Seguici su:

Politica

L’ idea del M5S: istituire un Ministero della pace contro il flagello della guerra

Pubblicato

il




Palermo – Costruire la pace, dare una casa istituzionale agli artigiani di pace, attraverso l’istituzione di un Ministero della Pace, la cui missione sia la giustizia sociale e la realizzazione dell’impegno sancito, all’indomani del secondo conflitto mondiale, nella Carta delle nazioni Unite del ’45: “salvare le generazioni future dal flagello della guerra”.


È questo il tema, ma anche la ‘mission’ di un convegno che il 2 ottobre prossimo, a partire dalla ore 10, vedrà riuniti all’Ars a Palermo (sala Piersanti Mattarella) un gruppo di enti e soggetti per illustrare alcuni aspetti della campagna nazionale che punta all’istituzione del nuovo dicastero.

Associazioni, intellettuali, attivisti e semplici cittadini si incontreranno e confronteranno perché il progetto politico di un Ministero della Pace divenga concreto e non sia percepito come mera indicazione, marginale e utopica, di buone intenzioni. Il progetto, presentato e proposto a diversi esponenti politici, è stato già accolto nei territori con la costituzione degli “assessorati della pace” in diverse città italiane.

Il convegno, dal titolo «Ministero della Pace. La non violenza: stile di una politica per la pace» è stato proposto dalla rete di associazioni promotrici della campagna per il Ministero della Pace, accolto e promosso dal gruppo parlamentare regionale del M5S, e patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Regione Siciliana.

Nel corso dell’incontro, i relatori e gli esperti, provenienti dal mondo dell’associazionismo, dei movimenti e delle reti concretamente impegnate a vari livelli nella costruzione della pace, approfondiranno la proposta, definiranno le possibili competenze del Ministero e degli assessorati alla pace nei territori: promozione di politiche di pace, disarmo, difesa civile non armata e non violenta, prevenzione e riduzione della violenza sociale, qualificazione delle politiche di istruzione, mediazione sociale e giustizia riparativa.

Apriranno il convegno con i saluti istituzionali, la deputata M5S Cristina Ciminnisi, il vice presidente dell’Ars Nuccio Di Paola e il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta. Le conclusioni sono affidate a Monsignor Antonino Raspanti, presidente della Conferenza episcopale siciliana. L’incontro è aperto a tutti. Chi volesse partecipare deve registrarsi presso la segreteria del convegno scrivendo alla mail cristina.ciminnisi@ars.sicilia.it entro il 30 settembre

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

La consigliera Pasqualetto lascia la maggioranza

Pubblicato

il

Butera. Crepa nella Giunta del sindaco Zuccalà. Dopo un’attenta riflessione e una profonda valutazione delle dinamiche politiche locali, la consigliera Elisabetta Pasqualetto ha preso la decisione di ritirare il sostegno alla maggioranza attuale, comunicata nel Consiglio Comunale del 30 novembre.


“Butera è al centro del mio impegno pubblico, e la mia decisione di lasciare la maggioranza è stata guidata dalla mia responsabilità nei confronti della comunità.
Purtroppo – dice il consigliere- divergenze irrisolte con il Sindaco e con alcuni autorevoli componenti della maggioranza, su questioni cruciali mi hanno portato a prendere questa decisione per garantire la fedele rappresentanza degli interessi dei cittadini. Questa scelta è frutto di un processo ponderato e rispettoso delle istituzioni, motivato da divergenze di opinioni su questioni cruciali che riguardano il futuro e il benessere della nostra comunità, il ruolo di Consigliere Comunale continua ad essere il mio impegno principale, e continuerò a lavorare con maggiore impegno per rappresentare i cittadini con integrità e dedizione”.


“Purtroppo, nel gruppo “Il futuro è adesso” le parole guida Partecipazione, Trasparenza e soprattutto Cambiamento hanno perso di significato, dove il futuro non è ieri ma è diventato l’altro ieri.Continuerò a svolgere il mio ruolo di consigliere comunale con dedizione e impegno, ora come rappresentante indipendente, rimanendo aperta alla collaborazione con tutti i membri del consiglio, indipendentemente dall’appartenenza politica, per lavorare insieme al bene della comunità buterese.
È un passo difficile, ma credo che sia necessario per mantenere la coerenza con gli ideali e gli obiettivi che mi sono prefissata al momento dell’elezione”.

Continua a leggere

Flash news

Seggio di FdI all’Ars:si attende la sentenza

Pubblicato

il

Ora si tratta solo di attendere la sentenza: oggi al Tribunale civile di Palermo è stato discusso il ricorso sull’ineleggibilità come deputato all’Ars dell’on. Giuseppe Catania di Fratelli d’Italia promosso da un gruppo di cittadini gelesi vicini al coordinatore cittadino di FdI Totò Scuvera.

Quest’ultimo è il primo dei non eletti nella lista di FdI.

La sentenza potrebbe arrivare nel giro di qualche giorno.

Continua a leggere

Flash news

Salta la seduta sulle variazioni di bilancio

Pubblicato

il

Per le variazioni di bilancio manca il numero legale e salta la seduta. Solo dieci i presenti.

La scelta dell’amministrazione Greco di non portare in aula delibere già approvate dalla Giunta ma da fare approvare in aula ha suscitato la dura reazione dei Civici ma anche di qualcuno tra i fedelissimi.

Ora c’è solo una via per salvare fondi e progetti : che la Giunta approvi entro le prossime ore le variazioni e le porti in aula entro fine anno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852