Una domenica allo stadio per il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Terenziano Di Stefano e Cristian Malluzzo, e che domenica! La domenica della festa e della promozione, di quel salto di categoria tanto a lungo inseguito e sognato dalla SSD Gela, alla quale vanno le più sincere congratulazioni da parte degli amministratori.
Al di là del risultato, che ha visto i padroni di casa imporsi con un netto 4-0 sugli ospiti, è stata una sfida che ha regalato non poche emozioni. Di gioia senz’altro, ma, purtroppo, anche di paura, per l’incidente del portiere biancazzurro Antonino Vedda, che si è scontrato con un compagno ed è finito a terra, perdendo i sensi. “Per fortuna, si è risolto tutto nel migliore dei modi, e il giocatore, in nottata, dopo gli accertamenti e la tac, ha lasciato l’ospedale Vittorio Emanuele. A lui vanno i nostri migliori auguri di una totale e veloce guarigione e un ringraziamento per come ieri si è speso in campo” hanno dichiarato il Sindaco e l’assessore Malluzzo, che, al termine della partita, hanno partecipato ai festeggiamenti con la squadra e la società.
Gli amministratori hanno colto l’occasione del match per un confronto con la società e con i tifosi della curva Boscaglia incentrato sulle condizioni dello stadio Vincenzo Presti e sugli interventi che l’amministrazione comunale intende avviare. “Lo stadio, l’unico al momento fruibile in città, – hanno dichiarato – è già stato al centro di una serie di lavori che l’estate scorsa ci hanno permesso di riaprirlo. Adesso, però, grazie ai fondi del PNRR destinati al rifacimento e al restyling di strutture già esistenti, pensiamo di far partire a breve un altro progetto, molto ambizioso, per sistemare ulteriormente migliorare la fruibilità dello stadio, della tribuna e della curva. E’ un impegno che abbiamo preso e intendiamo onorare. Abbiamo sempre privilegiato il rapporto con le società e le associazioni sportive, che, in controtendenza rispetto ad altri territori e nonostante lo stop dovuto al covid, in città sono cresciute di numero negli ultimi 3 anni, e vogliamo ricambiare il loro impegno con il nostro. Alla SSD Gela i migliori auguri da parte di tutta l’amministrazione comunale, con la speranza che, in futuro, possa conseguire risultati eccellenti e dare alla nostra città i palcoscenici calcistici che meritano”.
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash