diario, attraverso contenuti e linguaggio adeguati ai giovanissimi, si pone l’obiettivo di avvicinare gli adulti di domani alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori di convivenza civile sanciti, innanzitutto, dalla Costituzione. Nell’edizione 2021-2022 saranno anche affrontati gli argomenti che il ministero dell’Istruzione ha inserito nei programmi della reintrodotta materia dell’Educazione civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. In questa edizione è stata, inoltre, avviata una collaborazione con il Pon Legalità 2014-2020, il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) il Fse (Fondo sociale europeo). Il Programma operativo nazionale, gestito dal ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei, sostiene progetti volti a favorire il rafforzamento delle condizioni di legalità per i cittadini e le imprese e dare nuovo impulso allo sviluppo economico migliorando la coesione sociale dei territori. Il sostegno avviene in particolare in quelle regioni d’Italia dove fenomeni criminali, come la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra, hanno frenato e ancora rallentano lo sviluppo e la crescita economica: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità