Seguici su:

Flash news

Greco:”Su liquidazione Ato e servizio rifiuti i 6 sindaci dicono strumentalmente il falso

Pubblicato

il

“Non ho mai ritardato l’avvio del nuovo servizio, tantomeno potrei essere contrario alla liquidazione dell’Ato Cl2, sussistendo e i presupposti di legge, né ho mai negato un confronto. Va ricordato, per amore di verità, che il comune di Gela non fa parte del Consiglio di amministrazione della Srr Ato 4, per cui si è ritenuto opportuno valutare, come è giusto che sia, la possibilità di sottoscrivere la richiesta da inoltrare al commissario liquidatore dell’Ato Cl2, dopo averla esaminata e valutata attentamente insieme all’amministrazione”.
Lo chiarisce il Sindaco Lucio Greco, rispondendo ai Sindaci dei Comuni di Comuni di Mazzarino, Riesi, Butera, Niscemi, Delia e Sommatino, sulla richiesta di convocazione inoltrata al liquidatore dell’ATO CL2.
“Le mie non sono di certo finalità dilatorie o mirate ad eventuale aggravamento di spesa a carico dei comuni e di conseguenza dei cittadini. Non si comprendono dunque queste esternazioni e queste accuse rivolte al Sindaco, che si rispediscono al mittente. Vale la pena ricordare inoltre che sono ancora oggi in corso le operazioni di dissequestro e consegna della struttura di contrada Brucazzi, alle quali sta presenziando il commissario liquidatore”.
“In ultimo, vorrei sottolineare che il voto contrario del Comune di Gela nel marzo 2021, insieme a quello del Sindaco di Riesi, non era finalizzato a tardare l’avvio del servizio della Impianti Srr. Al contrario, volendo interrompere i rapporti con la società Tekra, che ritenevo inadeguata a svolgere il servizio, avevo valutato, assieme al consulente avv. D’Aleo Giuseppe, la costituzione di un aro o attraverso l’indizione di una gara di un anno, proprio perché la SRR Ato 4 non era ancora pronta al subentro. Tanto è vero che il cda della srr ha deciso di iniziare il nuovo servizio di raccolta dai comuni più piccoli, anche per la mancata iscrizione della nuova società. Quelle scelte noi, come Comune di Gela, le abbiamo subìte. Quando loro, non io, sono stati pronti, l’iter è stato completato ed il servizio è partito senza ritardare oltre. Quando scrivono che i ritardi sono colpa del Sindaco dicono strumentalmente il falso”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: pasta mista, macco di piselli al finocchietto selvatico, fave e bottarga di muggine

Pubblicato

il

Ogni Chef ha il suo piatto preferito. Il mio cambia di volta in volta assecondando le mie voglie del momento, neanche fossi una donna incinta, e la mia creatività. Il mio piatto preferito del momento è questa splendida pasta mista che vedete in foto. Mettiamoci ai fornelli. Per prima cosa, da bravi cuochi, iniziamo a sbaccellare fave e piselli. In un pentolino avviamo un garbato soffritto di olio evo e cipolla affettata. Quando la cipolla inizia a dorare aggiungiamo i piselli, copriamo a filo con dell’acqua e portiamo a bollore. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo il finocchietto selvatico tritato.

Pochi minuti basteranno ad ammorbidire i piselli, a questo punto frulliamo il tutto. In un altro pentolino avremo portato a bollore dell’acqua, tuffiamo per due minuti le fave e blocchiamo la cottura in acqua fredda. Adesso sarà più facile sbucciarle. Condiamo le fave con un filo di olio all’aglio e le mettiamo da parte. Mi piacciono mezze così, ancora mezze crude. Nella stessa acqua delle fave adesso potete aggiungere i baccelli di fave e piselli, e nell’arco di una mezz’oretta avrete un brodo super saporito.

Cuoceremo in questo brodo la nostra pasta mista. Ancora al dente la amalgheremo col macco di piselli al finocchietto e la verseremo in un piatto piano, in modo che potremo condire abbondantemente la superficie. Mettiamo le favette, dei pizzichi corposi di bottarga di muggine grattugiata, dei germogli freschi di pisello ed un giro di olio evo di quello buono. Credo che sia uno dei piatti primaverili più buoni in assoluto. Provare per credere!

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità