Seguici su:

Attualità

Il simulacro di San Nicola di Bari e’ tornato a splendere

Pubblicato

il

Eccolo il simulacro rinnovato nei colori e nella struttura.

E’ stato presentato oggi alle 17, il restauro della scultura lignea policroma che raffigura San Nicola di Bari del secolo XVIII custodita nella chiesa dedicata a San Francesco di Paola.  La statua alta 1 metro e 80 cm di autore ignoto è tornata agli antichi splendori.

Nella Chiesa di San Francesco di Paola, detta “dò Santu Patri”, la presentazione del restauro dell’antica statua di San Nicola Vescovo di Mira e venerato a Bari che conserva le sue reliquie. Terminati i mesi dell’accurato restauro, guidato dalla Soprintendenza di Caltanissetta e l’Ufficio dei beni culturali e Arte Sacra di Piazza Armerina, la preziosa statua lignea policroma del XVII sec. verrà presentata alla Città. Il restauro è stato possibile grazie al contributo dell’Associazione Ex-Allievi Liceo Classico Eschilo di Gela, del Lions Club del Golfo di Gela e di vari fedeli. La statua, anticamente, era venerata nella chiesa omonima edificata nel XVI secolo in piazza Sant’Agostino (accanto al teatro Eschilo). La Chiesa di San Nicola, negli anni Venti, è stata demolita, forse perché pericolante, e lo spazio ricavato, per decenni, è stato utilizzato come deposito di automezzi della vicina caserma dei Vigili del fuoco, mentre oggi, tra le mura di una vecchia chiesa e il suo suggestivo arco, ha sede un laboratorio culturale estivo in cui si alternano eventi musicai e culturali: “Eschilo Lab”. La statua di San Nicola, da sempre, è stata venerata dai fedeli gelesi, in particolare dai bambini, che per tradizione, come in tutti i popoli, rivedevano in San Nicola la figura di Santa Claus (Babbo Natale). C’era, inoltre, l’antica usanza, da parte dei bambini, di gettare i denti da latte nella tinozza posta ai piedi del Santo (cosa riscontrata anche nei reperti ritrovati nelle fasi di restauro) e, nel contempo, veniva recitava una preghiera: “San Nicola vola vola vola, io ti do u vecchiu e tu mi duni u novu”. Dopo lo svelamento, la benedizione della statua da parte di Mons. Rosario Gisana, Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina e il canto del Vespro presieduto dall’Archimandrita Mons. Atanasie di Bogdania, Vescovo vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia con la partecipazione dei fratelli ortodossi e ucraini presenti in Città per pregare per la pace.

Poi la presentazione del restauro con la riproduzione fotografica delle varie fasi di lavorazione e di recupero da parte dei Prof.ri Antonio e Rosalia Teri di Partanna, gli interventi di don Giuseppe Paci, direttore dell’Ufficio diocesano dei Beni culturali e arte sacra, della prof.ssa Maria Grazia Falconeri presidente dell’Associazione Ex-Allievi Liceo Classico Eschilo di Gela, dell’Avv. Luigi Costa Presidente del Lions Club del Golfo di Gela e di P. Nicolae Chilcos decano per la Sicilia della Comunità ortodossa romena. “Siamo molto felici di consegnare – afferma don Lino di Dio, rettore della Chiesa di San Francesco di Paola – e concludere le fasi di restauro delle opere d’arti presenti a San Francesco di Paola, chiesa per tanti anni chiusa e ora diventata, grazie all’Adorazione eucaristica perpetua, cuore pulsante di preghiera dove molte persone, durante il giorno e la notte, trovano un posto dove ascoltare nel silenzio Dio e il loro cuore. Ringrazio i club, le associazioni e i fedeli che ci hanno aiutato a restaurare tutte le statue e le tele, patrimonio artistico che noi siamo chiamati a custodire e valorizzare.” I club service hanno consegnato una targa.

San Nicola di Bari è vissuto dal 270 al 343d.C. e riconosciuto dalla Chiesa quale protettore dei bambini in età scolare e delle ‘ragazze da marito’. E’ diventato il Santa Claus dei paesi anglosassoni. Nicola vescovo fu perseguitato perché difese la fede cristiana e trascorse molti anni in prigione finchè nel 313 l’imperatore Costantino non emanò l’Editto di Milano che autorizzava il culto. La figura di San Nicola divenne molto popolare in tutto il mondo cristiano grazie ai tanti miracoli di cui si rese protagonista. Nel nord Europa si diffusero tante storie che riguardavano il Vescovo che regalò tre secchi d’oro a tre giovinette salvandole dalla prostituzione e creando la loro dote matrimoniale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità