Seguici su:

Attualità

In ricordo delle vittime innocenti delle mafie: le scuole siciliane tra memoria e impegno

Pubblicato

il

Domani, 21 marzo, il mondo della scuola si mobilita anche in Sicilia nella XXIX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gli istituti scolastici di ogni e grado delle nove province dell’Isola promuovono dibattiti, momenti di riflessione, letture, proiezioni di film, spettacoli teatrali, canti, flashmob.

E ancora: organizzano incontri con magistrati, giornalisti, scrittori, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e altre iniziative che proseguiranno in aprile e maggio con l’intento di sensibilizzare studentesse e studenti sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie.

Al contempo si ricordano le vittime della criminalità organizzata, le loro idee e il loro esempio al fine di costruire, conservare e rinnovare una memoria collettiva in difesa della legalità e della democrazia. Domani. a Palermo, dalle 11.30, sulla scalinata del Teatro Massimo si raduneranno migliaia di studentesse e studenti degli Istituti scolastici della città e del resto dell’Isola che hanno aderito alla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola (Istituto capofila l’I.C. Saladino di Palermo) in collaborazione con l’associazione Libera.

Si darà lettura in sequenza cronologica dei nomi delle 1081 vittime innocenti delle mafie tra le quali 134 donne e 115 bambini. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente e con le stesse modalità a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, sulla scalinata della Chiesa Madre, dalle 10 alle 13. Saranno le alunne e gli alunni della scuola media Rizzo a dare lettura dei nomi delle vittime. Sempre domani gli studenti dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca parteciperanno alla manifestazione promossa con l’associazione Libera. Momento di riflessione nei plessi di Sciacca dello stesso Istituto in via Nenni, corso Miraglia e via Giotto. Il 22 marzo, a Menfi, il plesso di via Eta dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca, parteciperà al convegno organizzato dall’Istituto comprensivo Santi Bivona.

Domani, a Catania, una delegazione di 50 studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Economico Enrico De Nicola parteciperà alla marcia che da Villa Bellini raggiungerà la chiesa di San Nicolò La Rena dove si leggeranno le biografie di quanti hanno perso la vitta nella lotta alla criminalità organizzata.

Tra le iniziative per il 21 marzo promosse dall’Istituto Comprensivo Giorgio Arcoleo – Vittorino Da Feltre di Caltagirone, alunne e alunni pianteranno dei semi in vasi che contengono i nomi delle vittime di mafia. Attività svolta nell’ambito del progetto ‘SeminiAmo … semi di giustizia’.

In provincia di Messina, a Venetico, alunne e alunni dell’Istituto Comprensivo Stefano D’Arrigo, al termine di un incontro con rappresentanti dell’Associazione Libera, collocheranno una mattonella con incisa una frase significativa sulla legalità ai piedi della scalinata della legalità realizzata lo scorso anno,

A Patti, nel cortile dei diversi plessi dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice alunne e alunni ricorderanno le vittime di mafia uccise nel territorio della provincia di Messina e il prossimo 3 aprile è previsto un incontro con il giornalista Giulio Francese, figlio del giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1979.

A Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo Serafino Amabile Guastella pianteranno una talea dell’albero Falcone in collaborazione con il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri. Tra le diverse attività del liceo Scientifico Pietro Farinato di Enna un incontro con il giornalista Josè Trovato con studentesse e studenti delle terze e quarte classi per discutere su Il senso della legalità.  Nell’auditorium del liceo Scientifico Luigi Einaudi di Siracusa, incontro con il giornalista ed ex presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava su ‘I Siciliani, storia di un giornale’.  Il giudice Giovanbattista Tona e il giornalista Attilio Bolzoni saranno al liceo Scientifico Alessandro Volta di Caltanissetta e dialogheranno con gli studenti sui temi della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità